Passa ai contenuti principali

Attualità degli «usi civici»

La ripresa di interesse attorno agli «usi civici e proprietà collettive» - che ormai data da qualche anno specie in seguito della entrata in vigore della legge 431/1985 - ha segnato un’interessante riapertura del dibattito intorno alla materia; dibattito che ha riconosciuto da un lato la valenza della proprietà collettiva nella programmazione del territorio, o meglio nella stessa gestione ambientale delle risorse territoriali, produttive e della qualità della vita, dall’altro la improrogabile necessità di aggiornare in termini di certezza la conoscenza del dato quantitativo dei beni civici, senza la quale viene meno qualunque intento programmatore e gestionale.
 
 
 
Programmazione e gestione delle terre civiche
 
Occorre insistere sulla necessità di programmare un tipo di gestione delle terre comuni che sia produttiva; questa, oltre a salvaguardare i diritti reali che su di esse godono le popolazioni titolari (i moderni «cives»), può contribuire in modo determinante a preservarle da altre finalizzazioni. Il pericolo, infatti, può essere quello che le«terre di tutti», essendo «terre di nessuno» ed abbandonate a se stesse,diventino «terre di chiunque»
 
Molti Comuni non conoscono i demani collettivi loro appartenenti, ovvero ne hanno smarrita la memoria o, peggio ancora, li hanno assimilati alle terre di natura patrimoniale con la conseguenza che, non di rado, i piani regolatori hanno previsto la ricomprensione degli stessi per destinazioni del tutto diverse 
 
Beni demaniali e beni patrimoniali
 È d’obbligo ricordare come, secondo l’art. 84, T.U.383/134, i beni appartenenti agli enti locali (Provincia e comune) si distinguono in: beni demaniali e beni patrimoniali.
L’art. 824 c.c. estende, infatti, il regime della demanialità alle seguenti specie di beni di pertinenza delle Province e dei Comuni: le strade, le autostrade e le strade ferrate, gli aerodromi, gli acquedotti, gli immobili riconosciuti di interesse storico, archeologico ed artistico a norma delle leggi in materia, le raccolte dei musei, delle pinacoteche, degli archivi, delle biblioteche, i cimiteri, i mercati comunali e gli altri beni che sono assoggettati al regime proprio del demanio pubblico.
E in base all’art. 826 c.c. gli altri beni appartenenti ai Comuni, diversi da quelli sopraelencati, costituiscono il patrimonio comunale. 
 
Si distingue, inoltre, tra:patrimonio disponibile, che comprende quei beni (cosiddetti strumentali) che sono utilizzati soltanto per la produzione di un reddito e che non sono soggetti ad alcuna norma restrittiva per quanto riguarda il trasferimento di proprietà, e patrimonio indisponibile, comprendente quei beni che sono diretti alla soddisfazione di un fine pubblico (i cosiddetti beni finali) e che non possono essere distolti da tale destinazione se non nei modi stabiliti dalla legge.
 
Nella categoria dei beni di interesse pubblico possiamo far rientrare i demani civici e le proprietà collettive, estendendo ad essi una formulazione di Cassese (1969). Secondo questo autore: “ il tratto pubblicistico più rilevante della c.d. proprietà pubblica non va cercato nella disciplina di appartenenza dei beni ad Enti pubblici, bensì nella disciplina costituzionale della posizione dei privati nei confronti dei beni dei quali gli enti pubblici o collettività sono proprietari o utilizzatori.
Il regime giuridico dei beni pubblici è contraddistinto dalla loro incommerciabilità o inappropriabilità. Cioè non è che la proprietà sia pubblica perché pertiene all’ente pubblico, ma perché non può pertenere a privati”.

Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4% e s