Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

Ricordi l’azienda Kodak❓

Nel 1997, Kodak aveva circa 160.000 di dipendenti. E circa l’85% della fotografia mondiale è stata scattata con fotocamere Kodak. Con l’ascesa delle fotocamere mobili negli ultimi anni, Kodak Camera Company è fuori mercato. Anche Kodak è fallita completamente e tutti i suoi dipendenti sono stati licenziati. Allo stesso tempo, molte altre aziende famose hanno dovuto smettere di essere famose Come HMT (orologio) BAJAJ (स्कूटर) DIANORA (TV) MURPHY (RADIO) NOKIA (Mobile) RAJDOOT (bicicletta) Nessuna delle aziende precedenti era di scarsa qualità. Perché queste aziende non esistono più? Perché non potevano cambiare se stesse nel tempo. Al momento presente, probabilmente non pensiamo a quanto potrebbe cambiare il mondo nei prossimi 10 anni! E il 70%-90% dei posti di lavoro attuali scomparirà completamente nei prossimi 10 anni. Stiamo lentamente entrando nell’era della “quarta rivoluzione industriale”. Diamo un’occhiata alle aziende famose di oggi. UBER è solo il nome di un software. No, non ...

Comuni e Province , quale ruolo avranno nel prossimo futuro?

  Nel nostro paese ci sono oltre 8000 comuni, ognuno tenuto a stendere il proprio piano regolatore. Ma il dato assume un rilievo diverso se facciamo mente locale al fatto che il 70% di questi comuni ha meno di 5000 abitanti e la metà di questi meno di 1500. Si potrebbe obiettare che i piccoli comuni ospitano meno del 20% degli italiani ma, d’altra parte, la dimensione territoriale che coprono è più del 50% dell’intero territorio nazionale e un piano non si occupa solo di ciò che è costruito e che si deve costruire ma, in un paese tradizionalmente fragile e i cui valori paesistici e ambientali dovrebbero essere tenuti nella massima cura, dovrebbe occuparsi anche del “vuoto”, continuando a progettarlo e a immaginarvi nuove economie per renderlo sicuro, accessibile e abitabile. È inoltre da considerare che la pianificazione in questi piccoli comuni va incontro a necessarie difficoltà dovute a un frequente conflitto di interessi tra amministratori e scelte sul territorio, alla scarsa c...

Individualismo e comunità

Non si può capire niente della situazione in cui ci troviamo se non la si colloca nel quadro più ampio dell’ individualismo . Il sistema economico crea individui e li isola gli uni dagli altri. Gli scambi mediati dal denaro, lungi dal collegare meglio fra di loro le persone, le rendono più distanti e infelici. Gli amici litigano quando devono lavorare insieme perché le faccende di denaro finiscono per diventare più importanti. Mettiamo il denaro al primo posto perché è diventato il fine oltre che il mezzo per vivere. Non esiste veramente comunità nel mondo in cui viviamo. Questa bella parola indica fratellanza e comunione di intenti. Questo può avvenire nel mondo economico se ognuno è vincolato come prima cosa a recuperare un minimo di capitale per poter vivere? E’ evidente che tutto il resto diverrà secondario e che la compassione e la carità diverranno marginali. Ad ognuno è assegnato il compito di guadagnare. Se non lo fa sarà un emarginato sociale e verrà visto com...

Ecco i 44 siti più inquinati d’Italia.

  Ministero della Salute: ecco i 44 siti più inquinati d’Italia. Rischio tumori per 6 milioni di Italiani.. Dalla Val D’Aosta alla Sicilia. Quarantaquattro aree del Paese inquinate oltre ogni limite di legge. Sei milioni di persone esposti a rischio malattie, tutte mortali: tumori, malattie respiratorie, malattie circolatorie, malattie neurologiche, malattie renali. Popoff è in grado di darvi la lista completa dei siti a rischio e la lista di malattie che gli abitanti devono temere. Tutto ufficiale, anche se scritto in burocratese. La fonte: il ministero della Salute. Emarese (Aosta) Comune di Emarese. «Il decreto di perimetrazione del SIN elenca la presenza delle seguenti tipologie di impianti: miniera, amianto e discariche. Mortalità per tutte le cause e malattie del sistema circolatorio. L’esiguità numerica della popolazione residente non ha consentito una completa valutazione della mortalità nel periodo studiato». Pieve Vergonte (Verbania, Cusio, Ossola) Comu...