Storicamente, il significato più diretto di neocolonialismo indica una presunta nuova situazione di dominio esercitata dagli stati europei sui propri ex territori coloniali, a pochi anni di distanza dai processi che portarono questi paesi a conquistare l'indipendenza. Si tratterebbe di un tipo di colonialismo "informale", al contrario di quello "formale" che l'aveva preceduta. Italia vedi missione in Niger Il colonialismo significò la dottrina e l'organizzazione istituzionalizzata di sistemi di dominio di uno Stato su popoli appartenenti a civiltà diverse e lontane. La seconda guerra mondiale diede avvio al periodo che segnò la fine dei sistemi coloniali formali. Tuttavia, se da una parte la decolonizzazione significò il rovesciamento dei processi di colonizzazione, dall'altra parte quest'ultimi condizionarono in maniera determinante molti degli sviluppi del periodo post-coloniale. Il colonialismo determinò in q...
Politica, economia, energia, ambiente ...cultura, il nostro quotidiano affrontato senza utilzzare luoghi comuni.