Passa ai contenuti principali

La resa senza condizioni della filosofia alla globalizzazione capitalistica

La filosofia italiana degli ultimi decenni del Novecento e dei primi anni Duemila è stata ampia, frastagliata e dunque assai difficile da ricondurre all’interno d’uno schema esauriente e onnicomprensivo. 

Pur considerando che ogni regola ha le sue eccezioni, si può tuttavia rilevare assai sinteticamente che la filosofia italiana del periodo in questione, abbia vissuto la fine del comunismo e l’avvento della globalizzazione, in maniera perfettamente funzionale alle nuove esigenze che si andavano facendo strada nel corpo di un sistema capitalistico elevato ormai a pensiero unico. 

 Date queste premesse, la filosofia italiana ha concentrato tutti i suoi sforzi nel tentativo (perfettamente riuscito) di allinearsi al sistema. 

Del resto, ora non era più il partito che pagava i contratti editoriali e che garantiva il successo di una posizione filosofica ma era ormai soltanto il grande capitale che poteva decidere le filosofie “sommerse” e quelle “salvate”: vi era, dunque, da parte di tanti filosofi accademici, la necessità impellente di comprendere e portare rapidamente a compimento la volontà dei nuovi padroni. 

A tal fine, la filosofia italiana prevalente aveva prontamente cercato di emanciparsi dalle filosofie della storia della stagione precedente, procedendo manu militari alla cancellazione dell’idea davvero antica e fuori moda secondo cui la filosofia è un oggetto privilegiato e uno strumento di trasformazione della realtà. 

I filosofi avevano dunque preso a riconoscersi “semplicemente” nel ruolo di de-costruttori di quelle stesse filosofie della storia e di quelle soggettività “forti” che le avevano elaborate. 

Da questo punto di vista, due correnti si erano fatte strada in particolare. 

La prima (debolista) riteneva che il compito della filosofia dovesse coincidere, per così dire, con una sorta di estenuazione di se stessa, con una operazione di “disincanto” perpetuo. 

La filosofia, cioè, avrebbe dovuto gioiosamente accogliere il suo desacralizzarsi e il suo entusiastico concedersi al mondo e alle sue produzioni. 

In altre parole, la filosofia avrebbe dovuto immolarsi (mi perdonino i debolisti) sull’altare del divenire, accettandolo in tutta la sua creatività, leggerezza e libertà espressiva. 

La seconda posizione, in quanto pensiero “forte”, granitico nella sua imperturbabile immutabilità, appariva essere nient’altro che il rovescio speculare della prima. 

Questa, infatti, aveva ritenuto addirittura di negare il divenire del mondo, considerando quest’ultimo nient’altro che il frutto acerbo di una fede illusoria. Secondo questa filosofia, tutto è eterno e perfino la morte, in realtà, non esiste. 

La morte toglie dal cerchio dell’apparire ma non può escludere dall’essere, poiché in realtà, il nulla non esiste. 

Per questa ultima filosofia, di conseguenza, l’intera storia dell’Occidente e tutto ciò che in venticinque secoli vi si è prodotto, non sarebbe altro che un “sentiero della notte” a cui contrapporre la “lieta novella” della verità dell’essere immutabile. Ritengo che entrambe queste impostazioni teoriche, tese in fondo a scimmiottare (mutatis mutandis), venticinque secoli dopo, le grandi prospettive filosofiche di Eraclito e di Parmenide, pur essendo state tanto influenti nella filosofia italiana, e anzi proprio per questo, abbiano reso impossibile pensare ciò che più conta, ossia la vita e la morte dell’uomo, il potere e la storia. 

Ritengo altresì che tali filosofie abbiano creato nel nostro paese le condizioni per una resa senza condizioni del pensiero alla globalizzazione capitalistica, attraverso la costruzione di una soggettività perfettamente adeguata al capitalismo globale imperante. 

La prima esaltando la “leggerezza dell’essere”, la seconda appesantendo l’essere fino al punto da renderlo storicamente inagibile.

 di Antonio Martone


Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4% e s