Riassunto: in questo post focalizzerò l’attenzione su una grossa mal comprensione che esiste ancora oggi, in merito alla moneta e al denaro. Questa mal comprensione ha generato quell’idea falsa che il denaro non cresca sugli alberi, e altri concetti simili, che, di fatto, hanno instillato nella cultura dominante che il denaro sia scarso. Bene: chiarirò queste problematiche, e indicherò la soluzione. STORIA Una volta non c’era il denaro. Anche il concetto di moneta era sconosciuto. I Longobardi, quando arrivarono in Italia nel VI secolo, non possedevano denaro, né il concetto di moneta. Eppure, nonostante fossero, come diremmo oggi, “in bolletta sparata”, essi conquistarono quasi tutta l’Italia. Eppure l’Italia di allora già conosceva e usava la moneta e il denaro: infatti vi erano monete di bronzo, d’argento e d’oro. Ma questo non bastò alle popolazioni italiche per contrastare la forza espressa dalle popolazioni longobarde. Infatti un conto è il prestigio, il potere e la potenza...
Politica, economia, energia, ambiente ...cultura, il nostro quotidiano affrontato senza utilzzare luoghi comuni.