Passa ai contenuti principali

Politica , come e perche'

Quali sono i mattoni di una politica post crescita? E come possiamo arrivarci da qui? Una parte cruciale della risposta è che ci serve una profonda riformulazione delle domande centrali della politica. In primo luogo, dovremmo parlare di meno di economia come macchina per produrre più beni (molti dei quali risultano essere dei 'mali'). Dovremmo parlare di più dello scopo di un'economia: soddisfare bisogni, creare una società migliore e migliorare la nostra qualità di vita. Una volta fatto questo, vediamo che la crescita continua può essere controproducente, così come impossibile in un sistema finito come il pianeta in cui viviamo.




  

 Il paradosso della felicità 

La crescita non funziona. Secondo l'Ufficio Nazionale di Statistica. Il PIL è cresciuto di un fattore di 5 dal 1955, ma non siamo 5 volte più contenti. Infatti, gli economisti David Blanchflower e Andrew Oswald hanno mostrato che in un periodo di prosperità senza precedenti dai primi anni 70 ai tardi anni 90, i livelli rilevati di felicità sono scesi negli Stati Uniti e sono stati stabili nel Regno Unito. Questo mette a fuoco i problemi che sono realmente importanti, come l'uguaglianza. Come hanno mostrato Richard Wilkinson e Kate Pickett, i livelli di uguaglianza sono indicatori molto migliori della salute di una società della ricchezza media o complessiva. Virtualmente su tutti gli indicatori - salute mentale, gravidanze adolescenziali, abuso di droghe, benessere dei bambini, grandi popolazioni carcerarie, senso della comunità, sostenibilità ambientale – le società più eque fanno meglio. Ciò vale per il meglio così come per il peggio. Riconoscere questo ci aiuterebbe a costruire un senso di sazietà, di sufficienza, e a generare una fine alla cultura materialistica del più. Da questo punto di vista, una vita migliore è una vita costruita su un vero rispetto per la natura. Il concetto degli indios dell'America Latina del buen vivir è un buon punto di partenza.

La danza macabra fra crescita e disuguaglianza

La chiave di questa riformulazione trasformativa è l'idea della condivisione. Storicamente, crescita e disuguaglianza sono state partner in una danza macabra di legittimazione reciproca. La disuguaglianza è vista come necessaria alla crescita (se le persone sono uguali, perché qualcuno dovrebbe scomodarsi ad andare avanti?) e la crescita viene usata per far tacere le voci che chiedono più uguaglianza facendo la promessa di una torta ancora più grande, da cui alcune briciole sicuramente troveranno la strada per arrivare alle bocche dei meno fortunati. Dobbiamo farla finita con questa assurdità del “effetto sgocciolamento" una volta per tutte.


Nel mondo riformulato, il buon senso diventerà “senso del bene comune”. Il concetto dei beni comuni si trova oltre i limiti della crescita.


La ricerca di nuove frontiere infinite da trasformare in risorse e beni, la ricerca di profitto speculativo, la ricerca di accumulo – tutto può essere ritrasformato da un ritorno alla vita sui e fra i beni comuni. I beni comuni sono la nuova cornice che potrebbe tornare a ravvivare il pubblico e il sociale. La sfera pubblica è dove i membri di una società imparano cosa sia una risorsa comune e come averne cura. E' dove le persone sviluppano abitudini con contrattuali. Imparano come affrontare i free rider senza cadere nella trappola di credere che la sola soluzione sia la “incentivazione” privatizzata – che peggiora soltanto il problema. Iniziative di finanza privata, contratti individuali di apprendistato, vendita di case popolari, bilanci delle biblioteche in diminuzione, tutto punta dal pubblico al privato, che è proprio la direzione sbagliata.

Verso una politica post crescita

Dovremmo anche scavare molto di più nella politica della vita personale e sociale – cosa può fare il mondo politico per migliorare le relazioni familiari, far crescere le comunità e l'amicizia e anche per affrontare la libertà e i valori personali?

E' qui che l'agenda dei valori di Tom Cromptone e dei suoi colleghi della Causa Comune http://assets.wwf.org.uk/downloads/common_cause_report.pdf è assolutamente giusta.

E' anche dove dovremmo parlare ancora una volta di alcune delle idee che sono emerse dal femminismo degli anni 70 e 80: l'agenda “il personale è politico”. Prendiamoci più tempo libero dal lavoro, più soddisfazione nel suo svolgimento e incoraggiamo questi spazi in cui i valori personali e sociali si intersecano. Poi possiamo infine muoverci verso una società del tempo libero in cui la distinzione fra occupazione e lavoro sia stata spezzata.

I verdi dovrebbero diffidare dal mettere tutte le loro uova nel paniere col nome “posti di lavoro”; l'occupazione dev'essere ripartita, gran parte di noi deve lavorare di meno e in ambienti meno alienanti. Poi possiamo cominciare a vivere di più, in modi che non hanno bisogno di essere mercificati o progettati per essere comprati da gente a corto di tempo incapace di coltivare il proprio cibo o di condividere una vita collettiva. Poi, e solo poi, vivremo in un mondo post crescita di buon senso in cui abbiamo più spazio per la nostra terra verde e piacevole, per pensare, camminare ed esserci.

http://ugobardi.blogspot.it/2015/04/dobbiamo-farla-finita-con-questa.html

Abbiamo a disposizione una lavagna che aspetta di essere scritta....

 

Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar...

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4%...

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan...