Le definizioni del fenomeno populista proposte negli ultimi anni da politologi, sociologi e filosofi sono svariate, e sono pochi gli elementi su cui si sia consolidato un accordo unanime. Il primo passo nel definire il populismo consiste nell’identificarne la natura. Alcuni considerano il populismo come un’ideologia, un sistema di pensiero, per quanto con connotati più deboli e laschi delle ideologie tradizionali1. Al contrario, secondo altri, la povertà contenutistica degli appelli populisti non permette di identificare nulla di riconducibile a una coerente visione del mondo e della società, ma permette soltanto di parlare di uno stile populista. Tarchi rifiuta entrambe le proposte, ritenendo l’ideologia un contenitore troppo rigido (e rispetto al quale i populisti manifestano una forte ostilità) e lo stile un contenitore troppo ampio: la natura del populismo consiste, per l’autore, nell’essere una mentalità caratteristica. L’essenza del populismo è identificabile in una speci...
Politica, economia, energia, ambiente ...cultura, il nostro quotidiano affrontato senza utilzzare luoghi comuni.