Convegno “Efficienza energetica e sostenibilità: dal dire al fare”. Il ciclo dell’energia muove il mondo; tutto produce o assorbe energia, ma i ritmi della produzione e dei consumi energetici sono sempre più diffusamente dipendenti dalle logiche dell’economia monetaria, prima fra tutte quella della crescita. La centralità del ciclo monetario nell’economia moderna ha avuto fra i suoi effetti principali la deterritorializzazione del sistema-mondo e l’idealizzazione della sua dinamica, mossa dal circuito investimenti-consumi, a loro volta mossi dalla moneta. La modernizzazione tecnologica ha dato dal canto suo un’altra vigorosa spinta in questa direzione – non importa quanto reale e quanto percepita - con le tappe della trasformazione che definiscono il “progresso” e che hanno nella trasformazione tecnica dell’energia le loro manifestazioni più eclatanti (épatant, direi, pensando alla Tour Eiffel illuminata a salutare e simboleggiare l’avvento del XX secolo), soprattutto l’elettricit...
Politica, economia, energia, ambiente ...cultura, il nostro quotidiano affrontato senza utilzzare luoghi comuni.