Passa ai contenuti principali

Analfabetismo economico e pensiero magico

È capitato a tutti di sentirsi smarriti in mezzo alle discussioni di politica economica che imperversano da mesi in televisione e sui giornali italiani. Durante la durissima trattativa sul Def, autorevoli economisti e sedicenti tali hanno discettato per giorni sulla differenza fra un deficit programmato dell’1,8 e del 2,4 per cento, sugli effetti che questo avrà sullo spread e sulle tasche dei cittadini, sull’importanza di fare ‘ripartire il Paese’ o piuttosto di rispettare i vincoli europei. I loro argomenti sono entrati nelle nostre case, e così ci siamo trovati a parlare con famigliari, amici e colleghi di austerità, di moneta, di vincoli europei e di politiche keynesiane. 
Purtroppo quando si parla di economia quasi tutti i cittadini italiani si trovano ad affrontare fenomeni e ragionamenti che non sanno da che parte prendere. 
Le indagini dell'Ocse segnalano che gli italiani sono agli ultimi posti nell'educazione finanziaria. 
Adulti intelligenti, che sanno risolvere problemi complessi nel campo della medicina o della giurisprudenza, non hanno gli strumenti per giudicare la relazione fra crescita del Pil e della spesa pubblica, fra interessi sul debito e tassazione. 
In Italia come sappiamo si laureano in pochi, e fra coloro che lo fanno, i laureati in economia sono solo una frazione. 
Ma le competenze necessarie per comprendere i dibattiti politici in realtà non richiedono anni di studio all’università. 
Al contrario, si tratta di semplici nozioni che si potrebbero imparare nelle scuole secondarie.
Supponiamo che Italia spenda cinquanta miliardi per pagare gli impiegati pubblici, i pensionati, il reddito di cittadinanza, e per investire in nuove infrastrutture.Quante tasse deve raccogliere alla fine dell’anno, se non intende aumentare il debito?

Temo che molti lettori siano già attraversati da un moto di fastidio.
Non è sorprendente: non hanno mai fatto un calcolo di questo genere, e per quanto si tratti di operazioni molto semplici (si fanno in prima media), pochi adulti sono in grado di impostare il problema in modo corretto.
Se l’avessero imparato a scuola, saprebbero come mai l’Italia, da molti anni produce degli avanzi primari di bilancio. (L’avanzo primario è la differenza fra le tasse raccolte e le spese dello Stato prima di pagare gli interessi sul debito – quella cifra che fa inorgoglire i nostri governanti quando si vantano del proprio comportamento ‘virtuoso’, nonostante il debito continui ad aumentare.)
Adesso vediamo cosa succede se Italia spende cinquanta miliardi prima di pagare gli interessi sul debito, e impone in media una tassazione del cinquanta per cento.
Quanto deve crescere il Pil di Italia affinché non cresca il debito pubblico? (Dritta: se il Pil cresce del due per cento, alla fine dell’anno il governo raccoglierà 51 miliardi.)

Il debito pubblico in Italia è pari a circa 130, infine, il Pil italiano nel corso dell’ultimo decennio è diminuito, invece di restare fermo o di crescere.
Chi è arrivato fino a questo punto è in grado di capire a grandi linee il dibattito politico nel nostro Paese.
Si tratta, ripeto, di conti da prima media.
Eppure pochi arrivano a questo punto, perché non hanno voglia di prendere carta e penna e perché non sono abituati a ragionare di conti pubblici.
E in fondo hanno ragione: non dovrebbe essere necessario prendere carta e penna.
Quando risolviamo semplici operazioni, tipo 12x3, non ci mettiamo a ‘calcolare’ – ricaviamo la risposta intuitivamente, grazie alla pratica accumulata nel corso degli anni.
Analogamente, tutti noi dovremmo essere in grado di comprendere intuitivamente quali sono gli effetti di una diminuzione del Pil o dei tassi di interesse.
Gli italiani non sono stupidi. Sono piuttosto — anzi siamo, tutti noi — degli analfabeti economici.
Siamo analfabeti perché la nostra educazione secondaria è stata disegnata su un modello antiquato, ostile alle scienze e in particolare alla scienza economica. Secondo questo modello l’élite del nostro Paese — i medici, gli avvocati, gli insegnanti, gli uomini politici — non avrebbero bisogno di saper ragionare di economia.
Per quella basta un semplice ragioniere.
Anche se nel corso di cento anni alcuni ordini scolastici sono stati riformati (per fortuna), i nostri liceali arrivano ancora all’università senza avere mai sentito parlare di mercati, di finanza, di tassazione o di spesa in deficit.
Sono analfabeti economici.

Non dobbiamo quindi sorprenderci se un ministro afferma che si può abolire la povertà con un decreto; che l’Europa ci impone di ridurre il deficit; o che non importa se aumenta l’interesse sui titoli di stato (lo spread).
Sono grida fra altre grida, nella grande confusione che regna nelle teste di chi (noi) dovrebbe valutare le affermazioni degli uomini politici.

Chi ha fatto i conti, poco fa, ha intuito per esempio che non si può eliminare la povertà per decreto, che un debito molto alto costringe ad alzare le tasse o a fare risparmi sempre più grandi, risparmi che impedirebbero di investire in scuole, ospedali e strade.
Nessuno vuole che questo accada.
Dipende dal fatto che i soldi raccolti dallo Stato sono usati in gran parte per pagare noi stessi e i detentori esteri del debito pubblico.
Chi non ha fatto i conti invece si chiederà chi vuole farci del male, e penserà naturalmente a chi ci governa.
Ma chi ci governa non vuole prendersi la responsabilità — dopo tutto, il debito pubblico c’è da molto tempo, mica l’hanno creato loro.
Meglio dare la colpa a qualcun altro: i mercati, l’Euro, e la Merkel vanno benissimo per questo scopo.

Francesco Guala

Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4% e s