Passa ai contenuti principali

Pigrizia funzionale

L'nalfabetismo funzionale in Italia è una realtà, non è una definizione spocchiosa dei radical chic nei loro momenti di consapevolezza ultraterrena.
L’Italia è la seconda nazione europea, al pari della Spagna e dopo il primato turco, per numero di analfabeti funzionali o low skilled, pari circa al 47% della popolazione totale (fonte PIAAC-OCSE, Rapporto nazionale sulle competenze degli adulti)

Analfabetismo funzionale: pigrizia e ignoranza?

Aggirandomi per i meandri dell’Internet, facendo zapping tra blog, siti e forum ho trovato un argomento di cui avevo sentito parlare poco o nulla che ha attratto particolarmente la mia curiosità. 
Un argomento abbastanza ostico, di cui non vorremmo sentire parlare perché ci riguarda piuttosto da vicino.
E che, nonostante i centinaia (se non migliaia) di siti che lo trattano, dibattiti su dibattiti, e una pagina di Wikipedia dedicata, sia ancora piuttosto sconosciuto. 
Sto parlando dell’analfabetismo funzionale.

Ho fatto delle ricerche. Molte ricerche. Mi sono letto chilometrici articoli, tabelle di dati, aperto link che rimandavano ad altri link, altre tabelle, altri dati che erano discordanti con i primi.
Non ci ho capito un cazzo.
Sarò mica analfabeta funzionale pure io?

Ma che cosa è questo analfabetismo funzionale? Cosa indica questo termine? Cosa è questo fenomeno che sembra dilagare in sordina, spopolando tra gli Italiani più che in ogni altro paese civilizzato?

Partiamo dal concetto di analfabeta. L’analfabeta è colui che non sa né leggere né scrivere. Questo perché nel contesto in cui si trova non gli sono stati forniti strumenti culturali sufficienti, in poche parole non gli è stato insegnato l’abc della cultura.
L’analfabeta funzionale è la versione 2.0, il modello pro, il pacchetto deluxe di quello che è l’analfabeta nella sua definizione.
Si definisce infatti analfabetismo funzionale  l’incapacità di un individuo di usare in modo efficiente le abilità di lettura, scrittura e calcolo nelle situazioni della vita quotidiana.

L’analfabeta funzionale anche se apparentemente autonomo, non capisce i termini di una polizza assicurativa, non comprende il senso di un articolo pubblicato su un quotidiano, non è capace di riassumere e di appassionarsi ad un testo scritto, non è in grado di interpretare un grafico.

Prima di sviscerare l’argomento, presentandovi il fenomeno con la mia personalissima esperienza, voglio dirvi che cosa ho letto. Che cosa ho capito io dell’analfabetismo funzionale. Cosa ho trovato nelle mie piccole esplorazioni. Dati. Tanti dati. Su internet ci sono migliaia di dati, studi, ricerche. Tabelle, infinite tabelle con classifiche degli stati più analfabeti. Studi che presentano il problema in modo molto soft, senza troppe indagini sulle cause e tanto meno previsioni sulle conseguenze.

Senza capire il danno che questo fenomeno sta causando e che può ripercuotersi nel futuro.
E sì, si sottolinea quasi con gusto masochistico che i più caproni siamo proprio noi Italiani.
Leggendo una domanda mi ha subito fulminato il cervello:
“Sono anche io un analfabeta funzionale?”.

Mi rispondo con autoironia. Un pochino sì.
Qualche difficoltà con la tabellina del 7 ce l’ho anche io.
Eppure sono qui a scrivere di un argomento piuttosto impegnativo (sospiro di sollievo). Sì dai, sono analfabeta solo a metà. Ma in cosa sono analfabeta.
Ed ecco che viene fuori una parola che non troverete su nessun articolo dedicato all’argomento: pigrizia.
Nel mio caso specifico io sono pigro mentalmente.
Ogni volta che devo fare anche una semplice addizione “esco” lo smartphone, sfoglio sì i giornali ma spesso le immagini sono le prime a catturare la mia attenzione e gli articoli li lascio a metà perché “ma che sbatti leggerlo tutto”.
E anche nel mio linguaggio non ho più voglia di scegliere le parole.
Così quel “robo” lo chiamo “coso” e serve a fare “quello”.
Insomma ci siamo capiti. O meglio cpt.

Sì perché sono pigro anche nel digitare le parole nei messaggi. Ho una pila di libri sul comodino da Tolstoj a Calvino passando per Levi, Sant’Agostino e robe (ancora “robe” ma allora è un vizio) decisamente più leggere.
Eppure anche se mi riprometto di leggere almeno un libro al mese la pila si fa sempre più alta e sempre più impolverata.
Sono un analfabeta funzionale nel come so la maggior parte dei cartelli stradali, nel come so esaminare una piantina di una città e nel come so seguire le ricette dei cibi precotti.

Pigrizia.
Io penso che alla base di tutto ci sia lei.
La pigrizia di accendere il cervello e fare riflessioni più o meno profonde, la pigrizia di leggere i programmi elettorali di chi si va a votare e la pigrizia nel prendere una decisione evitando di lasciare scheda bianca.
Pigrizia cronica. Mi ricordo di alcune mie esperienze al liceo.
Passai un anno intero a non studiare chimica e fisica. Pensavo fossero troppo difficili per la mia umile mente.
E debito fu.

E rabbia fu nell’accorgermi che erano due materie piuttosto semplici dove bastava superare la pigrizia di impararsi tre formule a memoria e di farsi qualche modello mentale.
Infatti l’uomo di natura non vuole faticare. Sceglie la via facile.
E la pigrizia è la via più facile di tutte. Ne ho parlato anche con mio zio che è neurologo.
Il fatto è che questa pigrizia (secondo lui) ha le sue origini in un fatto neurofisiologico ovvero la mancanza di interesse.

Il topolino nella ruota gira solo se sa che alla fine gli verrà dato un po’ di formaggio, altrimenti non si muove.
Lo stesso accade con l’uomo che non vede un fine ultimo in molte delle sue attività tanto da non provarne interesse, tanto da rimanervi inerme senza la voglia di approfondirle.
Infatti all’uomo oggi vengono fornite le basi, le fondamenta di una sana istruzione. La scuola odierna è accessibile praticamente a tutti.
Tutti sappiamo leggere e scrivere. Ma la nostra cultura è come un focolare: va alimentata.
Bisogna continuare a leggere magari un grande classico anzichè il Topolino, a informarsi, ad andare al museo anche solo per uscirne arricchiti di qualche informazione sulla storia, a guardare una puntata di Superquark in più e una del Grande Fratello in meno.
Bisogna essere curiosi.
Provare a fare la semplice addizione senza lo smartphone in mano, bisogna provare a scrivere un testo senza l’autocorrettore, provare a leggere tutto un editoriale e se non lo si ha capito bene rileggerlo, e poi ancora.
Bisogna sforzarsi.
Bisogna provare a pensare.
E poi pensare è un po’ fuori moda.

Cerchiamo applicazioni che pensino al posto nostro, che decidano come vestire, come mangiare, come pensare.
Tutto ciò è pigrizia.
Ma se l’uomo si limitasse alla sua pigrizia non sarebbe poi così male.
Il mondo sarebbe un posto migliore. Gli “istruiti” vivrebbero sulle spalle dei “bifolchi”.
Pura utopia. Il fatto è che questo analfabetismo dà origine ad un fenomeno alquanto spiacevole quanto socialmente diffuso, che ha ripercussione su tutti e su tutti gli aspetti della vita: l’ignoranza.

Come si manifesta? Con il “fate girare” delle bufale su Facebook, con il non conoscere i nomi di chi siede al parlamento (magari avendolo proprio votato), con il non conoscere le proprie origini nemmeno a livello basilare, il continuare a parlare, parlare, parlare di tutto con l’arroganza di aver ragione senza sapere nulla dell’argomento affrontato.
Pure e semplici chiacchiere da bar. L’ignoranza è l’integralismo arrogante di una corrente di pensiero che non lascia spazio ad altre ipotesi, è ignorante la cultura del trash che promuove l’ignoranza stessa a scopo ludico.

È ignorante la mentalità di uno stato con gli occhi incollati alla tv per la finale di Champions, ma che non sa più osservare il cielo, la natura, un tramonto.
E l’ignoranza causa danni. Economici, sociali, intellettuali.
Danni spesso difficili da riparare che innescano vere e proprie reazioni a catena e si espandono a macchia d’olio.
E l’ignoranza evolve in odio, in razzismo, in cattiveria gratuita, in inettitudine, in inefficienza.

Bene. Siamo arrivati ad elencare i mali del secolo. Partendo dal concetto di analfabetismo.
Non per farvi la morale, ma il mondo sarebbe un posto migliore se partissimo dai piccoli cambiamenti, semplicemente mettendo in gioco noi stessi.
Se provassimo ad accendere il cervello. Vi sarebbe meno analfabetismo. E meno ignoranza.
Parto da me. Spero con questo articolo di avervi messo la pulce nell’orecchio, presentandovi il punto di vista non di un giornalista né di un docente né tanto meno quello di una mente illuminata.
Ma quello di un piccolo analfabeta. Funzionale.

Autore:

Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4% e s