Passa ai contenuti principali

FEDERICO CAFFÈ, L'ANTI-DRAGHI

Il 6 gennaio del 1914 nasceva Federico Caffè, il più importante economista italiano del Novecento. Tra qualche mese uscirà il mio libro "Una civiltà possibile. La lezione dimenticata di Federico Caffè", che ricostruisce per la prima volta l’evoluzione del pensiero “eretico” di Caffè, restituendolo alla comunità in tutta la sua straordinaria lucidità e radicalità. 
Un modo per rendere finalmente giustizia all'eredità di Federico Caffè, vittima in questi anni - e soprattutto nell'ultimo anno - di una vergognosa operazione di revisionismo storico, finalizzata ad addomesticare e istituzionalizzare il suo pensiero.
Basti pensare ai ridicoli parallelismi tracciati tra Caffè e Draghi in seguito alla notizia dell’incarico di governo a quest'ultimo. Peccato che la differenza tra i due non potrebbe essere più marcata. 
 
Da un lato abbiamo un uomo, Draghi, che per molti versi rappresenta l’incarnazione letterale dello “spirito del mondo”, la cui storia personale è indissolubilmente intrecciata alla storia degli ultimi quarant’anni dell’Occidente e dell’Italia. 
La storia di Draghi, infatti, è la storia dell’ascesa e della crisi dell’egemonia neoliberale. Del passaggio dal keynesismo al monetarismo. È la storia dell’Europa di Maastricht. Del passaggio epocale, in Italia, dalla prima alla seconda repubblica. Dello svuotamento della nostra sovranità democratica a favore del “vincolo esterno” dell’euro. Della trasfigurazione economica, sociale, politica, costituzionale che quel passaggio ha comportato. Dello strapotere della finanza, che ha finito per inghiottire l’economia reale. Di come quel modello sia andato in crisi, trascinando giù con sé l’economia mondiale. E di come gli artefici di quella crisi (tra cui Draghi) siano riusciti a farla franca, e anzi oggi vengano persino accolti come salvatori della patria (vedi sempre Draghi). 
 
Dall’altra parte, invece, abbiamo Federico Caffè, un uomo che più che il “maestro” di Draghi, sembrerebbe rappresentarne quasi l’antitesi: un uomo umile che non solo ha dedicato la sua vita quasi unicamente all’insegnamento dell’economia, rifuggendo sempre dai riflettori (fino al punto di scomparire, letteralmente), ma che si è battuto tutta la vita contro quello “spirito del mondo” che invece Draghi ha sempre cavalcato, fino ad arrivare ai massimi vertici del potere globale. Caffè, infatti, apparteneva a quei “keynesiani della prima generazione” che fecero proprie le nobili aspirazioni ideali e le implicazioni più rivoluzionarie del pensiero di Keynes. 
 
Come Keynes, anche Caffè considerava intollerabili la disoccupazione e le «sofferenze umane non contabilizzate» su cui poggia il capitalismo, e riteneva che «nessun male sociale può superare la frustrazione e la disgregazione che la disoccupazione arreca alle collettività umane». 
Come Keynes, credeva che la piena e buona occupazione dovesse essere un obiettivo imprescindibile della politica. Come Keynes, credeva nello «Stato garante del benessere sociale». Come Keynes, credeva nella difesa dei beni comuni e del welfare state. Come Keynes, si batté per tutta la vita contro l’illusione liberista della “mano invisibile” e provvidenziale del “mercato”, e soprattutto contro la recrudescenza di queste «idee antiquate», a partire dagli anni Ottanta, con l’offensiva neoliberista. 
 
Come Keynes, aborriva la tecnocratizzazione della politica economica e credeva nella capacità dei popoli di autogovernarsi democraticamente. Come Keynes, credeva nella necessità di abolire la finanza speculativa e di “eutanizzare” quelli che chiamava «gli incappucciati della finanza». 
 
Come Keynes, riteneva che il compito dell’intellettuale fosse «quello di indicare un modello alternativo e di dimostrare che si tratta di un modello possibile». Come Keynes, anche Caffè, in ultima analisi, dedicò la sua vita a dimostrare la realizzabilità di una «civiltà possibile» ma mai pienamente realizzata. 
 
L'opposto, letteralmente, di Draghi, che invece ha passato tutta la sua esistenza - lo vediamo anche oggi - a difendere l'idea che non esista alternativa. Se oggi Caffè fosse ancora tra noi, ci ricorderebbe che questa è la grande menzogna su cui si reggono tutti i regimi, incluso quello del suo allievo. 
Ci manchi, professore.

 

Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar...

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4%...

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan...