Passa ai contenuti principali

Un sistema al collasso !

Molti ancora non l’hanno capito, o fanno finta di non capire, ma questo in cui viviamo è un sistema al collasso, un sistema dentro al quale ci affanniamo come ingranaggi ben oliati, siamo parte integrante di una società che corre senza obiettivi, all’impazzata, dritta verso il baratro dell’estinzione umana. L’unica cosa da fare sarebbe invertire subito la rotta, andare controcorrente, farsi largo fra la folla di zombi ricurvi e tornare indietro, per una vita più lenta e umana, a misura d’uomo.

Abbiamo la necessità di un ritorno alla cooperazione e avere del tempo per guardarci in faccia, per ammirare un tramonto, per gustare ciò che mangiamo, per ascoltare chi ci sta davanti, per fare l’amore con lentezza. Avere del tempo per riflettere sulle responsabilità di questo disastro sociale che possiamo imputare all’eccessiva competitività, al protagonismo smodato, all’essere schiavi del tempo e vittime dell’ignoranza.

Il mio dubbio è: Quanti si pongono queste domande? Chi riflette ancora? Quanti hanno capito che dobbiamo rallentare, tornare indietro e imboccare una strada più in linea con ciò che siamo? Ovvero esseri umani. Ho il timore che siamo in pochi, troppo pochi in questo sistema al collasso.

“Tutti dobbiamo chiederci (e sempre) se quel che stiamo facendo migliora e arricchisce la nostra esistenza.
O abbiamo tutti, per una qualche innaturale deformazione, perso l’istinto per quel che la vita dovrebbe essere,  e cioè soprattutto un’occasione di felicità?”

(Tiziano Terzani – “Un indovino mi disse”)

Questa scarsità di consapevolezza è determinata da un nemico enorme, un Sistema che tutto tritura, 24h su 24, sette giorni su sette. La propaganda incessante di tutti i media e social media che aizza le masse all’esibizionismo, all’edonismo, alla competitività, al protagonismo a tutti i costi. Già dalla più tenera età vediamo bambini esposti alla mercé del mercato, bambini ballerini, cantanti, modelli, calciatori, bambini oggetto.

I discorsi tipo di un genitore di oggi sono “mia figlia è la migliore del corso di danza”, “mio figlio giocherà in sera A”, “mia figlia farà l’attrice”, “mio figlio conosce dieci lingue”, “mia figlia andrà su Marte”, “i miei figli sono tutti youtuber”. 

Figli nati già adulti e in competizione fra loro, con i sogni chiusi nel cassetto e sulle spalle il peso ingombrante delle aspettative di questa società sempre più esigente.

In questo sistema la collasso si vive nel continuo eccesso, nel continuo voler dimostrare di avere cose, di essere importanti, di essere i migliori. Gli adolescenti di oggi sognano di essere “influencer”. Giovani che vengono influenzati a voler influenzare il prossimo. Possibile che nessuno noti questa tragicommedia? Sono scomparsi gli spettatori, sono diventati tutti attori.

La competitività nel mercato del lavoro poi, è qualcosa che rassomiglia tanto alla locuzione latina “mors tua vita mea” di origine medioevale. Solo che al tempo aveva un significato del tutto diverso. Oggi è una necessità vista la scarsità di impiego. Si perde così di vista il contatto umano, contano solo gli ingranaggi che ruotano, i bit sparati nell’etere e i greenpass scansionati; non conta la persona, non contano le sue debolezze e le fragilità nascoste dietro muri di cartapesta. Siamo macchine, prodotti con il codice a barre, zombi con il codice QR stampato in fronte e prossimamente robot dotati di intelligenza artificiale.

Abbiamo reciso il cordone che ci legava a madre natura, abbiamo relegato anch’essa al ruolo di mero oggetto da acquistare, consumare e buttare. Abbiamo preso, rubato con mani tese, lacerando, tagliando, frantumando, abbattendo tutto quanto si presentasse sul nostro cammino. Le diverse armonie del mondo naturale sono state accantonate come ostacoli al progresso e con loro è scomparsa anche quella rete altrettanto sottile di società e di culture umane che con quel mondo si erano co-evolute e avevano coesistito per migliaia di anni.

E vogliamo parlare del consumismo più sfrenato? Persone che diventano adrenaliniche dinanzi all’ennesimo orpello da comprare, senza rendersi conto che spendono e spandono, denari sperperati manco fossero coriandoli. E chissenefrega del tempo investito per guadagnare quelle somme, di come siano stati prodotti quegli oggetti, dello sfruttamento che c’è dietro, dell’inquinamento che andranno a creare. L’importante è comprare, avere, esibire. E la ruota del criceto umano gira ancora più veloce!

“Perché, dobbiamo chiederci, la maggioranza delle persone non usa la ragione  per riconoscere i propri interessi reali di esseri umani?
Non è forse perché hanno subito un lavaggio del cervello e sono costretti a ubbidire?”

(Erich Fromm – “Anatomia della distruttività umana”)

Potremmo astenerci da un giudizio tanto critico, se tutto questo fantomatico progresso portasse con sé almeno un briciolo di entusiasmo, di umanità, di elasticità del pensiero, di gioia, di apertura spirituale e nobiltà d’animo. Invece c’è qualcosa che non va in questa valle di umana solitudine, in un sistema al collasso dove siamo sempre più infelici, sempre più depressi, sempre più connessi ma sempre più distanti.

Viviamo in un periodo di isolamento sociale ed esistenziale, ci guardiamo torvi fra le inferriate di casa, pronti a giudicarci senza pietà, mentre all’interno coviamo rabbia, ansia, colmiamo la nostra perdita di identità comodamente dal divano, con acquisti online sempre più compulsivi, mentre all’interno dilaga quel senso di frustrazione che ci rammenta del come questa vita strascicata non sia altro che l’ennesima occasione sprecata.

E allora, cari lettori, fermiamoci! Qui siamo tutti chiamati in causa in questo sistema al collasso calpestato dagli uomini più infelici e pericolosi della storia. Signori miei, da dove ripartiamo? Chi siamo oltre i vestiti che indossiamo, quello che possediamo e la vita che facciamo? Qual è lo scopo della nostra esistenza?  

Ma soprattutto, possiamo farcela a ripartire o siamo scesi troppo in basso, così in basso da essere già sottoterra?

Tragicomico


 

Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar...

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan...

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4%...