Passa ai contenuti principali

Il Covid-19, il partito della crescita e il nostro futuro

Nei primi mesi della pandemia lo slogan più diffuso – tra arcobaleni, bandiere e previsioni un po’ mielose – è stato «niente sarà più come prima».

Al termine della “prima ondata”, peraltro, il promettente slogan è stato rapidamente sostituito da progetti e pratiche all’insegna della più acritica continuità con il passato, come se la pandemia fosse stata una parentesi (alla fin fine fortunata perché veicolo di nuove appetibili risorse da sfruttare cinicamente e senza troppi scrupoli). Basta guardare, nel nostro Paese, ai contenuti del piano Colao (https://volerelaluna.it/commenti/2020/04/13/coronavirus-fase-2-guai-ai-poveri/) e alle pretese di Confindustria (https://volerelaluna.it/controcanto/2020/05/06/le-voci-del-padrone/) riassumibili nel «vogliamo tutto» di sessantottina memoria ripescato, con evidente deformazione, da Carlo Bonomi (https://volerelaluna.it/commenti/2020/08/30/chiagne-e-fotte-il-capitalismo-fragile-di-carlo-bonomi/), non pago del fatto che nei mesi della crisi sanitaria ed economica i profitti dei più ricchi siano aumentati ovunque (https://volerelaluna.it/economie/2020/10/12/arricchirsi-nella-tempesta-covid-19/).

Oggi, mentre la pandemia ricomincia a colpire con durezza, un agile libro (Radical Choc. Diritto alla salute, collasso climatico e biodiversità, Castelvecchi) di Giuseppe De Marzo, instancabile animatore di movimenti e della Rete dei Numeri Pari, indaga le ragioni di questo apparente paradosso e indica le strade alternative possibili e necessarie. Il libro è esplicito sin dal titolo e i sui passaggi serrati: non ci sono vie di mezzo; se vogliamo salvarci dobbiamo scrivere una storia totalmente nuova. Eccone i passaggi più rilevanti, volutamente proposti con richiami testuali.

Primo. «Pensavamo di essere sani in un mondo malato!» (p. 14). Eppure dagli anni Settanta sono comparse nel mondo circa quaranta nuove patologie, con una media di una all’anno, tutte trasmesse da animali e legate ad attività antropiche: perdita di habitat naturali, aumento dell’allevamento intensivo, urbanizzazione selvaggia, caccia di animali selvatici. L’alterazione di equilibri naturali conservati da migliaia di anni ha conseguenze dirette e immediate sulla nostra salute. Ma noi – l’umanità e chi, in essa, ha più potere – eravamo volutamente ciechi. Ora, almeno per un momento, il Covid ci ha risvegliati e ha evidenziato l’interconnessione e l’interdipendenza dei fenomeni «con cui misuriamo la nostra vita e la nostra sopravvivenza sulla terra: il collasso climatico, l’emergenza sanitaria, la salute pubblica, la sicurezza alimentare, la sicurezza economica, le migrazioni, il lavoro, l’energia» (p. 13).

Secondo. Le pandemie (il Covid, quelle che l’hanno preceduto e quelle che lo seguiranno), pur nella loro tragicità, sono solo la punta di un iceberg di una condizione sempre più compromessa dall’azione dell’uomo. «Secondo l’OMS sono oltre sette milioni i morti ogni anno riconducibili all’inquinamento dell’aria. […] L’Agenzia europea per l’ambiente ha stimato che in Italia le morti premature da esposizione a lungo termine a polveri sottili (Pm10 e Pm2,5), biossido di azoto (No2) e ozono (O3) sono superiori alle 80.000» (p. 20). È un numero impressionante di persone che muoiono, una vera e propria strage silenziosa che potrebbe e dovrebbe essere evitata. E, invece, «ogni anno è peggio eppure non se ne parla e, soprattutto, non si fanno progetti e investimenti per contrastare la prima causa di morte nel nostro Paese. Niente campagne sui giornali o martellanti trasmissioni televisive che intervistano i parenti delle vittime, costruendo storie capaci di orientare il consenso attraverso l’emotività, come avviene per quasi tutto il resto» (p. 21).

Terzo. Tutto questo non accade per caso. La ragione sta in un sistema economico che ha come unico obiettivo l’arricchimento individuale e lo sfruttamento illimitato della natura e che ignora (finge di ignorare) l’impossibilità di una crescita infinita in un mondo dalle risorse limitate. Per questo sistema economico e per il pensiero unico che lo sostiene le epidemie, i milioni di vittime e le parallele macroscopiche disuguaglianze economiche e sociali sono il prezzo da pagare alla crescita o, al più, “effetti collaterali” dello sviluppo. È, nel senso letterale del termine, un’economia di rapina, con due corollari inscindibili: l’avvenuta saldatura tra collasso ambientale e disuguaglianze e il carattere di vera e propria guerra assunto dal rapporto tra sistema economico e natura.

Quarto. In questo contesto, a fianco di chi continua finanche a negare la crisi ecologica (non solo Trump e Bolsonaro) c’è chi – ponendosi apparentemente su un piano diverso – invoca una “crescita verde”. Si spaccia così per soluzione un autentico inganno: la crescita verde è impossibile, semplicemente perché non esiste (p. 60). La crescita a cui si fa riferimento con tale termine, infatti, non solo «non ha mai garantito la giustizia sociale e l’accesso equo alle risorse per tutte e tutti, ma non garantisce la sostenibilità ecologica [perché] preleva di più rispetto a quanto la Terra è in grado di rigenerare. […] Continuare a sostenere la crescita “verde” come la strategia da perseguire per coniugare le ragioni dell’economia e quelle dell’ambiente rappresenta la più grande e insidiosa bugia raccontata agli umani» (p. 61).

Quinto. «Ha ragione Boaventura De Sousa quando ci ricorda che “la forma più violenta e ingiusta della dominazione capitalista, colonialista e patriarcale è stata la diffusione dell’ordine naturale delle cose”. Farci credere che non ci sia alternativa all’ordine naturale del capitalismo e del liberismo economico. Ma in realtà le alternative ci sono sempre. Bisogna condividerle e portarle avanti con tutti quei soggetti sociali, sindacali, imprenditoriali e politici disposti a costruire un nuovo inizio» (p. 62). Per uscire dalla spirale di distruzione in cui ci stiamo avvolgendo ciò che deve essere messo in discussione e definitivamente abbandonato è il concetto stesso di crescita. Quello attuale «non è un modello di sviluppo ma un sistema che produce esclusione sociale, distruzione ambientale ed ecologica» (p. 36) minacciando non solo il futuro delle generazioni che verranno ma il nostro stesso presente, come la pandemia in atto dimostra. Al contrario un modello ispirato alla giustizia ambientale ha un obiettivo chiaro e comprensibile: realizzare «il principio che tutte le persone hanno diritto ad essere protette dall’inquinamento ambientale, a vivere in un ambiente sano e a poterne godere» in condizioni di uguaglianza (p. 36, nota 9). Non è un’utopia o un’illusione ma una strada già tracciata e percorsa dai movimenti per la giustizia ambientale ed ecologica e dalle comunità indigene del Sud del mondo, sottovalutati dai media e dalla politica ma che «hanno portato a cambiamenti culturali profondi, visibili anche in nuove costituzioni come quella dell’Ecuador» (p. 72). Certo non sarà una strada facile. «È da stupidi o ingenui aspettarsi autoriforme e cambiamenti positivi. Non avverranno. Anzi, le necessità del sistema, la sua spasmodica ricerca di energia, materie prime, spazio bioriproduttivo, nuovi schiavi, lo porteranno ad essere ancora più feroce e cinico» (p. 49). E, nondimeno, la possibilità stessa di un futuro sta in «politiche economiche che ci consentano di produrre dentro i limiti del pianeta, rispettando le capacità di autogenerazione e autorganizzazione, perché la salute della Terra e la nostra sono inseparabili» (p. 58).

Questo – e tanto altro – sta scritto in Radical Choc. Accompagnato da due considerazioni che dovranno accompagnarci nei mesi e negli anni a venire. Anzitutto: si poteva utilizzare il dramma del Covid-19 per rivedere le nostre politiche sulla crescita e ripensarle per garantire innanzitutto la salute e il lavoro (https://volerelaluna.it/commenti/2020/05/27/nemesi-e-cura-del-mondo/). Non lo si è fatto e ne vediamo le conseguenze. Dunque, impariamo la lezione. In secondo luogo, c’è un problema: «le due famiglie del Novecento, quella socialista e quella conservatrice popolare, che dovevano sfidarsi su progetti politici differenti, convergono oggi su un’unica visione del modello economico che al massimo concede all’opinione pubblica l’illusione benevola della crescita “verde”. Il partito della crescita economica è il vero partito di maggioranza sia nel Parlamento europeo, sia in quello italiano» (p. 61). È un fatto, ma esserne consapevoli è la base per cambiare. Sapendo che un mutamento profondo come quello necessario, in termini culturali, produttivi, politici, sociali, «non avviene senza un conflitto. Dircelo, ci porta ad accettare il peso della responsabilità di organizzarlo per renderlo democratico» (p. 69).

 

Dal blog https://volerelaluna.it/i

20-10-2020 – di: Livio Pepino

 

Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4% e s