Passa ai contenuti principali

Nessuno ha mai scoperto le Americhe

Riccardo Magnani è un ricercatore atipico che parte da intuizioni folgoranti per poi procedere con le ricerche e presentare serie prove documentali. Nato come economista, si dedica da anni allo studio del Rinascimento con diverse pubblicazioni e conferenze in Italia e all’estero. Dopo aver scoperto la posizione della mitica città dell’Eldorado e avviato un progetto per proteggere la comunità incontattata locale, ha riscritto la vita di Leonardo Da Vinci nella pubblicazione “Ceci n’est pas Leonardo” e la scoperta delle Americhe con l’ultimo libro “Nessuno ha mai scoperto le Americhe per davvero”, del quale ha appena pubblicato la prima parte.

Non è un viaggio qualunque, è il viaggio per eccellenza. Quello sul quale, nel Vecchio continente, abbiamo costruito la nostra identità occidentale e cristiana. Ebbene, non solo secondo lo studioso Riccardo Magnani non sarebbe mai avvenuto nelle modalità in cui ci è stato raccontato a scuola, ma addirittura il suo protagonista, “L’eroe del Nuovo mondo” passato alle cronache con il nome di Cristoforo Colombo, non sarebbe nemmeno mai esistito.


Secondo Magnani, che in questa ricostruzione minuziosa nata da una felice intuizione riscrive la storia con prove e documenti, al centro di quella che ritiene essere una vera e propria
falsificazione storica si celano lotte intestine per la conquista delle ricchezze dei continenti americani, i cui capi collaboravano già, ben prima del 1492, con famiglie, come quella dei Medici, al centro del Rinascimento.

Con questa mossa, e con l’istituzione del primato della “scoperta”, che si traduce subito in conquista e sottomissione, il Vaticano vince, insieme all’impero spagnolo, questa lotta intestina e si aggiudica risorse e masse da indottrinare per i secoli a venire.
Preparatevi per questa chiacchierata con Riccardo Magnani. Preparatevi ad accogliere il dubbio che scava sotto le certezze che abbiamo acquisito negli anni, per aprirsi ad una nuova visione del mondo.

Nessuno ha mai scoperto le Americhe

Partiamo da qui: ma chi gliel’ha fatto fare?

L’input è partito da mia moglie che a un certo punto mi ha detto che, visto che stavo scoprendo tutte queste cose, sarebbe stato giusto, anche per i nostri figli, che riscrivessi la storia. Ha giocato questa carta del cuore, diciamo così, e quindi mi sono ritrovato spalle al muro a scrivere di temi che non avrei mai affrontato.

Perché lei nasce economista, giusto?
Esattamente, nasco economista, anche se non era un’attività così diversa da ciò che faccio oggi: mi immergevo in situazioni aziendali pre-patologiche per analizzarle e cercare individuare e risolvere i problemi. Il metodo analitico di fatto non cambia: osservi le cose e prendi delle decisioni, che è l’esatto contrario del dogmatismo.

Qual è stata la molla che ha fatto partire tutto?
Ormai 13 anni fa era uscito un servizio alla televisione che parlava di un planisfero (datato 1459, ndr) presente a Palazzo Besta, a Teglio, in Valtellina, nel quale non solo c’era la rappresentazione delle Americhe, ma, ed era il motivo del servizio, era anche presente l’Antartide privo di ghiacci Contemporaneamente era uscito un articolo del Corriere della Sera in cui si annunciava il ritrovamento di un dipinto, in una piramide Maya, che raccontava a nascita, la morte e a resurrezione del Dio de mais, datata un secolo a.C., che mi aveva stranito. La stessa storia di Gesù Cristo, dall’altra parte del mondo e senza la possibilità di una contaminazione culturale, addirittura un secolo prima. E quindi, nella mia ignoranza, ho iniziato a fare ricerche e da lì non mi sono più fermato…

Ma cosa significa che “Nessuno ha mai scoperto le Americhe per davvero” e perché nel libro definisce questa “scoperta” come “un furto legalizzato”?
Innanzitutto perché le Americhe erano abitate e quindi a che titolo gli europei possono dire di aver scoperto un continente che qualcuno già abitava? E poi ci sono delle rappresentazioni, nel libro ne parlo, del continente antartico e artico, in cui vengono presentate le terre, sotto i ghiacci, in maniera molto puntuale. Questo fa sì che siano la testimonianza di una conoscenza molto anteriore, che risale almeno al periodo della glaciazione.

Anche perché significa che qualcuno quelle zone le aveva “mappate”…
Qualcuno doveva averle rilevate e disegnate e già parliamo di qualcosa di straordinario visto che è stata un’operazione fatta con gli strumenti dell’epoca, e parliamo del 1400, quindi il sestante e il posizionamento rispetto alle stelle. 

Il senso è questo: le Americhe erano conosciute e mappate già da parecchio tempo, ma soprattutto erano abitate, e questo innesca una prevaricazione del mondo cosiddetto occidentale ed europeo nei confronti del mondo amerindio, ed è inaccettabile sotto il profilo antropologico e intellettuale.


Riguardo al discorso del furto, invece, bisogna sottolineare che i primi viaggi verso le Americhe in forma continuativa partono all’inizio del 1400 e i primi furono i portoghesi, gli ungheresi, i Medici, gli Sforza, gli Este, in una sorta di coalizione molto ampia. Poi successe che, a metà del 1400, i turchi hanno conquistato Costantinopoli interrompendo le vie commerciali verso le Indie orientali. A quel punto gli spagnoli e la chiesa hanno trovato terreno fertile per unirsi, i primi per aver accesso alle rotte commerciali, e la chiesa per aver nuovi popoli da evangelizzare, e quindi è stata creata a tavolino questa storia di Cristoforo Colombo, per pretendere il controllo di questi territori.


Ed è stata un’operazione per far valere un diritto che non esisteva, che la chiesa non aveva, ma che, con le bolle papali in primis e poi con la costituzione del Trattato di Tordesillas, di fatto permette al papato di dividere il territorio tra spagnoli e portoghesi, in maniera da ricostituire l’accesso ad oriente che i turchi avevano compromesso.

Lei sostiene che non solo le Americhe erano abitate e c’era una consuetudine di scambi culturali, ma che addirittura Lorenzo il Magnifico sarebbe stato un esponente della famiglia reale Inca, è corretto? E’ stato uno scontro tra due diverse visioni di mondo e noi abbiamo imparato la versione raccontata da chi quello scontro l’ha vinto?

La narrazione storica è soggetta a una manipolazione continua perché i vincitori tendono a utilizzare il racconto storico come propaganda politica, e quindi è stata riadattata l’evoluzione storica a vantaggio della chiesa proprio per far valere questo primato della scoperta, che poi, questa del primato, è una cosa ricorrente nelle religioni. 

Quindi c’è una manipolazione narrativa per giustificare quelle che poi sono state le azioni messe in atto: il possesso dei territori, l’Inquisizione e tutto quello che ne è conseguito, senza – di fatto – un diritto oggettivo, ma un diritto imposto in malo modo.
Le famiglie all’epoca si alleavano tra loro per avere dei vantaggi politici, quello che avevano fatto i Medici era stato allearsi con la famiglia reale Inca, mentre gli Aztechi o chi governava in Messico si era alleato con gli Sforza, insediando Ludovico il Moro  – per quanto riguarda Milano – che era di sangue amerindio. 

Una pratica molto comune, che però sconvolge completamente la narrazione storica: un primo contatto che era estremamente pacifico e collaborativo, che poi invece è diventato di supremazia quando gli spagnoli e la chiesa si sono inventati la storia della scoperta.

Lei nel libro spiega che la “scoperta dell’America” viene riscritta prendendo spunto da diari dei viaggi precedenti, è corretto?
Di fatto tutte le cose che sono successe a Colombo, in realtà sono cose successe durante le spedizioni precedenti portate avanti da portoghesi, Sforza e le altre famiglie citate prima.

Quindi hanno usato degli elementi storici e veri di spedizioni precedenti per creare a tavolino la figura di Colombo?
Esattamente. Ed è per questo motivo che dico che è stata “rubata” la scoperta.

Una delle prove che lei cita nel libro è il copricapo Mascaipacha, che lei fa notare essere presente in opere d’arte del Rinascimento.

È un ornamento che attiene a esponenti politici e religiosi Inca, e viene tramandato solo per lascito ereditario. Quindi sia le fattezze della fisionomia, sia il fatto di portare questo ornamento nobiliare, lascia intendere che Lorenzo il Magnifico fosse un esponente della famiglia reale Inca. Stessa cosa per Ludovico il Moro, che nella propria araldica ha una sorta di scopettino, che prima di lui non veniva utilizzato se non dal padre Francesco, e denuncia proprio una provenienza amerindia.

Tutti questi suoi studi sono molto connessi al Rinascimento e lei spiega che sia Leonardo che Botticelli o Piero della Francesca avevano già dipinto le Americhe prima del 1492.
La questione Americhe è talmente impregnante per tutte le vicende dello sviluppo del XV secolo, che non solo nelle vicende politiche, ma anche in quelle artistiche riempie a produzione del periodo, quindi ci sono pittori, tra i più importanti come Pisaniello, Piero della Francesca o Botticelli, che inseriscono nelle proprie opere tanti riferimenti puntuali, ma anche dettagli che raccontano lo sviluppo dee vicende politiche legate alle Americhe.


Il caso evidente è Botticelli che racconta i retroscena della “Congiura de’ Pazzi” che è il modo in cui Sisto IV e la famiglia Pazzi cercava di destituire la famiglia Medici per prendere il controllo non solo di Firenze, ma anche delle attività che derivavano dai rapporti con le Americhe. Questo fa sì che quello che è il modo di vedere l’arte tradizionale, viene stravolto dal fatto che nelle opere ci sono dei riferimenti che non sono raccontati, ma che hanno un’importanza sostanziale nella lettura del dipinto.

Un altro esempio che fa è contenuto nell’opera “La nascita della Venere” di Botticelli?
È forse il dipinto più iconico del Rinascimento: i veli con cui la Venere viene rivestita, rappresentano proprio i continenti americani, del nord e del sud. L’arte diventa un elemento documentale per sbugiardare la storia.


Bisogna saperla leggere però… 

Più che saperlo fare bisogna avere la predisposizione mentale per farlo, e cioè l’apertura mentale ad essere disposti ad accogliere il nuovo. Quindi a non vivere di sovrastrutture o dogmi ma accettare il fatto che ci siano delle cose che possono andare oltre a ciò che conosciamo, che è poi il percorso di crescita in sé: la crescita arriva nel momento in cui aggiungi qualcosa di nuovo a ciò che già si conosce.

Ma gli storici “ufficiali” come si pongono nei confronti delle cose che scrive?
Inizialmente mi attaccavano. Ma poi si devono essere accorti che portavano comunque attenzione su di me. E quindi ignorano queste evidenze e continuano a portare avanti la narrazione tradizionale. Fermo restando che negli anni i miei lavori sono stati conosciuti sempre di più, ma soprattutto il fatto che io produco delle prove documentali a supporto di quello che dico, e lì diventa complicato, perché una storia manipolata, fatta su interpretazioni, difficilmente regge il confronto con una storia basata su prove documentali, e quindi piano piano si sta erodendo quel confine che l’accademia ha imposto.

Intanto però due suoi testi sono stati adottati in Università inglesi, è vero?
Sì, e mi hanno anche invitato per una lezione all’Università californiana, quindi piano piano anche l’accademia sta accogliendo le cose che scrivo, non i consigli d’università, ma da parte di qualche docente lungimirante.

Lei tutto questo come lo vive?
E’ una cosa che mi viene naturale, è come fare la settimana enigmistica dalla mattina alla sera, ed è una cosa che fa parte di me, perché significa andare oltre alle apparenze. Da una parte mi diverto molto, e dall’altra provo grande orgoglio perché so che ai miei figli e alle generazioni future sto trasferendo un qualcosa che va oltre la mistificazione, quindi un elemento più realistico sulla base del quale costruire la propria conoscenza. Io so quello che sto facendo e questo mi piace e da un senso alla mia vita.

Perché è importante il mito dell’Eldorado oggi?
 È un mito che nasce nel Rinascimento con i viaggi nelle Americhe. Paolo Dal Pozzo Toscanei, ne 1474, denunciando nuovamente una conoscenza delle Americhe anteriore ai viaggi di Colombo, parla di queste città megalitiche rivestite d’oro in cui vivevano i nativi.


Però, in realtà, Eldorado è la trasposizione di “El Indio Dorado” perché quando gli spagnoli arrivarono a conquistare Cuzco, nel 1534, i nativi scapparono e si rifugiarono nel regno del Paititi, portando con loro la statuetta di Viracocha che era una statuetta d’oro, chiamata appunto “El Indio Dorado”, che per contrazione è diventata “La città dell’Eldorado” che è dove è stata portata questa statuetta.
Nessuno l’hai mai trovata, fino a quando io – nel dicembre 2012 – triangolando Nazca, Tiwanaku e un terzo punto, l’ho trovata nel mezzo della selva amazzonica. È una città megalitica, è nel centro della foresta, e la cosa interessante, per la quale mi sto muovendo, è che è abitata da un intero popolo incontattato ripartito in un centinaio di accampamenti costituiti da 3 a 5 capanne, che però è minacciato dall’avanzata della modernità: diritti per l’estrazione di gas, tagliatori abusi di legname, e “civiltà” in generale che stanno erodendo il loro territorio.

E lei ha attivato un progetto concreto, no?
Sì, abbiamo appena fatto il primo volo. Più avanti faremo una spedizione vera e propria per creare un documentario e sensibilizzare l’opinione pubblica internazionale per salvaguardare l’Amazzonia e loro stessi, facendo realmente qualcosa per il pianeta.

Intanto il libro sulle Americhe è solo la prima parte, cosa dobbiamo aspettarci dalla seconda?
Nel primo volume c’è l’evoluzione storica e politica, le motivazioni per le quali sostengo che nessuno ha scoperto l’America e il come la storia di Colombo sia stata inventata. La seconda parte è più improntata sulla storia dell’arte e quindi mostro tutte le opere d’arte in cui la presenza delle Americhe è già testimoniata e si tratta di opere d’arte che poi vediamo nei musei e quindi mi sembrava corretto raccontare alle persone i contenuti in questo senso dei dipinti, in modo che uno, quando va a vederli, sappia cosa sta guardando.
C’è anche il riferimento a “Ceci n’est pas Leonardo” che è la narrazione reale della vita di Leonardo, la cui vita è stata a sua volta manipolata. Più avanti invece sarà il tempo di raccontare la storia del Paititi.

Qual è l’aspetto fondamentale di questa ultima pubblicazione?
Credo sia un libro importante per capire come si forma il “pensiero unico”, e cioè come la manipolazione viene costruita e quindi come noi la possiamo riconoscere e sbugiardare per sottrarci a questa manipolazione, questa è la parte importante. Non serve studiare la storia o la storia dell’arte solo per conoscere la narrazione che ci viene insegnata, ma perché ci rafforza negli strumenti che poi servono per leggere quello che abbiamo intorno e quindi poi non sottostare a quelle manipolazioni alle quali siamo soggetti continuamente dalla pubblicità alla informazione che ormai è diventata un’informazione distorta e propagandistica.

Per maggiori informazioni: www.paititi2013.com



Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar...

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4%...

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan...