Passa ai contenuti principali

IL BUSINESS DELL’ALTRUISMO: IL CASO DELLE RACCOLTE FONDI

I nuovi sbarchi di migranti hanno riacceso la solita polemica sulla genuinità delle intenzioni delle Ong e delle associazioni del terzo settore che si occupano di beneficienza e soccorso alle persone in difficoltà, che nel caso dei migranti sarebbero finalizzate al guadagno e al fare guadagnare chi sul territorio italiano con l’accoglienza ci vive.
 Io rispondo: certo. Dal momento che si sceglie di lasciare un campo di intervento FONDAMENTALE per i valori della nostra società a degli enti privati, c’è poco da lamentarsi per il fatto che essi non lo facciano per genuini valori umanitari. 
La campagna da fare (ma che non si fa) sarebbe di internalizzare nel pubblico tutti questi servizi in modo da espellere lo scopo del profitto dal campo e manovrare tali organizzazioni a seconda delle scelte morali e politiche della collettività.
 
Tuttavia, spesso tale polemica non centra neanche i temi più gravidi di contraddizioni. Uno di essi è il funzionamento interno delle Onlus che raccolgono soldi per beneficenza e, spesso, appaltano la raccolta di tali fondi ad agenzie private che funzionano come vere e proprie società strutturate in maniera verticistica e piramidale, con una prassi tossica e competitiva ai livelli del peggior capitalismo schiavistico, a prescindere dal fatto che siano formalmente senza scopo di lucro (il che non significa che non ci sia una retribuzione per chi ne fa parte) o società vere e proprie.
 
Un lavoro di osservazione molto interessante in tal senso lo si può trovare nella tesi di laurea di Zoe Vicentini, “Lavorare per beneficenza. Un'etnografia della precarietà tra i dialogatori umanitari”, nella quale l’autrice analizza la sua esperienza con una di queste agenzie e descrive, anche attraverso interviste, le condizioni di lavoro e sfruttamento dei lavoratori.
Essi, infatti, sono assunti tramite un contratto da autonomo, anche se di fatto hanno regole e orari rigidi da seguire, spinti a lavorare per “costruire sé stessi” ed “investire su sé stessi”, con la classica nauseante retorica liberale del successo personale meritocratico, inseriti in una struttura a piramide, simile a quella delle tante truffe che girano negli annunci di lavoro. 
Tu hai come obiettivo fare firmare dei contratti di donazioni ai passanti, se hai un certo “successo” vieni promosso a leader e il tuo obiettivo diventa spronare i tuoi sottoposti oltre che continuare a fare contratti, anche perché ad ogni contratto dei tuoi sottoposti ne ricavi una percentuale e così via, in crescendo, risalendo la piramide. 
Una condizione che fa scaturire ansia, autodistruzione, alienazione e cinismo disumani.
 
Con le parole dell’autrice:
«Da contratto, come dialogatori lavoriamo a provvigioni, in assenza totale di stipendio fisso, rimborsi spesa, buoni pasto o ammortizzatori economici di qualsiasi altra forma. 
Così, una volta stabiliti i nostri obiettivi, avvenuta la formazione gratuita, sia per l'agenzia che non ci retribuisce in alcun modo le ore passate in ufficio, sia per noi venditori che non paghiamo per imparare, ci viene richiesto il numero preciso di obiettivi da raggiungere a settimana e tutto il nostro lavoro è incentrato su noi stessi, dato che, dettaglio affatto trascurabile definire quanto sia meritevole la nostra strategia di saluto, sorriso, fermata, introduzione e presentazione del progetto umanitario in questione e soprattutto chiusura ne vale del nostro tempo, dato ad ogni contratto firmato abbiamo un corrispettivo economico, ad ogni contratto recesso ne vale della decurtazione dal nostro – già esiguo – stipendio, che ci arriverà dopo la metà del mese dopo successivo alla donazione chiusa.
[…]
Se, miracolo ha voluto, il mio primo mese di attività sono riuscita a far chiudere un contratto, dunque una donazione a un nuovo sostenitore e tale donazione era di 15 euro al mese, pari per me a 30 euro di guadagno effettivo (la così detta provvigione) ma, sfortuna vuole, che tale nuovo sostenitore decida, per qualsiasi ragione su cui io, povera dialogatrice, non posso in alcun modo influire, tale piccola provvigione mi viene agilmente decurtata dalla paga, o meglio paghetta. Così, in uno scenario distopico e paradossale, ma forse non troppo lontano dalla realtà, se in un mese non sono riuscita a chiudere altri contratti il mio ricavo è pari a zero, e se il mio conto bancario risulta privo della somma di cui ha bisogno la Onlus, ne divento debitrice».
 
Le agenzie che lavorano per beneficenza, così, creando un ambiente pieno di aspettative e promesse per il futuro immediato (“se sei bravo guadagnerai moltissimo, anche con le provvigioni dei tuoi sottoposti”) e costruendo una narrativa per cui il fallimento di ognuno è da attribuire solo alle colpe individuali (e non al caso, o alla mancanza di cooperazione, o alla oggettiva difficoltà dell’incarico), riescono a fare lavorare di fatto gratis per 10 o più ore al giorno questi “dialogatori”, finchè non reggono più e gettano la spugna (di solito avviene sempre prima dei 4 mesi).
 
Vi consiglio la lettura della tesi che ho citato http://dspace.unive.it/.../10579/9731/855481-1198972.pdf...
Sta di fatto che, finchè la beneficenza e le donazioni non saranno un affare PUBBLICO e trasparente, sarà sempre legittimo e normale avere dubbi e sospetti sul loro vero valore morale ed umanitario. Dubbi più che fondati in molti casi.

 

Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar...

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4%...

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan...