Passa ai contenuti principali

L’effetto Dunning-Kruger

Ci spiega perché gli ignoranti sono certi di avere sempre ragione

Un bel giorno del 1995, un uomo di mezza età, corpulento e massiccio, rapinò due banche di Pittsburgh, in piena luce del giorno. Non indossava una maschera o altri tipi di travestimento, e sorrise pure alle telecamere di sorveglianza prima di uscire da entrambe le banche. Più tardi, la polizia arrestò un esterrefatto McArthur Wheeler. Quando gli mostrarono i video di sorveglianza, Wheeler li fissò incredulo. “Ma mi ero messo il succo addosso,” bofonchiò.


 A quanto pare, Wheeler era convinto che strofinarsi del succo di limone sulla faccia l’avrebbe reso invisibile alle telecamere di sicurezza. Dopo tutto, il succo di limone è utilizzato come inchiostro invisibile, quindi, se non si fosse avvicinato a una fonte di calore, sarebbe rimasto invisibile.

La polizia concluse che Wheeler non era né pazzo né sotto effetto di droghe, solo incredibilmente in errore.

La saga catturò l’interesse dello psicologo David Dunning della Cornell University, che incaricò il suo studente, Justin Kruger, di indagare su quanto stava succedendo.

Giunsero alla conclusione che, sebbene quasi tutti abbiano un’opinione positiva delle proprie capacità in vari ambiti sociali e intellettuali, alcune persone valutano erroneamente il proprio livello di competenza, credendolo molto più alto di quanto in realtà non sia.

L’”illusione della competenza” è oggi chiamata “Effetto Dunning-Kruger”, e descrive quel pregiudizio cognitivo che porta a un’autocritica molto generosa.

Per studiare questo fenomeno in laboratorio, Dunning e Kruger idearono alcuni brillanti esperimenti.

In uno studio, chiesero a studenti di corsi di laurea triennale una serie di domande su grammatica, logica e barzellette, dopodiché domandarono a ciascun studente di dare una stima del proprio punteggio totale, così come del loro punteggio relativo rispetto a quello degli altri studenti.

Cosa interessante, gli studenti che avevano avuto il punteggio più basso nei test cognitivi erano anche quelli che avevano dato i pronostici più ottimistici, molto ottimistici. I ragazzi che erano finiti nell’ultimo quartile avevano pensato di essere andati meglio dei due terzi degli altri studenti.

L’”illusione della competenza” si estende oltre i confini di un’aula di scuola e permea la vita di ogni giorno.

In uno studio di follow up, Dunning e Kruger lasciarono il proprio laboratorio per andare in un poligono, dove sottoposero quelli che sparavano per hobby a un test sulla sicurezza delle armi da fuoco. Similarmente alle loro precedenti rilevazioni, quelli che risposero correttamente a meno domande erano anche quelli che sovrastimavano in modo generoso la propria competenza relativa alle armi.

Al di là della conoscenza reale, però, l’effetto di Dunning-Kruger può essere osservato nell’autovalutazione di una miriade di altre abilità personali. Se si guarda qualsiasi talent show trasmesso oggi in TV, si noterà lo shock sui volti dei partecipanti che non superano le audizioni e vengono respinti dai giudici. E sebbene per noi sia uno spettacolo quasi comico, queste persone sono sinceramente ignare di quanto la loro illusoria superiorità le abbia ingannate.

Certo, la gente tende a esagerare nella valutazione delle proprie capacità. Uno studio ha rilevato che l’80% degli automobilisti si ritiene al di sopra della media – una cosa statisticamente impossibile. E sono stati rilevati trend simili nella valutazione fatta in merito a popolarità relativa e abilità cognitive.

Il problema è che, quando le persone sono incompetenti, non solo arrivano a conclusioni erronee, ma, oltretutto, vengono private della capacità di riconoscere i propri errori.

In uno studio semestrale sugli studenti universitari, gli studenti più bravi riuscivano a prevedere meglio i propri risultati negli esami futuri una volta ricevuto un feedback sui loro punteggi e il loro relativo percentile. Tuttavia, i performer peggiori non mostrano alcun segno di consapevolezza, nonostante le chiare e ripetute comunicazioni dei loro scarsi risultati. Invece di essere confusi, perplessi o impensieriti dalle proprie abitudini sbagliate, le persone incompetenti insistono nel sostenere di avere ragione.

Come scrisse Charles Darwin ne L’origine dell’uomo, “L’ignoranza genera fiducia più spesso della conoscenza”.

Curiosamente, anche le persone più intelligenti non riescono a valutare in maniera accurata le proprie capacità. Così come gli studenti che prendono regolarmente 18 e 19 agli esami sovrastimano le proprie capacità, gli studenti da 30 sottostimano le proprie.

Nel loro studio più celebre, Dunning e Kruger rilevarono che gli studenti con le performance migliori, i cui punteggi nei test cognitivi stavano nel quartile più alto, sottostimavano la propria competenza relativa.

Questi studenti erano convinti che se certi compiti per loro erano facili, dovevano esserlo anche per gli altri.

La cosiddetta “Sindrome dell’Impostore” può essere considerata l’esatto opposto dell’effetto di Dunning-Kruger, e a causa sua le persone di successo non riescono a riconoscere il proprio talento e credono che le altre persone abbiano il loro stesso livello di competenza. La differenza è che le persone più competenti, una volta ricevuto un feedback appropriato, possono ricalibrare, ed effettivamente ricalibrano, la propria autovalutazione, mentre gli individui incompetenti spesso non ci riescono.

E qui sta il segreto per non finire come lo stupido ladro di cui si parlava prima.

A volte tentiamo imprese che terminano con risultati positivi, ma altre volte – come nel caso del succo di limone – il nostro approccio alle cose è imperfetto, irrazionale, o semplicemente sciocco. Il trucco è non farsi fregare da illusioni di superiorità e imparare rivalutare accuratamente la nostra competenza. Dopo tutto, come avrebbe detto Confucio, la vera conoscenza sta nel conoscere il livello della propria ignoranza.

Questo articolo è stato tradotto da Aeon.
È stato pubblicato per la prima volta su The Vision il 27 ottobre 2017.

Segui Kate su The Vision



Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar...

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4%...

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan...