Passa ai contenuti principali

Stato di diritto

Da quasi due anni il Governo di questo Paese agisce sulla base del cosiddetto stato di emergenza. Massimo Cacciari, in uno dei suoi ultimi interventi, ha giustamente posto una questione: la necessità di rimarcare la differenza tra lo stato d’emergenza – per definizione temporaneo e destinato comunque a ripristinare la situazione precedente – e lo stato d’eccezione. 

Quest’ultimo fa sì che le normali guarentigie costituzionali vengano meno al fine di instaurare un diverso regime, ed è esattamente ciò che sta avvenendo in Italia.

Il processo di aggiramento del dettato costituzionale non è certo cosa nuova: basti pensare a tutta la parte della nostra Carta fondamentale dedicata ai diritti sociali e all’impianto economico, progressivamente disattivata da decenni a seguito della supremazia ideologico-culturale assunta dal neoliberalismo nell’ultimo scorcio del XX secolo.

Ora, però, questo processo sta conoscendo un’accelerazione preoccupante, andando a intaccare persino quei diritti fondamentali inscritti nei primi dodici articoli che, a rigor di legge, dovrebbero restare perennemente al riparo da colpi di mano. E tutto questo sta accadendo nel più assordante silenzio del mondo del diritto, oltre che di quelle istituzioni che della Costituzione dovrebbero essere i baluardi.

Sentiamo sempre più spesso parlare, infatti, di incostituzionalità di una miriade di provvedimenti, ma ci dimentichiamo altrettanto spesso che l’illiceità delle norme deve essere decretata da organi competenti, i quali sembrano attualmente essere totalmente piegati e conformi ai desiderata del Governo.

La Costituzione è morta se nessuno la fa rispettare. E con essa muore lo stato di diritto.

Alle condizioni date, non ha più molto senso definire quello italiano come un regime democratico, perché le sue istituzioni e le relative modalità di funzionamento non lo sono più.

Abbiamo un Parlamento esautorato dal continuo ricorso alla decretazione d’urgenza da parte del Governo; presidenti del consiglio che da oltre dieci anni sono stati imposti per la quasi totalità da voleri operanti al di fuori del perimetro della scelta elettorale nazionale; una situazione attuale in cui quasi tutte le forze dell’arco parlamentare appoggiano un governo retto da un uomo definito dall’ex Presidente della Repubblica Cossiga come “un vile affarista”, con una contestuale mancanza di opposizione che è il perfetto lasciapassare per l’affermazione di regimi autoritari; un popolo soggiogato che, per lavorare e conservare il diritto di sopravvivere, deve manifestare l’adesione al regime tramite una tessera che riporta alla memoria analoghe situazioni di un cupo passato.

Stiamo vivendo un’evidente torsione autoritaria. A questo punto, i margini di manovra per contrastarla cominciano a essere ristretti, soprattutto in ragione della scarsa consapevolezza maturata dai più sul frangente storico in corso e sulle sue dinamiche.

Siamo di fronte a un bivio: da un lato la conservazione dello stato di diritto, dall’altro il suo definitivo superamento.

DAVIDE PARASCANDOLO



Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar...

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4%...

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan...