Passa ai contenuti principali

COS’E’ IL DEBITO PUBBLICO ? A COSA SERVE E CHI LO HA INVENTATO ?

Il Debito Pubblico è un sistema criminale e lo hanno inventato i Banchieri, per evitare che gli stati creino il denaro necessario alla propria economia, che deve garantire nella sua quantità il mezzo per gli scambi di beni e servizi sul territorio, e così siano costretti ad andare a chiedere i soldi in prestito a soggetti privati, alle Banche, alle Finanziarie, ai cittadini alle imprese emettendo e vendendo Titoli di Stato, comprati col denaro in deposito, con denaro già esistente in circolazione.
 
Uno Stato, quando l’economia cresce, o quando vuole stimolare una crescita economica, ha bisogno in entrambi i casi di creare denaro e immetterlo in circolazione attraverso la spesa pubblica, perche la quantità di ricchezza reale prodotta e scambiata ha bisogno della giusta quantità di denaro a disposizione per essere commercializzata. 
Se lo Stato non emette nuovo denaro, l’economia prodotta non può essere scambiata, non può essere stimolata, per mancanza di denaro, oltretutto la cittadinanza perde la fiducia e non spende il denaro che ha in deposito, i risparmi, che in italia superano i 4000 MLD di eu.
 
Col sistema del Debito Pubblico, lo Stato per ottenere denaro, emette titoli di stato, che vengono comprati da soggetti privati, che sono cittadini, imprese, finanziarie, banche, faccendieri, investitori, mafie, in pratica non emette denaro nuovo che va ad aumentare la moneta circolante, ma va a prendere a prestito del denaro già esistente nei depositi bancari di soggetti privati, e su questo denaro preso a prestito dovrà pagare gli interessi, che oggi ammontano a 70 MLD di eu l’anno, su 2.390 MLD di debito dal 1946 ad oggi.
 
Con questo sistema, il denaro in circolazione non aumenterà mai, l’economia non aumenterà mai, le persone avranno sempre meno soldi, anche perche alla truffa del debito si va ad aggiungere la truffa fiscale, cioè una pressione fiscale totale del 88%, su redditi e consumi, 400 MLD di eu di tasse pagate in eccesso, a fronte di nulla, 550 MLD se consideraimo anche le privatizzazioni, 763 Eu mese a cittadino, che vanno a rendere i nostri prodotti sempre meno competitivi, quindi i salari saranno sempre più bassi, i prezzi al consumo saranno sempre più alti, la disoccupazione aumenterà in continuazione, le attività chiuderanno, delocalizzeranno e si creerà la desertificazione industriale, prodotta dalla rarità monetaria indotta dalle tasse, che sequestrano denaro inutilmente, e il sistema del debito pubblico che non permette allo Stato di aumentare la quantità di denaro in circolazione, andando ad erodere anche i risparmi dei cittadini.
 
I cittadini e le imprese che rimangono con pochi soldi, avranno bisogno di andare in Banca a chiedere dei prestiti, le Banche, che hanno la facoltà di creare denaro dal nulla al posto dello Stato, chiamandoli crediti bancari, presteranno i soldi ai cittadini, cioè la Banca stampa i nostri soldi e ce li presta, denaro che dovrà però essere restituito con gli interessi, quindi prestano 100 e incassano 120, quindi dalla circolazione spariranno 20, che andranno a diminuire la quantità di denaro in circolazione ulteriormente. 
La stessa cosa succede ogni qualvolta paghiamo con uno strumento elettronico, sia il Bancomat, che la carta di credito, che il bonifico bancario, che altri strumenti di pagamento elettronico prevedono delle commissioni, a differenza di 100 euro in carta che girano all’infinito e rimangono sempre 100 Euro, le 100 Eu in formato elettronico, a forza di commissioni, dopo un certo numero di scambi diventano 0 Euro, sono finiti tutti nel sistema Bancario che li ha sequestrati, che se li è presi.
 
L’obbiettivo del sistema Bancario è quello di diminuire sempre più il denaro circolante, andando ad attaccare il denaro in deposito (4.000 MLD), come propone la Boschi, i risparmi dei cittadini, che una volta spolpati dei propri denari e fatti indebitare con le banche, con le finanziarie, con lo stato, saranno costretti a svendere a mettere all’asta anche i propri averi, le proprietà, sia dei privati che dello Stato, comprati al 30% del valore, coi nostri soldi, quelli di ritorno dai prestiti bancari, denaro creato dal nulla al posto del denaro reale da lavoro, più gli interessi.
 In poche parole il Debito Pubblico serve ad impedire che gli Stati stampino moneta e che tengano la quantità di denaro in circolazione adeguata all’economia, gli interessi sul debito, gli interessi sui prestiti bancari, i sistemi di pagamento elettronico, servono a sequestrare, drenare denaro dalla circolazione e le tasse servono a togliere più denaro possibile dalla circolazione (900 MLD anno) per lasciare spazio al denaro prestato dalle banche ad interesse (1.800 MLD anno).
 
Per questo motivo il Denaro che è uno strumento Pubblico, deve essere di proprietà popolare, una Moneta Pubblica di Stato, creata dal Tesoro, gestita da una Banca Centrale Pubblica e da una Rete di Banche pubbliche ben distribuite sul territorio, dove il denaro quando necessita viene stampato dallo Stato, immesso in circolazione attraverso la Spesa Pubblica, dove i prestiti bancari in Banca Pubblica sono ad interesse 0%, dove i sistemi di pagamento elettronicici sono rigorosamente a costo zero, per evitare che il denaro circolante venga drenato, che la gente rimanga senza denaro, sia costretta ad indebitarsi e che il denaro in circolazione non venga sequestrato dalle truffe di interessi non dovuti, commissioni non dovute e da un sistema fiscale truffa a fondo perduto.
 
Anche le tasse a fondo perduto vanno eliminate e sostituite dal sistema fiscale a scambio, dove lo stato recupera il denaro dalla circolazione che gli serve, per controllare inflazione e svalutazione monetaria, attraverso i servizi pubblici di stato che vende ai cittadini, luce, gas, telefono, rifiuti, acqua, trasporti, poste, autostrade, le imprese strategiche, il 3° settore, parzialmente da alcune imprese monopoliste ad alta automazione industriale, che fanno Utili per 250 MLD di Eu l’anno, oggi incassati da privati, faccendieri, politici, mafie, associazioni, fondazioni, cooperative, onlus, ong, ed il contributo Inps che ad occupazione piena introita più di 300 MLD di eu l’anno. 550 MLD di eu l’anno è la nostra spesa pubblica necessaria, al netto delle tasse, si paga solo il 20% di Inps e nessuna altra tassa è necessaria. I salari rimangono al 80% piuttosto che il 49%, i prezzi al consumo tassati al 10%, piuttosto che al 71% (64,8% tasse indirette sui consumi e 22% di iva), 5 volte il potere d'acquisto che abbiamo oggi, 5 volte il tenore di vita attuale.
 
Marco Cristofoli Moneta Pubblica
Marco Cristofoli

Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar...

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4%...

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan...