Passa ai contenuti principali

Import |Shale Gas dagli Usa? Follia economica. Uno studio spiega il perché

 La Commissione Europea caldeggia l’importazione di gas dagli Stati Uniti. Dice che sarebbe utile per diminuire la dipendenza dell’Europa dal gas russo. In realtà l’importazione  nell’Ue del gas statunitense gioverebbe all’economia degli Stati Uniti e causerebbe un aumento del prezzo del gas in Europa, penalizzandone l’economia: i dati e le cifre che portano inevitabilmente a questa conclusione sono contenuti in unostudio sullo shale gas statunitense (quello che viene estratto tramite il fracking) redatto dal Servizio di Ricerca del Parlamento Europeo. Il Servizio produce  resoconti informativi indipendenti, completi ed approfonditi che “non rappresentano necessariamente” il punto di vista del Parlamento stesso, come avverte il disclaimer.

Lo studio si intitola  “Unconventional gas and oil in North America. The impact of shale gas and tight oil on the US and Canadian economies and on global energy trade flows“. E’ uscito nel giugno scorso (2014). Disponibile solo in inglese, é veramente ben fatto e completo: per questo cercheremo di farne una traduzione in italiano, ma ci vorrà un po’ di tempo.

qui l’edizione in italiano

Qui di seguito, in estremissima sintesi, ecco i punti chiave dello studio. Scelgo solo quelli relativi all’economia e alla produzione, trascurando volutamente le questioni relative all’impatto ambientale dello shale gas e del fracking.

Quando è cominciato. Lo sfruttamento dello shale gas negli Usa é un fenomeno recente. Ora assicura i due terzi della produzione statunitense di gas.  Fra il 2009 e il 2012 lo shale gas ha consentito agli Usa di triplicare la produzione di gas e li ha fatti diventare il primo produttore mondiale di gas.  (Nonostante questo, aggiungo io, gli Usa sono importatori netti di gas. La produzione, seppur così elevata, non copre il fabbisogno nazionale: gli Usa devono comprare gas dal Canada. Lo sottolineo perchè normalmente si tende a non parlarne, o a presentare l’esportazione in Europa del gas statunitense come effetto della sovrabbondanza legata allo sfruttamento dello shale gas).

Quanto ce n’è.  Ovviamente non lo sa nessuno con precisione. Esistono varie stime. Secondo l’Eia (l’agenzia statistica del Dipartimento di Energia degli Usa), il sottosuolo statunitense custodisce una quantità di gas (convenzionale e shale) estraibile con le tecniche ora a disposizione che sarebbe sufficiente a coprire il fabbisogno degli Usa per 13 anni.

– Come lo si produce.  Per estrarre shale gas è necessario effettuare il fracking e trivellare molti pozzi nelle formazioni rocciose: fino a sei per chilometro quadrato. Inoltre bisogna continuamente scavare nuovi pozzi solo per mantenere costante la produzione. Infatti i pozzi convenzionali di gas rimangono produttivi per molto tempo mentre la produttività dei pozzi di shale gas cala entro il loro primo anno di vita per poi crollare entro tre anni.

I prezzi di mercato e i costi di produzione. Negli Stati Uniti ora il prezzo del gas é attorno ai 4 dollari il MMbtu (l’unità di misura dell’energia usata in Gran Bretagna e negli Usa). In Gran Bretagna e in Germania il gas – dati aggiornati a giugno – costa all’incirca 8 e 10,5 bollari al MMbtu (nello studio non c’è il confronto con l’Italia). Ora negli Stati Uniti i consumatori e le industrie di medie dimensioni pagano il gas, rispettivamente, meno della metà e circa un quarto dei prezzi europei. Ovviamente, bollette così basse mettono in posizione di vantaggio le imprese statunitensi rispetto alle loro omologhe europee. Però  negli Usa produrre shale gas costa in media all’incirca 4-7 dollati per MMbtu: una cifra superiore al prezzo di vendita del gas.

Come é possibile che negli Usa le societè continuino ad estrarre shale gas anche se i prezzi del gas sono inferiori ai costi di produzione? Lo  studio del Servizio Ricerca del Parlamento Europeo elenca vari motivi. Le società del fracking vendono gas onorando vecchi contratti di lunga durata nei quali il prezzo di consegna era predefinito e sufficientemente alto; guadagnano sugli idrocarburi prodotti da alcuni pozzi insieme allo shale gas; a volte guadagnano dalla vendita di licenze di trivellazione più che dalla vendita di gas e a volte sono obbligate a produrre per ottemperare alle previsioni di crescita o per non perdere le licenze di sfruttamento del gas. Inoltre le società hanno ottenuto i capitali necessari per espandere la propria attività attraverso prestiti a basso tasso di interesse. L’altra faccia della medaglia é che questi prestiti contribuiscono a far impennare il loro indebitamento.

L’esportazione. La ricerca del Centro Studi cita un report di Nera Economic Consulting datato fine 2012, secondo il quale se gli Usa cancellassero le attuali restrizioni all’esportazione del gas, il prezzo del gas stesso sul mercato interno aumenterebbe un po’, al massimo di circa 1,1 dollari al MMbtu, ma i benefici per l’economia nazionale sarebbero superiori agli svantaggi (in particolare, questi benefici ricadrebbero sulle società che operano nel settore del gas: lo dice un vecchio articolo del Financial Times che rilancia l’analisi di Nera sulle conseguenze delle esportazioni di gas).

–  Il prezzo del gas americano d’esportazione. Gli Usa potrebbero esportare gas oltremare solo a patto di liquefarlo e caricarlo su una nave, riadattando a questo scopo le infrastrutture attraverso le quali essi stessi ricevevano, fino a qualche qualche anno fa, gas liquefatto (lo studio non dice se questi lavori sono stati effettuati). Il costo della liquefazione e del trasporto in Europa del gas statunitense dovrebbe essere pari a circa 6 dollari per MMBtu.

Fin qui lo studio. Ma basta prendere la calcolatrice: ora negli Usa il gas costa 4 dollari al MMbtu mentre in Gran Bretagna e in Germania costa 8-10,5 dollari al MMbtu; il gas statunitense importato in Europa costerà circa 11 dollari al MMbtu. Ai 4 dollari bisogna infatti aggiungere il rincaro del gas statunitense che prevedibilmente si verificherà con l’inizio delle esportazioni (1 dollaro al MMbtu) e 6 dollari al MMbtu di trasporto. Adesso che c’è il gas russo, il prezzo del gas importato nell’Unione Europea é di 9,1 dollari al MMbtu.

Certo che aprire il mercato europeo al gas americano é un affare. Altrettanto certo è che non é affatto un buon affare per l’Europa.

 


“Vedi su Scribd “Gas e petrolio non convenzionale in Nord America by EPRS (Edizione Italiana)”



Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4% e s