Passa ai contenuti principali

Post

SEI PARTE DEL PROBLEMA?

«Se stai usando frasi del tipo, "esplode il deficit", "accumulare debiti" oppure "fare un buco nel bilancio" (dello Stato, mio), sei parte del problema». Professoressa Stephanie Kelton.  Lo Stato non è una famiglia, non è un utilizzatore di moneta, quindi non ha bisogno di "incassare", di indebitarsi (nel senso di emettere titoli di Stato) e/o di vendere asset per poter spendere.   Lo Stato spende a seguito di una decisione legislativa e procedendo ad accreditare conti correnti e conti di riserva bancari.    La moneta è creatura della legge, non della natura e la moneta non è un bene reale, una merce, ma la registrazione contabile di rapporti di debito-credito.    La moneta è una passività.  La merce, i beni reali, non sono e non possono essere delle passività, ma solo degli asset. Le registrazioni contabili non sono limitate, finite.  La moneta è un concetto relativamente semplice da capire e da descrivere.    Hyman Minsky spiegava che ...

TTF: DAI TULIPANI AL GAS

ECCO COME SI DISTRUGGE LA VITA DELLA GENTE!!! L'indice "Title Transfer Facility" o anche chiamato "Dutch TTF gas price", è il mercato all’ingrosso europeo del gas naturale preso a riferimento dalla compagnie energetiche per calcolare gli importi delle nostre bollette. Una truffa ormai conclamata alla quale nessun governante ha intenzione di porre fine. di Megas Alexandros (alias Fabio Bonciani) Fu negoziando i “diritti sul bulbo” ( dei veri e propri futures sui tulipani), che nel 1637 gli olandesi fecero scoppiare la “bolla dei tulipani ”, ovvero quella che poi sarebbe stata ricordata nella storia, come la prima grande crisi finanziaria innescata dall’utilizzo di strumenti finanziari con finalità speculative. Oggi, gli olandesi ci stanno riprovando con il...

Breve storia del Pd

le sue responsabilità (di ieri e di oggi) per la crisi sociale del Paese Di Piero Bevilacqua - 10 Agosto 2022 Da quando è nato, nel 2007, il Partito democratico si è sempre più allontanato dal mondo del lavoro e dai ceti popolari abbracciando un pensiero neoliberale che ha mostrato tutti i suoi limiti nella difesa dei diritti e nella lotta per la giustizia sociale   Occorre di tanto in tanto fermarsi e guardare indietro, fare un po’ di storia, per capire come siamo arrivati sin qui. E un buon filo d’Arianna per districarsi nel labirinto della cronaca carnevalesca di oggi è la vicenda del Partito democratico . Nato nel 2007 dalla fusione dei Democratici di sinistra e della Margherita, è stato sino al 2018 il maggiore partito italiano e, con alcune interruzioni, nel governo della Repubblica per quasi 9 anni. L’intera XVII legislatura coperta con i governi Letta-Renzi-Gentiloni. In tutto 15 anni che, per i tempi della politica, per le sorti di un P...

L’arte e la scienza sono libere

di Margherita Marzario Abstract: Insegnare liberamente arte e scienza e insegnare con arte e scienza, non solo un principio costituzionale ma una regola di vita “L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento” (art. 33 comma 1 Costituzione). È interessante rileggere e interpretare, nel XXI secolo, il 1° comma dell’art. 33 della Costituzione mutuando le parole di esperti in vari settori. Il cantautore don Giosy Cento scrive: “L’educazione è mettere in movimento il cielo che ogni persona ha dentro”. Perché educare è condividere e trasmettere un’ispirazione e aspirazione di vita. Educare è far alzare lo sguardo degli educandi al cielo, è far dipingere il loro cielo con i colori che hanno a disposizione esprimendo le nuance delle loro emozioni, far scorgere un arcobaleno ancor prima che spunti. Arte e vita, arte è vita: passione da trasmettere ai giovani e da promuovere nei giovani per innalzarli dal limbo in cui si adagiano o sono lasciati adagiare. Bisogna t...

La dittatura della finanza e il mercato del gas

Il 12 e 13 settembre 2008, nel pieno del crollo finanziario dei subprime negli Usa, due giorni prima del fallimento della Lehmann Brother (15 settembre 2008), a Bologna si svolgeva un convegno organizzato da UniNomade sui mercati finanziari e la crisi dei mercati globali. Gli atti di quel convegno (e molto di più) verranno pubblicati l’anno successivo da Ombre Corte a cura di Andrea Fumagalli e Sandro Mezzadra con il titolo  Crisi dell’economia globale. Mercati finanziari, lotte sociali e nuovi scenari politici [1] . All’interno di quella raccolta di saggi, compariva un testo di Stefano Lucarelli: “Il biopotere della finanza”. All’epoca, tale titolo ci pareva più che mai azzeccato per descrivere il dominio delle oligarchie finanziare nel definire le traiettorie di accumulazione del nuovo capitalismo delle piattaforme, che da lì a poco sarebbe emerso dalle ceneri di quella crisi.  Oggi a quasi 15 anni da quegli eventi, possiamo dire di aver sottovalutato il problem...

A COSA SERVONO VERAMENTE LE IMPOSTE I CONTRIBUTI E LE TASSE ?

A cosa servono vermanete le tasse ? a) La funzione delle tasse, delle imposte, dei contributi, è una sola, un unica funzione, e non è quella delle diverse scemenze che ci raccontano ? b) Oggi invece è quella di essere uno strumento per impoverire i popoli, per permettere il lavaggio del denaro falso bancario, che viene emesso dalle Banche senza copertura al posto nostro, al posto dello Stato e che si va a coprire col nostro denaro reale, derivante dal lavoro, che lo stato ci sequestra in maniera abnorme, 86% dei nostri redditi lordi, con le tasse ?   La funzione delle tasse Analizziamo queste quattro frasi teoriche che vengono citate spesso 1) Le tasse non servono a pagare i servizi, a pagare la spesa pubblica 2) Le tasse servono solo ed esclusivamente a ritirare il denaro in eccesso che si cumula dalla circolazione. 3) Lo Stato non può pagare la spesa pubblica solo stampando moneta 4) Le tasse sono illecite, perche non rispondono alla naturale funzione del denaro, cessio...

MATERIALISMO GIURIDICO.

Il demanio pubblico non appartiene ai cittadini. I beni pubblici appartengono agli ENTI pubblici (Caringella - Manuale di diritto Amministrativo 2016, 883 n 1- essi, fatta qualche eccezione, sono assimilati ai BENI PRIVATI). Questo perché ci si è mossi da premesse di filosofia del diritto basati sul MATERIALISMO GIURIDICO.  Secondo Auriti : premesso che la proprietà è il GODIMENTO del bene, muovendoci secondo lo schema suddetto, si giunge all’assurdo che l’organo (Ente) possa godere al posto del cittadino.   La proprietà appartiene solo alla PERSONA FISICA, per questo usando tale allucinante schema si usa il termine di PERSONA GIURIDICA, per attribuire la proprietà ad altri, che non sia il cittadino.    "fictio iuris" "patrimonio personificato" "società anonima" sono tutti esempi di società SENZA contenuto umano.    Grazie all’idealismo si è confuso oggetto e soggetto e il cittadino perde consapevolezza del fatto che i beni dovrebbero essere solo strumenti...