E allora la parola al professor Giacinto Auriti. Lo ringraziamo anche della pazienza con la quale finora ha aspettato. Viene dell'Università di Teramo. Ci parlerà della proprietà della moneta, il suo valore indotto, lacune normative, uniformi dei sistemi legislativi e costituzionali. Io sono costretto a iniziare questa mia comunicazione con una battuta un po' scandalosa. Cioè, io oso affermare che il Trattato di Maastricht si è occupato di tutto, tranne della cosa più importante che è questa stabilire di chi è la proprietà della moneta all'atto dell'emissione. Perché prima di dire, chi è il creditore debitore, io devo dire chi è il proprietario. E naturalmente a questo punto noi abbiamo fatto nell'università di Teramo una ricerca che è durata 34 anni. Dopo 34 anni noi abbiamo portato un risultato scientifico che non ha precedenti in nessuna università del mondo. Fino a oggi, quando si è parlato di moneta, se ne è parlato solamente in senso univoco...
Politica, economia, energia, ambiente ...cultura, il nostro quotidiano affrontato senza utilzzare luoghi comuni.