Passa ai contenuti principali

«Il valore del diritto»

Del prof. Giacinto Auriti . La presentazione è di Nicola Arena, di «Sete di Giustizia»

Un economista non si sforza di capire la natura giuridica dello strumento con il quale lavora, ossia della moneta, allo stesso modo come uno chef non si preoccupa di comprendere la struttura molecolare e le tecniche di produzione dell’acciaio, delle altre leghe metalliche e di tutta la tecnologia concernente la fabbricazione delle pentole.

Il valore racchiuso nella moneta, non si riferisce alla sua struttura materiale, ma all’essenza spirituale di essa. Gli equivoci nascono per una particolare caratteristica del denaro, che è abilmente celata dai grandi manipolatori del sistema monetario mondiale. La moneta è una fattispecie giuridica, oggetto di obbligo e, al tempo stesso, di diritto per i cittadini e svolge un ruolo determinante per la sopravvivenza della specie umana e per la sua libertà.

Moneta oggetto di obbligo e oggetto di diritto

E’ oggetto di obbligo, perché lo Stato, attraverso il corso legale o forzoso, impone a tutti i cittadini di accettare quella moneta come unico sistema di pagamento. E’ oggetto di diritto, perché lo Stato, al tempo stesso, tutela i suoi cittadini, nella fase di cessione dello stesso, garantendone il valore che permette di ricevere in cambio beni e servizi. Il valore, della moneta in circolazione, è creato dai cittadini, veri sovrani, di uno Stato. Poiché le tecniche di manipolazione del pensiero – che si riferisce alla realtà vissuta – sono ampiamente messe in atto, da troppo tempo ormai, da chi possiede i mezzi di informazione, ne deriva che la distorsione della realtà è fatta percepire come la realtà stessa, secondo il modello filosofico basato sull’idea hegeliana.

TESTO DEL PROF. GIACINTO AURITI 

1. Il diritto come strumento

Il diritto è uno strumento perché è il risultato di un’attività creatrice dello spirito. Ogni attività umana è naturalmente e normalmente volta al soddisfacimento di un’esigenza. Ecco perché il diritto è un fenomeno strettamente attinente all’attività pratica della vita sociale. Poiché strumento significa oggetto che ha valore, non è possibile definire il diritto se non si precisa lo stesso concetto di valore. Il valore è un rapporto tra fasi di tempo. Così, ad esempio, possiamo dire che una penna ha valore perché prevediamo lo scrivere. Il valore è, quindi, il rapporto necessario e funzionale (rispetto al conseguimento dello scopo edonistico) tra il momento della previsione e il momento previsto. Nella prima fase il valore è il giudizio di strumentalità che attiene all’oggetto; nella seconda fase il valore si realizza nel momento edonistico che attiene al soggetto.

2. La forma come elemento essenziale dello strumento giuridico 

Una volta evidenziato che la realtà spirituale del diritto è un rapporto tra fasi di tempo, va messo in rilievo che la inter-soggettività del tempo è resa possibile dalla forma del diritto. Le forme caratteristiche del diritto sono: la parola, il comportamento concludente, la pubblicità; ma vi possono essere anche altre forme, ad esempio: la luce dei semafori o l’asfalto delle strisce pedonali, tutte manifestazioni di un dover esser giuridico. Possiamo quindi affermare che lo strumento del diritto è costituito da due elementi: spazio e tempo. SPAZIO che è la materia con cui si manifesta, TEMPO (intersoggettivo) in cui si realizza la realtà spirituale della previsione normativa.

3. Il diritto sociale 

Nel considerare la strumentalità del diritto occorre mettere in rilievo che esso è un bene con utilità condizionata dalla disponibilità di un altro bene: “Il bene oggetto del diritto”. Posto, infatti, che il diritto si realizza praticamente nella somma di due valori: tutela giuridica di un interesse e interesse giuridicamente tutelato, va da sé che, venendo meno il contenuto economico del diritto, viene meno la sua stessa utilità. Su queste premesse si può comprendere cosa sia il c.d. “diritto sociale”, in cui scopo della norma non è solamente quello formale di consentire la tutela giuridica, ma anche quello di attribuire al titolare il contenuto economico del diritto.

4. Implicazioni delle scelte filosofiche sulla scienza del diritto

Due sono i fondamentali orientamenti filosofici che definiscono in modo antitetico la realtà fenomenica e la sua conoscenza: monismo e dualismo. Secondo lo schema del dualismo filosofico, l’oggetto è un’entità autonoma dal soggetto. Secondo la scelta del monismo hegeliano, la realtà è invece coincidente con l’idea della realtà: scompare qui la distinzione fra soggetto e oggetto, in quanto, l’”io” riduce la realtà all’idea della realtà. Di qui il termine di “idealismo”.

Insufficienza dell’idealismo hegeliano. A nostro avviso ci si accorge invece dell’insufficienza dell’idealismo hegeliano. Quando, infatti, si fa coincidere l’oggetto col soggetto si ha la deformazione del giudizio di valore, perché scompare la distinzione tra momento strumentale, che attiene all’oggetto, e momento edonistico, che attiene al soggetto. Si cade così nell’equivoco di “personificare lo strumento”, perché lo s’immagina capace di partecipare del momento edonistico del valore. Si è realizzata su queste premesse nella struttura della società, una forma di cosiddetta piramide rovesciata.

5. Società organica e soggettività strumentale. La «piramide rovesciata»

E’ ovvio che non possa parlarsi di piramide rovesciata se non si ha la preliminare definizione della piramide dritta. I sociologi normalmente intendono per tale la c.d. società organica, in cui l’organo agisce in nome e per conto proprio e altrui. Con l’aforisma delle membra ribellatesi allo stomaco con danno di tutto il corpo, si sottolinea la circostanza che l’organo produce l’utilità tipica della sua attività funzionale, di cui godono pariteticamente tutte le membra. Su tale premessa il concetto di società risulta dal collegamento circolare delle seguenti definizioni. Posto che: a) l’organo consiste nelle persone fisiche che esercitano la funzione; b) funzione è l’attività posta in essere dall’organo per servire la collettività di soci; c) rapporto organico è quello per cui l’organo agisce in nome e per conto proprio e altrui; la società consisterà nelle persone fisiche-legate dal rapporto organico.

La società siamo noi …

Secondo la tradizione romano-cristiana “Societas sunt homines qui ibi sunt”, “La società siamo noi”, è la realistica e vivace espressione della scuola dei glossatori, contrapposta a questa definizione sta la società retta sul concetto di “piramide rovesciata” che ha il suo fondamento e presupposto logico nella società-soggettività strumentale espressa con le più varie definizioni. Poiché, infatti, non è concepibile uno strumento senza chi lo adoperi, la società strumentale, presuppone un’altra società con contenuto umano: la società strumentalizzante. Su queste premesse ci si spiega come alcuni fenomeni si siano manifestati contestualmente e come non a caso si siano verificate delle vere e proprie coincidenze storiche: stato costituzionale e massoneria, classe dominante e stato socialista, società anonima o multinazionale e sindacato di maggioranza degli azionisti, partito politico e corrente di partito, ecc.

Esempi di società strumentalizzate

E ciò perché la massoneria è la società strumentalizzante lo stato costituzionale, la classe dominante la società strumentalizzante lo stato socialista, il sindacato di maggioranza degli azionisti è la società strumentalizzante la società anonima o la multinazionale, la corrente è la società strumentalizzante il partito politico.

 Concetto di soggettività strumentale

Per soggettività strumentale deve intendersi quella che nell’ordine gerarchico pone al primo posto lo strumento e al secondo posto la persona umana. La soggettività strumentale, ovverosia la personificazione dello strumento si verifica tutte le volte che la società è retta sullo strumento primario e personificato della norma: lo statuto sociale. Posta la distinzione tra società strumentalizzante e strumentale, ne discende quella di società strumentalizzata, che è la collettività dei soci. E la proprietà, che è apparentemente delle società strumentali, diventa sostanzialmente delle società strumentalizzanti perché queste hanno tutti i poteri di cui si costituisce il diritto di proprietà.

Ciò avviene nello stato socialista

Ciò avviene nello stato socialista, in cui la proprietà di stato è sostanzialmente proprietà dei governanti; nello stato di diritto, in cui il dominio dello Stato è delle logge massoniche; nella società anonima in cui il complesso dei poteri costituenti il diritto di proprietà è del sindacato di maggioranza degli azionisti. L’aspetto più pericoloso di questa patologia sociale sta nel fatto che ad essa corrisponde un sovvertimento dell’etica stessa della società.

Non è possibile godere dei beni per rappresentanza

La scienza del diritto deve acquistare consapevolezza del fatto che non è possibile godere dei beni per rappresentanza. Si può essere rappresentati in un negozio o in un atto giuridico, o nell’amministrazione della proprietà, non nella qualità di proprietari, perché il momento edonistico è un fatto attinente esclusivamente alla persona umana.

 L’equivoco della soggettività strumentale

L’equivoco della soggettività strumentale, sorto tradizionalmente nella sovranità monetaria, oggi è stato esteso anche alle altre strutture sociali in una vera e propria forma epidemica di malattia culturale. Dire “strumento personificato” o “soggettività strumentale” è come dire che uno strumento possa essere capace di godere di un bene.

 Una folle strategia culturale

Con questa strategia culturale le società strumentalizzanti si sono impadronite della volontà e della voce dei popoli. Siamo convinti che una scelta culturale sia valida solo se nelle conclusioni coincide con il buon senso. Merita di governare un popolo solo chi lo ama, perché solo chi ama è disposto a servire. Solo chi non ama è disposto a servirsi anziché servire. Nella società strumentale con l’inversione dell’ordine gerarchico tra strumento normativo e persona umana si verifica l’inversione tra mezzo e fine e quindi il rovesciamento della piramide sociale, perché chi produce l’utilità è la collettività, chi ne gode è l’organo. L’individuo perde così la sua stessa capacità ad essere “soggetto di diritto” in quanto incapace di godere dell’utilità degli strumenti giuridici.

Democrazia e deviazione dei giudizi di valore

Nel 1964, Guido Calogero, noto pubblicista e politologo, ebbe a dire: “La democrazia è il massimo della garanzia della “eticità” della legge perché commisurata al livello morale di ogni generazione in quanto espressione della volontà della maggioranza“. Se avessimo immaginato una società di dieci cannibali, di cui nove fossero magri e uno grasso, e se i nove cannibali magri avessero democraticamente stabilito con una legge di mangiare il decimo cannibale grasso, dal punto di vista democratico la legge doveva considerarsi giusta; e se il decimo cannibale si fosse ribellato per non essere mangiato, di cosa lo si doveva accusare? Sentiamo il bisogno di fare queste precisazioni, perché un malinteso senso della democrazia, intesa come mero principio maggioritario, può deviare i giudizi di valore sui falsi binari dell’irrazionalità.

Limiti del principio maggioritario

Tutt’al più il principio maggioritario può essere accettato come mera norma procedurale e strumentale, ma non come parametro capace di determinare le scelte etiche. Quando si riduce l’etica a derivato dell’economia, non si può ammettere altro sacrificio che il sacrificio economico, spacciato sotto la parvenza di sacrificio etico.

Proprietà della tradizione romano-cristiana e proprietà del capitalismo

La giustificazione etica della proprietà del diritto romano, è riconducibile alle due fondamentali norme: – settimo comandamento: non rubare; – decimo comandamento: non desiderare la roba d’altri. Questa è la differenza che c’è tra la proprietà della tradizione romano-cristiana e la proprietà del capitalismo. E allora tutto ciò diventa una nuova religione, una religione impazzita. La religione del vitello d’oro.

[Articolo pubblicato il 20 dicembre 2014, come n. 2120 dei «Comunicati dal Libero Maso de I Coi».

Per comodità di diffusione, se ne unisce anche il testo in PDF, apribile al link:

AURITI e ARENA, Il fantasma giuridico e le mangiatoie dei grandi usurai  –

 

Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4% e s