Passa ai contenuti principali

Il denaro è la rappresentazione di una relazione, non è un oggetto

La mente umana ha una certa difficoltà a gestire i concetti astratti. Lo può fare, ma richiede un certo sforzo. I processi “automatici” (li chiamo in questo modo improprio per semplicità) della mente tendono a fare enormi semplificazioni che vanno benissimo per il mondo fisico, ma molto meno per i concetti astratti.

La grande maggioranza delle persone tratta il denaro come qualcosa di fisico, le cui caratteristiche non cambiano nel tempo. Se hanno, diciamo, 100.000 euro in banca, sono abituati a pensare a questi 100.000 euro come ad un oggetto, non come ad una relazione. Cioè come qualcosa che ha delle proprietà intrinseche, invece di qualcosa le cui proprietà derivano dalla interazione fra le persone che decidono di utilizzarlo.

Se ci riflettiamo con attenzione,tutti noi comprendiamo facilmente che il denaro, di per sé, non ha alcun valore. Ciò nonostante, tutti noi lo trattiamo come qualcosa che ha valore in sé.

Perché questo accade?

Perché i cambiamenti nelle proprietà del denaro, derivanti dalle interazioni fra coloro che lo utilizzano, sono di due tipi:

  1. continui, ma estremamente graduali;
  2. repentini e di grandi dimensioni, ma molto rari.

La nostra mente è abituata a gestire cambiamenti che sono sufficientemente frequenti e consistenti, come le condizioni meteo. Se i cambiamenti sono estremamente graduali,come il fenomeno della deriva dei continenti, oppure molto rilevanti ma rari, come un terremoto, la nostra mente esercita una semplificazione necessaria e tende ad ignorare questi fenomeni.

Il denaro che noi utilizziamo tutti i giorni è soggetto sia a cambiamenti continui (inflazione regolare)sia ad eventi traumatici (grandi svalutazioni, cambi forzosi, ecc.),ma noi tendiamo ad ignorarli.

Ogni giorno pensiamo al “gruzzoletto”che abbiamo da parte –per chi ha la fortuna di averlo– e crediamo che oggi quel gruzzoletto sia uguale a ciò che era ieri e sarà uguale a quello di domani .

Noi pensiamo al denaro come al “nostro”denaro. Quello che “io” ho guadagnato... quello che “io” ho messo da parte... il “mio” conto in banca.

Già pensare al denaro come “nostro”è una semplificazione necessaria, ma che ci porta a commettere importanti errori di percezione. Un oggetto può essere nostro. Una proprietà come un terreno, una casa, una bicicletta. Il fatto che sia nostro significa che possiamo disporne come vogliamo(chiaramente, nei limiti di ciò che è consentito dalla legge).

Col denaro, invece, non possiamo fare altro che scambiarlo con altre cose le quali, quelle sì,diventeranno nostre. Ma i 100.000 euro che oggi ho sul conto, con quante e quali cose potranno essere scambiate fra un anno, cinque anni o dieci anni? Questo non dipende in nessun modo da noi. Il denaro non ha proprietà intrinseche. Se ho una bicicletta, fino a quando non si rompe, io so che potrò usarla esattamente per la funzione per la quale l'ho acquistata. Con il denaro, la sua funzione di scambio varia in continuazione per una serie di fattori che sono completamente fuori dal controllo del possessore del denaro. Se noi consideriamo il denaro per la sua capacità di essere scambiato, dire che una persona possiede questa capacità è un non senso poiché questa capacità muta continuamente e non dipende in nessun modo da lui.

La maggior parte delle persone si inferocisce se vede il numerino del saldo del conto corrente diminuire, magari per effetto del pagamento di un tassa, ma non comprende che il problema è fare in modo che lo stesso numero –o anche un numero inferiore– possa avere un valore superiore, cioè possa essere scambiato con oggetti o prestazioni di servizi che abbiamo più valore.

Il denaro è la rappresentazione di una relazione, non è un oggetto!

 Che cos'è che fa mutare il valore del denaro? L'interazione fra i soggetti che scelgono di utilizzarlo. Cioè i comportamenti degli agenti economici. Questa interazione è influenzata pesantemente da una serie di regole di politica economica e monetaria delle quali la maggior parte di coloro che utilizzano il denaro non sa praticamente nulla.

Chi decide, ad esempio, quanto denaro debba esserci in circolazione e chi lo produce?

Molti pensano che sia la banca centrale a produrre denaro. In realtà questo è vero in piccola parte.

Molti pensano che il denaro sia una merce limitata, come potrebbe essere il petrolio, ma non è così. Il denaro non è una merce, è la rappresentazione di una relazione.  Dire: “lo Stato non ha il soldi” significa che non vogliamo o non possiamo modificare determinate regole che ci siamoauto-imposti. Lo stesso problema del debito pubblico è un problema solo perché siamo ingabbiati in una concezione del denaro che è assolutamente autolesionista, almeno per il 95% della popolazione.

 L'errore chiave della nostra attuale concezione del denaro è quello di considerarlo contemporaneamente uno mezzo di scambio ed un mezzo di accumulo.

E' evidente a chiunque che se il denaro è un buon mezzo di accumulo non sarà mai un perfetto mezzo di scambio e viceversa. Ciò che lo rende un buon mezzo di accumulo è il tasso d'interesse. Il tasso d'interesse è una delle cause principali di tutti i nostri problemi economici-finanziari. La maggioranza delle persone non si rende conto che paga interessi in continuazione, anche se non ha contratto nessun finanziamento. Se una persona ha i suddetti 100.000 euro in titoli di stato, magari è felice di ricevere tre o quattro migliaia di euro di interessi, però non si rende conto delle decina di migliaia di euro di interessi che paga ogni anno.

Circa un quinto delle entrate dello stato se ne vanno per pagare gli interessi. Quindi un quinto delle tasse che paghiamo è dovuto ad interessi. Se uno acquista unautomobile, del prezzo dell'automobile, una fetta molto consistente è costituita dai costi finanziari –cioè dagli interessi– che la casa produttrice paga.

Per gli immobili (sia che siamo in affitto, sia che abbiamo acquistato la casa) circa la metà dei costi che paghiamo per avere un tetto sopra la testa è dovuta agli interessi. In breve, noi paghiamo interessi continuamente, al supermercato, al bar, in palestra, ecc., ma non ce ne rendiamo conto!La cosa più grave è che la presenza del tasso d'interesse determina una concentrazione di ricchezza monetaria nelle mani di pochissimi.

Questo non è solo un problema di giustizia è anche un problema economico-finanziario. L'eccessiva concentrazione di ricchezza finanziaria nelle mani di pochi crea costanti disequilibri sia economici che finanziari i quali sono la causa di crisi finanziarie ed economiche sempre più grandi.

 Abbiamo bisogno di una diversa concezione del denaro. Se il popolo si rendesse realmente conto di cos'è il denaro, come funziona, come viene prodotto, come viene redistribuito, avremmo risolto buona parte dei problemi economici perché l'attuale modello di moneta verrebbe travolto in favore di un modello più razionale e sostenibile.

Purtroppo, abbiamo un enorme problema d'informazione. Fino ad una quindicina di anni fa, semplicemente non se ne parlava. Oggi, con Internet, se ne parla molto nei così detti siti di “contro-informazione” ma insieme a tante cose corrette si dicono un mare di panzane colossali. Questo scredita completamente l'argomento agli occhi di chi è abituato ad affrontare le cose seriamente ed il tema non viene praticamente mai sollevato nei mezzi d'informazione tradizionali ... Prima o poi (purtroppo, temo più poi che prima) il tema dovrà essere affrontato. …....

Riprendiamo il concetto di relazione quando ci scambiamo moneta e allarghiamolo alle relazioni che ci sono al di fuori di uno semplice scambio merci.

Quante relazioni costruiamo al di fuori dello scambio monetario ? Se pensiamo che incontrarci periodicamente in seno ad una associazione politica o di volontariato possa bastare è pura illusione per il semplice fatto che il nostro quotidiano continua ad essere finalizzato allo scambio o all'accumulo di moneta. … e continua ad alimentare quel sistema perverso del debito e degli interessi.

Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4% e s