Passa ai contenuti principali

L'ultimo transatlantico

La EUGENIO C è stata, in assoluto, la più grande nave passeggeri realizzata in Italia per l’Armamento non sovvenzionato e rappresentava, nello stesso tempo, l’ultimo colosso di questo tipo uscito dal Cantiere di Monfalcone nell’ambito dei C.R.D.A. che, con questa nave coronarono un periodo particolarmente felice che li aveva visti realizzare, nel giro di soli cinque anni, ben cinque grandi e lussuosi transatlantici (RAFFAELLO al San Marco di Trieste e GALILEO GALILEI, GUGLIELMO MARCONI, OCEANIC ed EUGENIO C a Monfalcone).
Lungo, affusolato, l'Eugenio C,  aveva incontrato per la prima volta il mare a Monfalcone il 21 novembre 1964, quando donna Pinuccia Costa, moglie dell'armatore Angelo, gli aveva fatto da madrina.


L'Eugenio C. era stato progettato col doppio ruolo di transatlantico e nave da crociera; non si era badato a spese perché fosse all'altezza delle ammiraglie in rotta sul Nord Atlantico.
Tutto ciò che offriva la tecnologia dell'epoca venne usato: due paia di pinne stabilizzatrici retrattili, tre grandi piscine, aria condizionata anche nelle cabine equipaggio, undici tra ascensori e montacarichi, nove nastri trasportatori per rendere più veloce l'imbarco di provviste e bagagli, oltre 800 metri cubi di frigorigeri.
Lo scafo fu uno dei più riusciti dal punto di vista idrodinamico. Sebbene i 60.500 cavalli dell'apparato motore a turbine a vapore fosse stato dimensionato per una velocità massima di 27 nodi, durante le prove del luglio 1966, la turbonave tenne una media di 28,43 nodi senza vibrazioni.
La validità progettuale della carena dall'ingegner Nicolò Costanzi è testimoniata ancora oggi dal fatto che la poppa della Eugenio C. è stata copiata dai progettisti della Queen Mary 2, costruita in Francia ed entrata in servizio nel 2003 per la Cunard Line.
Nella sua configurazione originale la nave trasportava 214 passeggeri in prima classe e 1445 in turistica. In realtà non si trattava di una divisione rigida: il servizio e la qualità degli allestimenti erano analoghi e la differenza di costo era dovuta alle dimensioni delle cabine che in prima classe potevano raggiungere i 50 metri quadrati.

Gli interni della nave rappresentano il coronamento della carriera di Nino Zoncada, artefice di alcuni dei più bei allestimenti navali del dopoguerra. L'architetto veneziano, direttore dell'Ufficio arredamento del cantiere di Monfalcone fino al 1948, in seguito avrebbe aperto il suo studio a Genova, chiamato dalla famiglia Costa.



Video tour della nave

 Tra le «sue» navi l'Italia, l'Homeric e l'Oceanic della Home Lines, l'Ausonia della Adriatica e la prestigiosa prima classe della Michelangelo, disegnata con Gio Ponti.
Seguendo la filosofia di Ponti, che aveva fatto delle sue navi delle vetrine dell'arte italiana nel mondo, Zoncada si circondò di alcuni dei migliori artisti del tempo per integrare il suo progetto dei saloni dell'Eugenio C, con opere d'arte firmate da Marcello Mascherini, Luigi Spacal, Emanuele Luzzati, Massimo Campigli, Enrico Paulucci, Tranquillo Marangoni e Oscar Saccorotti.

Così come era accaduto nell'anteguerra all'architetto Gustavo Pulitzer nell'allestimento del Conte di Savoia, dell'Oceania e della Neptunia, Zoncada trovò in Nicolò Costanzi un validissimo interlecutore. I due disegnarono a quattro mani il profilo esterno dell'Eugenio C. creando una nave, contrassegnata da due fumaioli gemelli laterali, con un meccanismo che permetteva di parzializzare lo scarico dei fumi tra l'uno e l'altro, in modo da proteggere i ponti e i passeggeri.

Dopo la cerimonia di consegna, durante la quale il vessillo dei CRDA venne ammainato e issato quello della Costa Armatori, il 23 agosto 1966 la nave salpò da Genova per la crociera di presentazione e l'ultimo giorno del mese, a pieno carico e tra grandi festeggiamenti, iniziò il viaggio verso Lisbona, Rio de Janeiro, Montevideo e Buenos Aires. Percorse a tutta forza il lungo tratto tra il porto portoghese e quello brasiliano impiegando soltanto sei giorni e mezzo, alla fantastica media di 27,5 nodi. Nessuna nave nella storia, prima o più tardi, avrebbe saputo fare di meglio e il record le fece conferire il titolo di Regina della Velocità.

"Era un'emozione enorme attendere con gli occhi fissi sul telegrafo di macchina l'ordine “avanti a tutta forza.”

Ai primi di ottobre del 1977, l'Eugenio C. entrò nel club delle navi dei miliardari, quelle che facevano i giri del mondo, crociere extra lusso per 800, 1000 passeggeri. La prima esperienza in questa nicchia di mercato vide la nave attraccare in 21 porti di tre continenti.


Col passare degli anni la nave ridusse progressivamente il numero delle traversate di linea per dedicarsi sempre più alle crociere. Il 1982, con la guerra delle Falklands, portò alla cancellazione degli ultimi viaggi verso il Sud America. Nel 1987 avrebbe subito ampi rimodernamenti per essere adattata al mercato crocieristico a tempo pieno.
La potenza dell'apparato motore venne ridotta per contenere i consumi, ma con i suoi 24,5 nodi la nave rimase piuttosto veloce. Con la definitiva scomparsa dei transatlantici di Stato, l'Eugenio C, divenne l'ammiraglia della flotta passeggeri italiana e contribuì più di ogni altra nave a fare della Costa Crociere il quinto operatore del settore nel mondo.

Nel dicembre del 1994 era in programma una nuova ristrutturazione.
Il fallimento del cantiere Bremer Vulkan fece naufragare il progetto. Venduta prima a un armatore inglese e ribattezzata Edimburgh Castle e poi a uno americano, la nave venne destinata a crociere a basso costo ai Caraibi. Con l'anonimo nome di Big Red Boat II e lo scafo ignominosamente dipinto di rosso, quella che era stata una gloria della cantieristica e della flotta italiana, navigò fino alla bancarotta del suo nuovo operatore, la Premier Cruise Line, avvenuta nell'autunno del 2000.

Maurizio Eliseo 

 Eugenio Costa leaving the bay of Santos in January 1991

Quando criança via esse navio e outros da linea c,  passando no estuário de Santos ficava imaginando a maravilha de viagem em um navio desses. Porém como tudo na vida, tem o seu fim, no caso muito melancólico, obrigado Paolo, um abraço  


 L'ultimo viaggio

 

 

Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4% e s