Passa ai contenuti principali

Post

Il lavoro “mortifica” l’uomo

Lavoro, dal latino labor, laboris : fatica, duro sforzo, impiego di energia. Sinonimi del termine lavoro sono: fatica, sforzo, travaglio, dolore, male, sofferenza, affanno, difficoltà, afflizione, umiliazione, mortificazione, tormento, pena, schiavitù, tortura…  Sono noti i detti della letteratura classica “durar fatica” e “operar faticando” . Ancora oggi in alcuni dialetti si utilizzano i termini “faticare” , “andare a faticare” , per intendere lavorare e andare a lavorare.   Altro termine usato come lavoro è “travaglio” , dal latino tardo: tripaliare, Tripalium (strumento di tortura composto da tre pali su cui veniva posto e torturato lo schiavo) . In siciliano lavorare si dice “travagghiari”, in piemontese “travajè” , in spagnolo “trabajar” , in portoghese “trabalho” , in francese “travailler” . (Fonti: Enciclopedia Treccani, Zingarelli, Dizionario della lingua Latina Le Monnier, Wikipedia.) Quindi, appurato e preso atto di quale sia la reale accez...

Crescita infinita ?

Sentire parlare di crescita e basta non ha senso ! Questa immagine dovrebbe far riflettere e vale più di mille parole. L'energia disponibile diminuisce con l'aumentare dei costi di estrazione e distribuzione...... Le nostre bollette elettriche ne sono la dimostrazione, presto i costi di trasporto e oneri di sistema saranno la voce più importante in bolletta , molto di più di quanto non siano ora... questo vale anche per il gas naturale e qualsiasi altra fonte non rinnovabile !

Most cultural influence

Una serie di indici da consultare Focused on politics, economics, history, military affairs, sports, science and technology. In questo riquadro i paesi con la più alta influenza culturale   Un indice su cui sarebbe importante lavorare...! Su Facebook

Perché più aumenta il riscaldamento globale, più fa freddo

Il vortice artico che ha portato Chicago a 50 gradi sotto zero non smentisce il global warming, anzi lo conferma. Di Massimo Sandal Sono passati quasi quattro anni da quando James Inhofe, senatore repubblicano dell’Oklahoma, confutò in Senato ogni ipotesi di riscaldamento globale in atto portando in mano una prova incontrovertibile: una palla di neve raccolta subito fuori dal Campidoglio. C’è la neve, fuori, quindi non c’è nessun riscaldamento globale. Come si può battere questa logica? Farebbe molto ridere se non fosse una logica che praticamente ogni inverno si ripresenta. Berlusconi nel 2010 come argomento portò i suoi raffreddori. Donald Trump ha la fissa per questo argomento, su cui twitta ogni volta che fa un po’ fresco. L’ultima – o una delle ultime, nel caso ne abbia tirata fuori una nuova nel momento in cui leggerete questo articolo – è: "Ci sono 60 gradi sotto zero, le persone non possono stare all'aperto per più di qualche minuto: riscaldamento globale...

Gli esperti

L’ errore degli esperti è quello di non considerare le conseguenze inattese, gli elementi della natura umana che rendono vana qualsiasi pianificazione accuratamente studiata, qualsiasi intervento sistematico, specie quelli meglio intenzionati. Non possiamo e non dobbiamo tentare di pianificare, programmare e controllare la vita; al contrario dovremmo basarci sulle sorprese che la vita reca con sé e prepararci ad esse. Si tratta quindi di una critica delle istituzioni e dei professionisti, nonché del modo con il quale essi contribuiscono alla disumanizzazione: le istituzioni creano i bisogni e ne controllano la soddisfazione. Così facendo, spingono l’essere umano e la sua creatività verso l’impotenza. Gli esperti e la cultura esperta richiedono la presenza di un numero sempre maggiore di esperti. Essi hanno la tendenza a creare cartelli, costruendo «barricate istituzionali», proclamando, ad esempio, il loro ruolo di controllo per l’accesso alla professione. Gli esperti control...

Impatto ambientale della Nuova Linea Ferroviaria Torino-Lione

M. Clerico 1 , L.Giunti 2 , L.Mercalli 3 , M. Ponti 4 , A. Tartaglia 1 , S.Ulgiati 5 ,  M. Zucchetti 1 1 Politecnico di Torino 2 Commissione Tecnica della Comunità Montana 3 SMI – Società Meteorologica Italiana 4 Politecnico di Milano 5 Università Parthenope di Napoli Ecco la terza ed ultima  parte. La prima parte qui. La seconda parte qui L’articolo completo in inglese QUI. 4 Discussione Una delle principali giustificazioni ambientali dei progetti TAV – HSR  è il trasferimento di merci e passeggeri dalla strada alla modalità ferroviaria, con conseguente riduzione dei gas serra e altri inquinanti rilasciati dai motori di camion. I sostenitori del HSR propongono, come principali giustificazioni ecologiche dei progetti TAV, il risparmio energetico e l’attesa riduzione delle emissioni inquinanti, associato allo spostamento di una frazione di traffico merci e passeggeri dall’autostrada (con camion e auto private a benzina e gasolio) al traffico ferroviari...

Pigrizia funzionale

L'nalfabetismo funzionale in Italia è una realtà , non è una definizione spocchiosa dei radical chic nei loro momenti di consapevolezza ultraterrena. L’Italia è la seconda nazione europea, al pari della Spagna e dopo il primato turco, per numero di analfabeti funzionali o low skilled, pari circa al 47% della popolazione totale (fonte PIAAC-OCSE, Rapporto nazionale sulle competenze degli adulti) Analfabetismo funzionale: pigrizia e ignoranza? Aggirandomi per i meandri dell’Internet, facendo zapping tra blog, siti e forum ho trovato un argomento di cui avevo sentito parlare poco o nulla che ha attratto particolarmente la mia curiosità.  Un argomento abbastanza ostico, di cui non vorremmo sentire parlare perché ci riguarda piuttosto da vicino. E che, nonostante i centinaia (se non migliaia) di siti che lo trattano, dibattiti su dibattiti, e una pagina di Wikipedia dedicata, sia ancora piuttosto sconosciuto.  Sto parlando dell’analfabetismo fun...