Passa ai contenuti principali

La guerra !

La guerra è la forma di convivenza tra i popoli più antica che conosciamo.
Ernesto Balducci sosteneva che la guerra fosse la sostanza primaria dell'intera civiltà umana, almeno a partire dalla svolta del Neolitico, ma forse potremmo addirittura risalire al primo fratricidio compiuto da Caino, subito dopo la Caduta dal Giardino dell'Eden .....
E d'altronde basta leggere un sussidiario delle scuole medie per rendersi conto che è proprio così: la storia che conosciamo è una ininterrotta sequenza di guerre per il dominio del mondo.
 
Le cose mutarono con "the great new fact", come lo chiamò Winston Churchill, e cioè con l'esplosione della bomba atomica a Hiroshima.
Da quel momento la guerra dovette iniziare a mutare natura, in quanto non era più possibile dispiegare tutte le proprie forze per distruggere l'avversario, senza distruggere anche se stessi.
La guerra perciò diventò "fredda", almeno quella tra le grandi potenze, che continuarono a guerreggiare direi di nascosto o per interposta nazione, producendo comunque milioni e milioni di vittime.
 
Oggi la guerra è una commedia tragica, che, come sempre però, scarica i suoi terribili effetti sulle donne, sui bambini, sui vecchi, su tutta questa povera gente che scappa con le solite buste ricolme di misere cose, massacrati da cannoni e bombe intelligenti e carri armati, che arricchiscono le oligarchie di sempre ....
Oggi la pazzia di questo mondo sembra giungere ad una nuova soglia, la sua follia suicidaria, come la definiamo da decenni, arriverà proprio al suicidio vero e proprio?
 
Guardando la TV in queste sere di marzo ascoltiamo inverosimili personaggi inneggiare alla resistenza armata a tutti i costi, senza un minimo dubbio sull'efficacia, nel 2022, di una guerra, pur legittima, in queste condizioni di squilibrio di forze, e sugli effetti di morte e di sofferenza di una risposta appunto militare, magari supportata da armamenti offerti perfino da noi.
Ma possibile che non ci sia alternativa tra la resa e il massacro?
 
Possibile che questi Potenti e Grandi della terra negli ultimi decenni non abbiano saputo far altro che amplificare la retorica della pace, e fomentare al contempo ogni tipo di conflitto economico e militare in ogni parte del pianeta?
 
Quando esplose la bomba atomica, Gandhi disse: "Non mossi muscolo quando seppi che una bomba atomica aveva distrutto Hiroshima. Al contrario dissi tra me: a meno che il mondo non adotti ora la non-violenza, questo significherà sicuramente il suicidio dell'umanità".
 
Questo credo sia il tempo delle nuove decisioni, dobbiamo dire chiaramente e decidere se vogliamo incrementare la guerra, che è sempre difensiva, come ci ha insegnato Clausewitz, o se vogliamo intraprendere un cammino antropologico del tutto nuovo, un cammino che solo un essere umano in costante trasformazione interiore potrà intraprendere, un cammino che richiede molto più coraggio di quello della reazione violenta, un cammino che accetti anche l'ipotesi di una invasione, che elabori forme di resistenza disarmata, di nuovo eroismo, di contenimento a tutti i costi della perdita di vite umane.
 
So bene quanto questa via sia ardua, e quanto tempo potrà richiedere, ma sono anche convinto che questa sia la sola e unica via da percorrere, e che si basi però su due precondizioni fondamentali:
innanzi tutto non si può lavorare per la pace e contemporaneamente alimentare una società oligarchica, imperialistica, e consumistica, come scrisse ancora Gandhi: la pace è impossibile "se le grandi potenze della terra non rinunciano al loro programma imperialistico. 
E questo sembra a sua volta impossibile, se le grandi nazioni non cessano di credere nella competizione che uccide l'anima e di desiderare la moltiplicazione dei bisogni e quindi l'accrescimento dei beni materiali".
 
Non c'è pace cioè se non ripenseremo dalle fondamenta le nostre società bulimiche, altro che valori dell'Occidente ..... quali valori? quelli espressi a San Remo o nell'onnipervadente pubblicità che imperversa anche oggi tra un'immagine di morte e l'altra, interrompendo col suo "minuto d'oro" qualsiasi parola o discorso o resto di umanità?
 
La seconda precondizione per riorientare la nostra umanità verso forme sociali di vita postbellica è la consapevolezza che la guerra nasce prima di tutto nel cuore degli individui, e che quindi è lì che va disciolta e guarita, giorno dopo giorno, con una inedita pedagogia della liberazione, e in fondo, della gioia.
Non svolteremo mai verso una civiltà postbellica se non comprenderemo il nesso indissociabile tra vita spirituale e politica, reinventando le forme di un'azione storica vissuta sempre alla luce dello Spirito, eterna luce beata che tutto rinnova, purifica, e lascia fiorire.
E anche qui resta cruciale la lezione di Gandhi: "Per me la politica spogliata della religione è una porcheria assoluta, sempre da evitare".
 
Sapremo muoverci storicamente e anche politicamente a partire da queste profondità? sapremo scavalcare i pensieri lillipuziani di questi ceti politici dominanti, accecati dalla loro ingordigia e dalla loro ignoranza colossale? 
 
Io credo di sì, anzi ne sono certo, è solo questione di tempo, anche se in questo tempo il dolore delle vittime cresce, e sembra divenire intollerabile.
Ma per chi vive in un orizzonte spirituale autentico anche la morte non è mai una sconfitta finale, e in fondo solo chi spera di oltrepassare VIVO le soglie della morte può accettare di non resistere violentemente al male, o addirittura di morire per contenerne gli effetti mortali, rifiutandosi di odiare perfino il proprio assassino.
 
A questa soglia siamo arrivati, a questo punto di rottura, a questo bivio, a questa estrema decisione tra Distruzione finale e Ricominciamento radicale.
Marco Guzzi

 

Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar...

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4%...

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan...