๐๐น ๐ฅ๐ถ๐๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฅ๐ฎ๐ฐ๐ฐ๐ผ๐น๐๐ฎ: ๐ง๐ฟ๐ฎ๐ฑ๐ถ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฒ ๐๐ป๐ป๐ผ๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ป๐ฒ๐น๐น'๐ข๐น๐ถ๐ผ ๐๐ ๐๐ฟ๐ฎ๐๐ฒ๐ฟ๐ด๐ถ๐ป๐ฒ
Ieri si รจ rinnovato un rito antico: la raccolta delle olive per la produzione dell'olio. Unโesperienza che รจ difficile definire, poichรฉ si mescolano il senso del rito, del dovere e di un diritto che si tramanda da generazioni. Alzarsi presto, distendere i teli sotto le fronde degli ulivi, fare appello ad amici e familiari, stabilire chi porterร il caffรจ e la merenda โ ogni piccolo gesto รจ parte di una coreografia che segue il ritmo della terra. La raccolta richiede concentrazione: il rumore del compressore e il ronzio del rastrellatore pneumatico scandiscono i tempi e ci si immerge nel lavoro senza distrazioni. Nel frattempo, tra battute, canti e qualche barzelletta, i sacchi si riempiono di olive miste a foglie. La fatica si fa sentire, ma รจ appagata dalla vista dei teli pieni, pronti per riempire i sacchi e i cassoni che verranno poi trasportati al frantoio. ร lรฌ, nel frantoio, che il miracolo si compie. Il processo di molitura ha subito cambiamenti importanti grazie alla tecnol...