Passa ai contenuti principali

PROVATE A PENSARE A COME PENSATE

Tutti noi pensiamo, siamo una specie che è arrivata dominare tutto il suo ambiente che è il pianeta solo ed esclusivamente perché abbiamo facoltà pensante. 

Non abbiamo rostri, corazze, ali, zanne, veleni, muscoli potenti, denti a sciabola, pungiglioni, squame e nel tempo abbiamo anche perso il pelo che ci copriva dal freddo. Ma, nel tempo, abbiamo sviluppato la scatola cranica e dentro il cervello una delle cui funzioni è dotarci di mente e la mente pensa. 

La mente può, tra le altre cose, pensare ciò che succede, giudicare o pensare prima che le cose accadano, scegliere. 
In questi giorni siamo tutti sottoposti a duri impatti della realtà, una realtà obiettivamente brutta, ansiogena, irritante che chiama il nostro giudizio. 
Ma gli eventi a cui siamo chiamati a far da giudici hanno origini, non accadono dal nulla. 
Noi umani abbiamo dominato il mondo, proprio perché ci siamo interrogati sulle cause delle cose, conoscere è conoscere le cause ci disse Aristotele. 
Cinquemila anni fa abbiamo applicato estensivamente e per una serie di ragioni troppo complesse qui da ricordare, una scoperta già fatta forse 15.000 anni prima. Se avessimo piantato un seme, sarebbe nata una pianta commestibile. Ribaltando il processo di causazione come intenzionalità, abbiamo iniziato quella che chiamiamo “civiltà”. 
 
Io capisco il disagio psico-emotivo di coloro che in questi ultimi post qui pubblicati, vomitano la loro rabbia e indignazione per ciò che scrivo. A loro mi vorrei rivolgere qui per provare a scambiarci conoscenze. 
 
La categoria di conoscenze necessarie e comprendere eventi che poi saremo liberi di giudicare ognuno per conto suo o magari assieme, è in una disciplina che si chiama geo-politica.
Questa disciplina nasce formalmente centoventidue anni fa, non il suo argomento che è vecchio come la civiltà, ma la nostra forma di pensiero per pensarlo. Essa è composta, è una disciplina composta di almeno due discipline, la geografia e la politica. 
 
Ma a ben vendere non basta la geografia fisica. Per quanto se avessimo nozioni di geografia fisica vedremo chiaramente che l’Ucraina è una lunga pianura tra Europa ed Asia che nei millenni, non secoli, è stata attraversata da decine di popoli che ne hanno stratificato la composizione o vedremo che Zaporizhia dista dal confine russo meno che da quello moldavo ed è quindi assai improbabile che i russi bombardino una centrale nucleare nel cortile di casa loro, geograficamente parlando. 
 
Oltre alla geografia fisica ci vuole però anche quella umana. Dobbiamo cioè avere nozioni di demografia, composizione etnica, credenze religiose et varia. Questa aiuterebbe a capire quanto gli ucraini sono occidentali o orientali nel profondo, scoprendo che non sono o l’uno o l’altro, ma per alcuni l’uno e per altri l’altro sebbene poi per i più sia magari un misto. Ma non basta neanche questo perché noi non siamo formiche, siamo umani che pensano ed assieme produciamo culture. Le culture delle forme di vita umana associata recepiscono i vincoli geografici, ma poi li elaborano a modo loro, i popoli fanno la storia o più spesso la subiscono, condizionati dalla geografia ma non solo da questa determinati. In effetti allora questa “geo” è geografia fisica, umana e geo-storia (dove c’è spazio, c’è tempo), un bel guazzabuglio. 
 
E la politica? Be’ è certo politica estera prevalentemente. Ma nella realtà la politica, da polis (sostanzialmente Stato) non può disgiungere la politica estera da quella interna. Ogni potere politico deve fare i conti con gli interessi, le approvazioni, il sostegno o meno delle proprie popolazioni. Quali sono allora le configurazioni politiche interne all’Ucraina e la Russia? Davvero Putin e Zelensky decidono tutto? Davvero Hitler decideva cosa fare di milioni e milioni di tedeschi coltivati nella storia da Kant, Goethe, Hegel, Marx, Holderlin, Bach, Beethoven, Einstein e non posso continuare per ragioni di spazio? Ci son oligarchi in Russia ma non in Ucraina? Siete sicuri di conoscere l’esatto significato del termine “oligarca”? Se lo conosceste forse dubitereste che oggi quelli russi siano davvero oligarchi. 
 
Sono nati tali al dissolvimento dell’URSS, ai tempi di Eltsin, ma oggi in effetti non sarebbero definibili tali. Magari invece sono tali definibili in Ucraina. E l’esercito? Sapete chi è Sergej Shoigu? Forse dovreste conoscerlo perché oltre ad essere il russo a capo dell’operazione militare in corso, dagli analisti esperti di queste cose è dato come il probabile successore di Putin. Essendo un logistico molto provato sul campo più che un generale magari vi verrebbero dubbi sulla presunta incapacità russa di pianificare l’invasione come alcuni dicono in televisione. E così per pagine e pagine di conoscenze che alcuni hanno, ma i più no. Ed anche quelli che le hanno le hanno a pezzi, ognuno si specializza in una cosa. Chi allora pensa la cosa tutta assieme? 
 
Ma in effetti, la politica non basta. Non basta perché la politica è solo il terminale di decisioni su cosa fare (il famoso “che fare?”) di una matassa di interessi di questo o quel popolo. Ed oggi, più che nel passato, questa matassa è fortemente polarizzata intorno l’interesse economico che anche lui ha un interno ed un esterno. 
Non solo, l'economico è da qualche decennio a volte sovradeterminato da un altro ambito, quello finanziario. L’economico include l’energetico che nel caso in questione ha rilevanza specifica ed include il tecnologico che oggi e nell’immediato futuro, ha anch’esso rilevanza specifica. 
 
Sul tecnologico avrete letto delle sanzioni, sull’energetico ve ne accorgerete già questa settimana coi prezzi di molte cose oltre all’assenza di pesce fresco dato che tutti i pescatori d’Italia lasceranno i pescherecci in porto per una settimana perché non riescono più a pagare il gasolio. Vi sembrerà strano che le sanzioni elevate alla Russia faranno senz’altro male alla Russia, ma chissà forse ancora più a noi. Strano no? Come si spiega? Possibile che uno vispo come Draghi non lo sappia? E se lo sa perché allora le applica? Valori imprescindibili da difendere a qualsiasi costo? Forse, ma forse c’è da indagare un po’ di più. Costo pagato da chi e come? Da indagare magari anche questo visto che lo pagherete voi. 
 
Tutto ciò, in una guerra, non può fare a meno di considerare il militare. A ben vedere però, il militare va considerato anche quando non c’è una guerra. Se siete un paese con coste e quindi mare e pensate di litigare con gli Stati Uniti d’America, forse sarà il caso prendiate nota che loro hanno dodici portaerei e voi quante ne avete? Quante bombe atomiche avete? Quante specialisti di hacking? Quanti uomini, localizzati dove, addestrati come? Che amici avete e siete sicuri davvero siano “amici” stante che quando sono in gioco interessi così grossi e decisivi è ovvio che non siamo ad una scampagnata di fratelli d’elezione? Magari pensandoci prima deciderete in un modo diverso o forse no. Il militare influisce sul politico, ma come? 
 
Politico, economico-finanziario, militare un bel complesso di cose no? E non basta! Ci sono poi le culture, le tradizioni, le credenze religiose, come i popoli si pensano, come sentono, che anima hanno, lì dove emozione e ragione si mischiano anche se a noi piace trattarle come fossero due software diversi. Negli ultimi dieci anni, ma poi forse cento o mille anni chissà come si è stratificata quella cultura nel tempo.
 
Ecco, la categoria di questi fatti è in una disciplina composta al primo livello da due discipline a loro volta composte di altre discipline che dovreste approfondire ma non potete perché non ne avete il tempo. Avrete altre cose importanti da fare suppongo. O forse dovreste pensare proprio a questo problema ovvero di come possa funzionare una democrazia se voi non sapete di cosa dovete giudicare perché non avete tempo per comprenderlo ovvero prenderlo assieme nella mente. Decidete della vostra vita o della vostra famiglia nello stesso modo? Non credo. Allora perché dovreste decidere della vostra società senza sapere cos'è?
 
