Passa ai contenuti principali

Un bel paese..

 Immaginate di vivere in un Paese in cui tutti i cittadini abbiano un reddito sufficiente a vivere dignitosamente (da lavoro, sussidio... quello che vi pare), che a nessuno di essi siano negate assistenza sanitaria ed istruzione, che il sistema di trasporto pubblico sia talmente efficiente da consentire di rinunciare anche all''uso della propria automobile, che la qualità di tutti i servizi sia, se non ottima, soddisfacente, che il patrimonio naturalistico ed artistico siano ben tutelati, che la manutenzione, ordinaria e straordinaria, delle infrastrutture siano effettivamente garantite, che ci siano, per esempio, una biblioteca ed un parco pubblico nel raggio - mettiamo - di due chilometri...

Ebbene, immaginate di vivere in un Paese come quello che ho, per sommi tratteggi, raffigurato. La domanda da porsi è: perché il Pil d questa comunità deve per forza crescere? Se la produzione di beni e servizi, nel 2021, è x, perché nel 2022 deve essere x più il 5%, il 6%? Che succederebbe se la produzione di beni e servizi fosse 0%?
Un bel niente, se tutti vivevano bene nel 2021, vivranno bene anche con la quantità x nel 2022. Perché, allora, vi domanderete, ci ripetono ossessivamente, ogni giorno, che il Pil deve crescere?

Perché la crescita deve servire a pagare il debito privato e, nei Paesi i cui governi hanno contratto prestiti in valuta straniera, anche quello pubblico (e, purtroppo, è il nostro caso, da quando ci siamo privati della lira). Il 95% del denaro in circolazione è emesso dalle banche commerciali attraverso prestiti ai privati cittadini (mutui, scoperti ecc.) e perché tali prestiti vengano rimborsati occorre accrescere la quantità di beni e servizi da un anno all'altro.

Nel caso italiano e di tanti Paesi in via di sviluppo, l'aumento del Pil deve servire a saldare i debiti contratti con l'emissione di titoli di Stato.
Mario Draghi l'ha spiegato chiaramente fino a qualche giorno fa: <<La crescita serve a pagare i debiti.>> A voi sembra che quest'economia sia razionale? 

Oppure, come me, pensate che si debba mettere mano al sistema monetario e bancario? Io non dico che non dobbiate leggere Kant o Cartesio, accomodatevi pure, ma non potete pretendere che queste spiegazioni ve le diano Kant e Cartesio, non potete illudervi di aver capito come va il mondo leggendo libri che vi parlano della lotta tra il bene ed il male, la bontà e la malvagità... perché poi si rischia di prendere cantonate madornali.

Chi crede di poter fare a meno di studiare la macroeconomia, poi, davanti ai problemi può solo negare, negare ad oltranza. Negare, per esempio, che la domanda di combustibili fossili possa superare l'offerta, che è la cosa più normale al mondo. Negare che la crescita economica implica sfruttamento di risorse come l'acqua, il legno, i minerali, anche l'aria, perché neppure questa esiste in quantità infinita.

Chi non capisce le contraddizioni di questo modello di sviluppo può solo negare. Negare perfino che sta succedendo qualcosa che nella storia dell'umanità si ripresenta ogni 50, 60 o 100 anni, cioè, pensate un po' che strano, un virus che se ne va in giro e mette a nudo tutti i limiti del nostro welfare, che, nel corso degli anni, abbiamo smantellato un pezzo per volta.

E le negazioni moltiplicano le contraddizioni, perché c'è chi ha paura di un'iniezione, si chiede terrorizzato cosa ci sia in un vaccino, ma gli andrebbe anche bene se gli costruissero una centrale nucleare sotto casa e che smaltissero le scorie radioattive nel suo giardino. Ho sentito e letto che esiste il nuclear sicuro, ma si dà il caso che le centrali le costruiscano gli uomini e, che io sappia, gli uomini perfetti non esistono e senza perfezione niente è sicuro.
Inoltre, se avete capito cosa ho scritto a proposito della crescita, allora non è difficile concludere che il nucleare non è necessario. Mi dicono che si deve scendere in piazza, alzare le barricate e fare le rivoluzioni, ma poi scopri che questi guerrieri della sovranità andrebbero in crisi se dovessero rinunciare a Netflix o al più inutile dei comfort.

Vedete, noi possiamo tornare ad essere stasera uno Stato sovrano, tornare ad emettere la lira, ma un minuto avremo sempre davanti lo stesso problema: la crescita compulsiva, un'economia che deve devastare tutto per pagare i debiti. Mi tocca ripetere per l'ennesima volta un concetto molto semplice: la sovranità è un punto di partenza, non d'arrivo, un mezzo e non un fine, un'arma che devi saper usare, altrimenti ti farà più danni che altro.

Se non si mette mano al sistema del credito - leggi: creazione di moneta - possiamo stare qui a discutere di libertà, dittature sanitarie, Socrate, Seneca e chi volete, ma non verremo a capo di nulla. Non ricordo più quante volte ho affrontato quest'argomento, se neppure adesso sono chiari i termini del problema, beatamente mi rassegno, mi arrendo e vi auguro che ciò che non sono riuscito a farvi capire io, dopo tanta fatica, riusciate, un giorno, comprenderlo in altro modo.
Mauro Amnmirati

Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar...

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4%...

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan...