Passa ai contenuti principali

Perché più aumenta il riscaldamento globale, più fa freddo

Il vortice artico che ha portato Chicago a 50 gradi sotto zero non smentisce il global warming, anzi lo conferma.
Di Massimo Sandal
Sono passati quasi quattro anni da quando James Inhofe, senatore repubblicano dell’Oklahoma, confutò in Senato ogni ipotesi di riscaldamento globale in atto portando in mano una prova incontrovertibile: una palla di neve raccolta subito fuori dal Campidoglio.
C’è la neve, fuori, quindi non c’è nessun riscaldamento globale.
Come si può battere questa logica?
Farebbe molto ridere se non fosse una logica che praticamente ogni inverno si ripresenta.
Berlusconi nel 2010 come argomento portò i suoi raffreddori.
Donald Trump ha la fissa per questo argomento, su cui twitta ogni volta che fa un po’ fresco.
L’ultima – o una delle ultime, nel caso ne abbia tirata fuori una nuova nel momento in cui leggerete questo articolo – è: "Ci sono 60 gradi sotto zero, le persone non possono stare all'aperto per più di qualche minuto: riscaldamento globale che fine hai fatto? Torna presto, abbiamo bisogno di te!".
È inutile mettere a lanciarsi palle di neve, reali o metaforiche.
La natura ha il brutto vizio di comportarsi in modo controintuitivo, e tutto sommato non biasimo chi, in mezzo a una tempesta di neve, sinceramente si domanda se il riscaldamento globale ci sia .
Di solito si ripete che clima e meteo sono due cose diverse, ma ovviamente non sono prive di correlazione: il riscaldamento globale si ripercuote ogni giorno sul tempo atmosferico.
Solo, non in modo lineare. Perché forse nulla è così poco lineare e così caotico come l’atmosfera terrestre.
Quando pensiamo al riscaldamento globale si dà spesso la cifra dell’aumento della temperatura media: +1,5 gradi centigradi.
Il che genera l’impressione che sia una specie di monotono aumento della temperatura: dove facevano x gradi ora ne fanno x+1,5: messo così sembra anche pochissimo, no? Se ci sono 25 o 26,5 gradi che vera differenza fa?
Ma quel grado e mezzo è un modo per dire che c’è più energia nell’atmosfera. Energia significa permettere fenomeni complessi, dinamici e nel caso del clima anche violenti.
Quindi quel grado e mezzo medio può significare facilmente dieci gradi in più da una parte e sette in meno da un’altra.
Concretamente, sappiamo che esiste una relazione tra riscaldamento dell’Artico ed eventi freddi nell’emisfero Nord.
Il motivo preciso non lo sappiamo – abbiamo già detto che il clima è una cosa maledettamente complicata? – ma potrebbe avere a che fare con un fenomeno atmosferico noto come vortice polare: fondamentalmente una grossa zona di bassa pressione centrata grosso modo sul Polo Nord, che ruota in senso antiorario; tecnicamente è un ciclone.
Il comportamento del vortice polare dipende dalle condizioni artiche, e in particolare dalla quantità di ghiaccio e neve, che normalmente riflettono la luce del sole.
Se al Polo c’è meno ghiaccio, a galleggiare sull’oceano l’acqua si scalda di più, ed evapora più facilmente.
L’aria diventa più umida, e questo per motivi complicati tende a indebolire ed espandere il vortice. Finché il bordo del vortice non si rompe, e l’aria fredda del Polo (che è magari meno fredda di quanto dovrebbe essere normalmente, ma pur sempre molto più fredda di quella a cui siamo abituati noi) deborda letteralmente verso sud, invadendo il continente. E con lei debordano di conseguenza le tempeste di neve.
Nel caso foste tra gli scettici: adesso ci credete?
Se non ci credevate già da prima, al riscaldamento globale, probabilmente non ci credete neanche adesso.
Ma non credete a me, che non sono nessuno.
Credete a chi tende a ragionare in modo molto egocentrico e pragmatico e ha a disposizione moltissime informazioni.
I ricchi imprenditori, ovvero, che invece di ignorare la realtà stanno cercando modi di sfruttare il cambiamento climatico per diventare ancora più ricchi.
Se alcune aziende cercano di cavalcare la crescente consapevolezza sociale del riscaldamento globale, altre invece pensano di sfruttare direttamente il cambiamento climatico stesso: Microsoft offrendo servizi informatici che permettano alle infrastrutture di resistere a eventi meteorologici estremi, per esempio.
I loro CEO non sanno magari nulla di vortici polari, forcing e correnti a getto. Ma sanno che tutto questo sta succedendo davvero. E che magari possono perfino guadagnarci su, mentre il resto del mondo affonda.

Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4% e s