Passa ai contenuti principali

I Mapuche contro Benetton.

Un conflitto tra narrazioni discordanti
Nell’agosto 2002, Atilio Curiñanco e Rosa Nahuelquir, indigeni mapuche (una popolazione amerinda stanziata tra Cile e Argentina), decidono di occupare e coltivare un appezzamento di circa 500 ettari, rivendicando i diritti ancestrali che il proprio popolo vantava da tempo immemorabile su quelle terre –appoggiandosi però anche su alcuni permessi rilasciati informalmente dalle istituzioni argentine .

Tuttavia, nel 1991 il gruppo Benetton aveva acquistato per cinquanta milioni di
dollari il controllo della Compañía de Tierras del Sur Argentino (CTSA) attraverso la holding Edizione Real Estate, diventando così la più grande proprietaria terriera del paese con novecentomila ettari di terreno, subito reimpiegati per l’allevamento di bovini da macellazione e di pecore e montoni destinati alla produzione di lana.
Ora, questi novecentomila ettari comprendevano la maggior parte del territorio atavico dei Mapuche, donato nel 1896 dal presidente argentino Uriburu (contro la legislazione dell’epoca) a dieci cittadini inglesi poi costituitisi nella Argentinian Southern Land Company – appunto, l’odierna CTSA. Di conseguenza, anche il lotto abitato da Atilio e Rosa faceva parte delle terre acquistate da Benetton.

Nel settembre 2002, l’impresa italiana intenta causa contro i due coniugi, accusati di occupazione violenta e occulta per aver abbattuto di notte i recinti della Compañía. Nell’ottobre dello stesso anno, quindici agenti della polizia provinciale cacciano gli occupanti, sequestrando i loro beni e distruggendo la loro abitazione. Nel giugno 2004, il tribunale di Esquel sancisce definitivamente lo sgombero. Nel frattempo varie organizzazioni mapuche si erano mobilitate, avviando una campagna informativa sulle azioni di Benetton in Patagonia e chiedendo la restituzione delle terre illegalmente sottratte e rivendute a stranieri.

Il loro appello è raccolto nel luglio 2004 dal premio Nobel argentino per la pace Adolfo Pérez Esquivel, che decide di scrivere direttamente a Luciano Benetton:

Nello specifico, si trattava dell’Instituto Autàrquico de Colonizaciòn (IAC), fondato nel 1957 per promuovere la colonizzazione e lo sviluppo delle terre della regione di Chubut. Il resoconto, la cronologia e la documentazione del conflitto Mapuche/Benetton, oltre alla corrispondenza tra Luciano Benetton e Pérez Esquivel (di cui parleremo poco più avanti), è reperibile sul sito del Centro
Documentazione Conflitti Ambientali: http://www.cdca.it/spip.php?article45.

Riceva il mio saluto di Pace e Bene. Le scrivo questa lettera, che spero legga attentamente, tra lo stupore e il dolore di sapere che Lei, un imprenditore di fama internazionale, si è avvalso del denaro e della complicità di un giudice senza scrupoli per togliere la terra ai fratelli Mapuche, nella provincia di Chubut, nella Patagonia Argentina. Vorrei ricordarle che Mapuche significa Uomo della Terra e che esiste una comunione profonda tra la nostra
Pachamama, "la Madre Terra", e i suoi figli. Tra le braccia di Pachamama ci sono le generazioni che vissero e che riposano nei tempi della memoria. Deve sapere che quando si toglie la terra ai popoli nativi li si condanna a morte, li si riduce alla miseria e all'oblio. Ma deve anche sapere che ci sono sempre dei ribelli che non zoppicano di fronte alle avversità e lottano per i loro diritti e la loro dignità come persone e come popolo. Continueranno a reclamare i loro diritti sulle terre perché sono i legittimi proprietari, di generazione in
generazione, sebbene non siano in possesso dei documenti necessari per un sistema ingiusto che li affida a coloro che hanno denaro...Signor Benetton, Lei ha comprato 90 mila ettari di terra in Patagonia per accrescere la sua ricchezza e potere e si muove con la stessa mentalità dei conquistatori; non ha bisogno di armi per raggiungere i suoi obiettivi ma uccide, con la stessa forma, usando il denaro. Vorrei ricordarle che non sempre ciò che è legale è giusto, e
non sempre quello che è giusto è legale...Vorrei farle una domanda, signor Benetton: Chi ha comprato la terra a Dio? Lei sa che la sua fabbrica dagli abitanti del luogo è chiamata "la gabbia", cinta con fil di ferro, che ha rinchiuso i venti, le nubi, le stelle, il sole e la luna. E' scomparsa la vita perché tutto si riduce al mero valore economico e non all'armonia con la Madre Terra. Lei si sta comportando come i signori feudali che alzavano muri di oppressione
e di potere dei loro latifondi...Se decide di restituire la terra ai fratelli Mapuche mi impegno ad accompagnarla e dividere con Lei e ascoltare la voce del silenzio e del cuore.

Tutti siamo di passaggio nella vita, quando arriviamo siamo in realtà in partenza e non possiamo portare niente con noi. Possiamo, però, lasciare al nostro passare le mani piene di speranza per costruire un mondo più giusto e fraterno per tutti. Che la Pace e il Bene la illumini e le permettano di trovare il coraggio per correggere i suoi errori. Esquivel contrapponeva insomma ai diritti “legali” di Benetton i diritti “legittimi” dei Mapuche, evocando parallelamente lo spettro delle conquiste coloniali e quello delle recinzioni che, nel passaggio alla modernità, misero fine al regime delle terre comuni e inaugurarono il nuovo modello esclusivo di proprietà privata.

La risposta di
Benetton non si fa attendere:
Gentile signor Pérez Esquivel, ringraziandola per la sua lettera, franca e diretta, le rispondo subito che sono disponibile a incontrarla per aprire un confronto sul tema delle terre in Patagonia...Chiedendomi "Chi ha comprato la terra a Dio?", lei riapre un dibattito sul diritto di proprietà che, comunque la si pensi, rappresenta il fondamento stesso della società civile.
Ma se si accetta il principio che la proprietà è necessaria, si può ben discutere se sia necessario o meno che resti sempre nelle stesse mani. Da parte mia credo che nel mondo terreno e ormai globalizzato la proprietà fisica, come quella intellettuale, sia di chi può costruirla con la competenza e il lavoro, favorendo anche la crescita e il miglioramento degli altri...La nostra era, ed è tuttora, una sfida di sviluppo: trasformare questa azienda storica [la CTSA], con più di 100 anni di tradizione ma ormai decaduta, formata in gran parte da terre desertiche e inospitali, in una impresa agricola dedicata in particolare all’allevamento delle
pecore ed altre attività agricole. Senza entrare nel crudo dettaglio delle cifre, abbiamo investito per portare l’azienda a buoni livelli di produttività, ben consapevoli che questo avrebbe contribuito a produrre sviluppo e lavoro per il territorio e i suoi abitanti. I risultati fin qui ottenuti sono positivi, certo non dal punto di vista degli utili, ma sicuramente per il livello di qualità raggiunto nell’allevamento ovino e per la crescita occupazionale nell’area.
Del resto, più in generale, non penso che scoraggiare gli investimenti degli imprenditori possa rappresentare una politica alla lunga redditizia, per l’Argentina come per qualsiasi altro Paese che voglia guardare a ragionevoli obiettivi di crescita, specie in un momento così delicato per l’economia internazionale. Per questa serie di motivi, mi creda, appare quanto
meno ingeneroso descrivere le tenute argentine di Edizione Holding come latifondi medioevali improduttivi, e noi come signori feudali. Abbiamo semplicemente seguito le regole economiche in cui crediamo: fare impresa, innovare, operare per lo sviluppo, continuare a investire per il futuro...
Il ragionamento di Benetton si basa su alcuni assunti più o meno espliciti: la
proprietà privata «rappresenta il fondamento stesso della società civile», e come tale «è necessaria» al mantenimento dell’ordine sociale; la proprietà privata, fisica o Cfr. E.C.K. Gorner, Common land and Inclosure, Macmillan & Co., Londra 1912; K. Polanyi, La grande trasformazione. Le origini economiche e politiche della nostra epoca,

Per uno studio più recente, ma limitato al solo caso dell’Inghilterra del XVIII secolo, cfr. J.M. Neeson, Commoners. Common Right, Enclosure and Social Change in England, 1700-1820, Cambridge University Press, Cambridge 1993. Il tema della recinzione delle terre comuni (enclosures) sarà comunque centrale nel prosieguo della tesi. intellettuale, è associata al lavoro e, di conseguenza, all’efficienza, alla produttività, alla crescita («fare impresa, innovare, operare per lo sviluppo»); viceversa, dove il regime proprietario è assente, ci sono solo «terre desertiche e inospitali». Ora, si può discutere sullo statuto di questi assunti: in primo luogo, si può pensare che essi corrispondano all’enunciazione di una verità oggettiva, di un dato di fatto incontestabile – questo almeno sembra suggerirci il nostro senso comune. Oppure, al contrario, una lettura critica potrebbe parlare di ideologia, di un dispositivo atto meramente a fornire un paravento ideale a una serie di interessi materiali particolari –contrabbandati come se fossero gli interessi generali di tutta la comunità (l’appropriazione delle terre mapuche serve a «produrre sviluppo e lavoro per il territorio e i suoi abitanti»).

La nostra interpretazione si discosta da entrambe le soluzioni (anche se, come vedremo, più dalla prima che dalla seconda): quel che
proponiamo è di intendere la lettera di Benetton (e, ma con significati opposti, quella di Pérez Esquivel) come una forma di racconto, di narrazione. «Raccontare storie di ogni sorta – scrive Carole Pateman – è la maniera principale con cui gli esseri umani tentano di dare senso a se stessi e al proprio mondo sociale» .

Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4% e s