Però, abbiamo transitato un po’ troppo velocemente sulla questione “politica estera” e qui c’è un grosso problema. Perché i fatti di politica estera non sono l’oggetto solo della geopolitica, lo sono anche di un’altra disciplina che sono le Relazioni Internazionali. I due di Limes che qui posto sono geopolitici, J.J. Mearsheimer che ho postato l’altro giorno è invece uno studioso di International Relation (IR), una disciplina quasi esclusivamente americana, mentre la geopolitica è di origine euro-anglosassone dove euro si legge per lo più Germania e solo molto dopo Francia, almeno nella sua storia di sviluppo. Tra geopolitica e IR c'è "conflitto delle facoltà" per parafrasare il mio -in parte- Maestro.
Nelle IR ci sono due scuole prevalenti. Quella realista che parte da Tucidide e via Machiavelli, Hobbes, Lenin arriva a Hans Morghenthau il quale è maestro sia mio (per quanto attiene alle sole IR soprattutto per l’epistemologia), sia di Mearsheimer che va preso assieme a Kenneth Waltz, lo storico Edward Carr e molti altri, tra cui Kissinger (e dai cognomi capirete quanto "tedeschi" ci sono in questa scuola) ognuno con una sfumatura diversa. 
 
Poi c’è quella liberale ma il termine fuorvia, in effetti -per simmetria concettuale- dovrebbero esser chiamati idealisti. Tutta la marmellata di alti “valori” sparsi a piene mani in questi giorni per farvi decidere chi è il buono ed il cattivo dei fatti che avete ansia di giudicare per sfogare il vostro legittimo turbamento emotivo che non avete provato per i 14.000 russi del Dombas morti con pezzi di bambino per strada come oggi invece vi fanno vedere, proviene da questa scuola americana che è molto recente nella disciplina e che fortunatamente non ha alcuna influenza sui geopolitici, tutti, a prescindere siano americani, russi, cinesi, ucraini o italiani. Ed oggi, più che nel passato, questa matassa è fortemente polarizzata intorno l’interesse economico che anche lui ha un interno ed un esterno. 
 
 Vi sembra ovvia la legittimità del concetto "auto-determinazione dei popoli" no? A chi non sembra legittima tale ovvietà valoriale, ma è da vedere se questi fatti accettano questo giudizio. Se lo accettano in Ucraina o in Catalogna o in Kurdistan o nel Xinjiang e Taiwan o in Corsica o in Palestina. In Palestina non sembra, ad occhio. Strano no? Eppure per lo più (non solo) dipende dal vicino che è una gloriosa democrazia con 70 atomiche, però non dichiarate all'ONU ed alla comunità internazionale. Le hanno ma si fa finta che nessuno lo sa. 
 
Insomma, io sono -solo in parte- allievo di un antico Maestro prussiano, anzi più d’uno invero, che non diceva cosa pensare, invitava solo a pensare a come pensiamo, poi ognuno può pensarla come crede è ovvio. A volte, discutiamo o addirittura litighiamo forse neanche tanto perché in effetti noi la pensiamo così ed altri colà, ma perché partiamo da altre forme di pensiero con dentro una certa diversa quantità e qualità di conoscenze. 
 
La mia è una nota impersonale. È solo l’invito di un cittadino fortemente e radicalmente democratico ad altri pari cittadini che spero lo siano anche loro, non solo a far combattere i nostri pensieri, ma anche a verificare come ci siamo arrivati a quei pensieri, se sono originari o sono indotti, se sono approfonditi o superficiali, se sono razionali o emotivi. 
 
Quando tutta la carneficina sarà terminata, quando si poserà la polvere, questo problema del pensare a come pensiamo lo avremo ancora. 
Lo avremo sulle questioni ambientali, climatiche, economiche, tecno-scientifiche (come l’abbiamo avuto con la pandemia), politiche, giuridiche, scientifiche, geopolitiche etc.. Dovremo forse pensarci tutti un po’ di più, non credete? Altrimenti che democrazia è?
PS. Pensate anche a quanto di meno mi possa fregare dei vostri giudizi su quanto lungo scrivo. E poi domandatevi: ma allora perché lo leggo? Forse vi sentite in dover di leggere ma non vi va e non avete tempo? Allora domandatevi perché di questa ansia che è un vostro problema, non mio. Credete non abbia il dono della sintesi volendo? Sbagliate, ho fatto per venticinque anni un lavoro in cui la sintesi efficace è tutto. E' che certe cose non si possono sintetizzare senza perdere il significato. Voi pensate che debba esser il mezzo a determinare il significato, per questo non capite mediamente un piffero di ciò che sta accadendo.
>> I polacchi ieri hanno segnato un punto importante, meno male, debbo dire che ero forse troppo preoccupato. Forse noi europei potremmo trarre una grande lezione da ciò che sta avvenendo. Lo spero. Cordialità a tutti e tutte.

Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar...

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4%...

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan...