Passa ai contenuti principali

IL GENOCIDIO INVISIBILE

Il pianeta Terra viene definito “pianeta azzurro” perché, nell’insieme degli universi conosciuti, è il solo a ospitare il mistero della vita.
E’ circondato da una luminosità azzurrina che testimonia, appunto, la
presenza nell’atmosfera e sul pianeta, degli elementi necessari alla vita. Etere,
Aria, Fuoco, Acqua, Terra.

Ospita il mistero della vita o, per ora, solo l’incognita dell’esistenza?

Questo interrogativo si pone rispetto all’insieme degli esseri viventi. Tuttavia
l’essere umano sembra essere il solo animale capace di essere cosciente della
propria storia, disposto ad ascriversi in esclusiva il privilegio della vita e
ponendosi al vertice della scala biologica.

Nell’attuale cultura, tuttavia, non si parla mai della vita e delle sue
caratteristiche di diversità qualitativa nei confronti della semplice esistenza.
La vita sembra non essere argomento di alcuna ricerca, o di confronto o di
progetti immediati. Anzi, quando qualcuno tenta di ricordare ai propri simili la
grandezza del vivere viene quasi sempre eliminato, Socrate, Gesù Cristo,
Spartaco, Martin Luther King, Giordano Bruno, Gandhi...
LA FRANTUMAZIONE DELL’ESSERE UMANO
Né mai ci si riferisce, nelle rivendicazioni o nei propositi di riscatto sociale,
all’essere umano in quanto tale. Si preferisce un percorso settoriale parlando di
diritti degli operai, degli ammalati, dei prigionieri, delle massaie, dei giovani
etc.

In realtà, se ci si riferisse semplicemente ai diritti dell’essere umano e si elaborasse un progetto affinché questi diritti venissero rispettati, non ci sarebbe alcun bisogno di soluzioni corporativistiche.

Facciamo un esempio: se si afferma che l’essere umano per procurarsi il
necessario ha diritto a lavorare non più di tre ore al giorno o di un paio di giorni la settimana, diviene ridicolo discutere sulle trentacinque invece che quaranta
ore di lavoro settimanali degli operai o degli impiegati.
Il primo diritto sacro e inalienabile dell’essere umano è dunque il diritto alla
vita. Quindi prima di tutto è indispensabile avere “il tempo” per organizzarsi la
vita e conseguentemente il tempo per viverla.
Quindi non ha alcun senso investire la quasi totalità delle proprie giornate in attività indispensabili a consentirci di vivere se poi manca il tempo necessario a godersi la vita.
E’ assurdo e cinico parlare di vita a qualcuno che o è ossessionato dall’idea di
“trovar lavoro” o, avendolo trovato, trascorre gran parte del suo tempo
appunto lavorando, o quando, semi annullato da un’intera esistenza di faticosa
sottomissione al mondo del lavoro, va finalmente “in pensione”.

“La pensione”,nota anche come l’anticamera della morte.

Sembrerebbe dunque semplice, anche considerando l’apporto strepitoso delle
nuove tecnologie, realizzare un’organizzazione del sociale più favorevole a far sì
che gli esseri umani possano avere il tempo per vivere, per stare con i propri
cuccioli, per imparare a conoscere e amare se stessi e il mondo. Di smettere il
loro ruolo di comparse e indossare la responsabilità di essere dei protagonisti.

IL MISTERO DELLE NUOVE TECNOLOGIE
Ma allora come mai, pur avendo le tecnologie diminuito migliaia di volte i
tempi della produzione, l’orario di lavoro è rimasto più o meno inalterato?
Come mai almeno una parte degli immensi profitti accumulati con i “nuovi
ritmi tecnologici” non viene investita per dare meno lavoro a chi lavora ed un
lavoro a chi non ne ha affatto?
Chi ha interesse a mantenere inalterato lo status quo, come se ancora
l’agricoltura fruisse dell’aratro trainato dai buoi e le fabbriche fossero legate alla manualità invece che modernizzate con le nuove tecnologie?
La risposta me l’ha data inavvertitamente un industriale del tondino,
proprietario di un’immensa acciaieria a Brescia, un certo “Busi”.
“Non pensa, caro Busi, che i suoi operai renderebbero di più lavorando mezza
giornata invece che otto ore?
Meno errori,meno incidenti, meno infiacchimento dei ritmi, maggiore entusiasmo produttivo?”
“Sicuramente” risponde lui, “ma non sarebbero più operai!”
“Cioè, azzardo io prudentemente, sarebbero degli esseri umani?”
“Con tutto ciò che ne consegue...”, mi dice con franca ingenuità.

Da allora mi sono chiesto cosa in realtà “ne consegue”, allorché un operaio può finalmente avvertire la propria dimensione di essere umano?

Ne consegue forse il crollo dell’industria farmaceutica, in quanto la serenità e
la gioia di vivere sarebbero sufficienti a mantenerlo in buona salute sempre.
O forse ne consegue il crollo dell’industria consumistica in quanto l’”operaio”,
lavorando tre o quattro ore al giorno avrebbe un tempo da dedicare alla vita e
spunterebbe in lui la pulsione creativa, trovando soddisfazione nella propria
laboriosità senza dover recuperare alcuna frustrazione?

O la fine dell’industria basata sullo sfruttamento alla prostituzione, dato che in
una comunità liberata dal giogo del lavoro e della necessità, gli incontri
sarebbero sufficientemente spontanei da rendere orribile e assurdo un rapporto
di meretricio.

O infine, facendo in modo che si lavori tutti una mezza giornata, crollerebbe a
sua volta l’industria bellica dato che una condizione equa e serena di vita
renderebbe ridicola qualsiasi ipotesi di conflitto?
E perfino il crollo dell’industria culturale, dato che col tempo nascerebbe una
“cultura dei comportamenti umani”, assai più attraente di qualsiasi cultura “di
evasione”?

Ah ecco dunque, forse, perché coloro che basano il loro potere su queste
gigantesche industrie non vedono di buon occhio il progetto di una umanità
rispettata e rispettosa della propria preziosità e grandezza, una umanità capace
di godere la vita in tutta la sua estensione.
Ma sarà opportuno spiegare a costoro, ai cosiddetti capi del mondo che,
impedendo a tutti gli esseri umani di vivere, anche loro, i potenti, debbono
accontentarsi di una parodia della vita, anche loro sono costretti al “solo
esistere” sia pure nelle penombre di immense e lussuose ville, in cui i silenzi
sono solcati dal passo dei servi o di governanti sottomesse o figli inebetiti dai
privilegi.
Insomma, è tempo che l’umanità possa finalmente vivere, di mutare le attuali
antiquate strutture piramidali dove il vertice di pochi sottomette a vari livelli
tutti coloro che soggiacciono, fino al fondo della piramide in cui sono stipati i
derelitti, gli infimi, gli emarginati, quelli che “per farsi ascoltare debbono
morire, gli assenti dalla storia, i presenti nella miseria, gli eterni bambini, i
senza voce, gli abbandonati, i disperati, gli incapaci, quelli che non fanno
numero, quelli della pura rabbia, quelli del puro fuoco, quelli del tutto agli altri
e niente per loro.”

Insomma è tempo di organizzare la comunità umana non più nella tradizionale
struttura piramidale, ma in una nuova struttura sferica, dove ognuno possa
essere equidistante dal centro che è, appunto, la vita.

Avviene invece quotidianamente un vero e proprio genocidio non tanto dei corpi quanto delle personalità di milioni, anzi miliardi di uomini, tenuti lontani da se stessi e dalla loro creatività e dal proprio vero destino, assediati come sono da falsi problemi, false culture, false superstizioni, false credenze, falsi progetti, false promesse.

E tutto ciò ad apparente beneficio di alcune migliaia di ultraricchi, ultrapotenti,
ultraspietati esseri che, a loro volta, mal conoscono la preziosità e la vera
grandezza della vita.
Prendiamo ad esempio l’istituzione scolastica.
Avverto subito che alcune delle riflessioni che andrò formulando richiedono,
per essere giustamente comprese e assimilate, un ascolto specifico, affettuoso
e definitivo.
Partiamo dunque, come premessa, dalla semplice constatazione che elementi
naturali, indispensabili all’uomo per vivere possono, in diversa dose, provocare
gravi danni o addirittura la morte.
L’acqua, ad esempio, l’essere umano lo disseta ma in dose eccessiva lo affoga.

Il fuoco lo scalda ma lo può anche bruciare, il cibo lo nutre, ma lo può
soffocare. L’apparato percettivo sensoriale e cerebrale è capace di miracolose
estensioni, alcune delle quali sono a tutt’oggi inesplorate, ma un tale
miracoloso apparato si guasta se gli stimoli percettivi sono sempre gli stessi, se
le azioni compiute sono eccessivamente ripetitive, come accade nell’ambito
lavorativo o scolastico.

LE SCUOLE
Accade quindi che istituzioni nate per soccorrere l’uomo finiscano per
danneggiarlo o addirittura sopprimerlo, o che l’infinito piacere di imparare
venga sostituito dalla pratica poco amata dello “studiare”.
Imparare è pratica naturale di evoluzione e crescita della personalità e procura
emozioni delicate e favorevoli, a volte perfino ineffabili.
“Studiare” ovvero inserire di forza nel proprio apparato percettivo una serie di
concetti e nozioni non chiamate dal desiderio, si rivela invece a lungo andare
una pratica perversa, capace solo di annullare qualsiasi reale desiderio di
conoscere.
Ma l’imparare nasce dalla brezza del desiderio e offre una risposta voluta,
accolta con gioia e con la partecipazione attiva di tutta la personalità.
“Studiare” per contro “costringe” una mente spesso riluttante, spesso
estraniata, ad applicarsi a nozioni e dati che non suscitano il minimo interesse e che quasi sempre sono lontani dalle reali necessità della persona.
Per questo le scuole di ogni ordine e grado, pubbliche o private, tradizionali e
sperimentali, a un attento esame delle loro strutture operative rivelano
inquietanti analogie con gli istituti di pena e a volte perfino con i campi di
sterminio.

La scritta “il lavoro rende l’uomo libero” di sinistra concezione nazista, posta
all’ingresso dei campi annunciati all’inizio come “campi di rieducazione” e
divenuti ben presto campi di sterminio, potrebbe dunque trovare un perfetto
analogo nella scritta “lo studio rende l’uomo libero”.
Lo studio, nato per promuovere ed estendere la creatività e divenuto ben
presto uno strumento capace di estirpare qualsiasi creatività e di demolire ogni desiderio naturale di apprendere.
Imparare, apprendere, ampliare le proprie conoscenze del mondo si rivela
come uno dei massimi piaceri che la natura offre, mentre “studiare” è ormai
divenuto un tormento permanente.
Cercherò di esemplificare una distinzione fondamentale tra i due procedimenti.
Imparare corrisponde grosso modo al piacere di nutrirsi, magari scegliendo i
cibi a seconda dei propri desideri, che poi assai spesso corrispondono alle
necessità dell’organismo.

Studiare invece corrisponde a un “trattamento sanitario obbligatorio” come se
qualcuno lo programmasse così: ore otto pane, ore 9 pasta, ore 10 carne, ore
11 verdure, ore dodici frutta. E così ogni giorno e, di fronte a tentativi legittimi
di disperazione o di ribellione della vittima di turno, l’”ingozzatore” non senza
innocente cinismo enunciasse la sua verità: “Guarda che se non ti nutri muori”.
Un'evidente analogia accade nel nutrire spietata osservanza “dei programmi”.
Sì, i ragazzi a scuola si annoiano, fingono di ascoltare, sono sempre meno
capaci di esprimere una loro visione del mondo, ma “il programma è stato
rispettato e ultimato”.
Pian piano si è praticamente estinto ogni naturale
desiderio di sapere, e smarrito per sempre il piacere di “conoscere”.

LA TRAGEDIA DELLE CILIEGE TRIANGOLARI
Il fatto è che l’essere umano, intorno ai cinque anni di età, si presenta come la
miniatura di un universo perfetto: chiede il perché di tutto, tocca tutto, si offre
a tutti, esplora incessantemente il mondo che lo circonda, si muove senza
sosta, gioca, canta, si difende, si dispera fino a ottenere ciò che vuole e i suoi
stessi comportamenti sono un’arte, in quanto coincidono perfettamente con ciò
che sente e prova e afferma e nega.
Poi questo capolavoro vivente (qualsiasi sia la sua origine) approda nello
spazio scolastico e viene immediatamente sottoposto a secche restrizioni: lo
obbligano a star seduto, non può esprimersi o intervenire se non quando “tocca
a lui” e, quando chino sul foglio si abbandona con gioia alla propria creatività e
disegna ciuffi di ciliegie di forma triangolare di un delicato color rosa,
implacabilmente “la maestra” fa notare che: “No piccolo mio, stai più attento,
le ciliege non sono triangolari, sono rotonde.”
La grande mano della maestra imprigiona la manina smarrita e la obbliga a correggere i triangoli in altrettanti cerchi.
“Così... così... E poi non sono rosa, sono rosse. Le ciliege sono rosse!”
E da quell’istante ha inizio il percorso della sfiducia in se stessi, indispensabile
per sottomettere un essere umano e fargli credere sia ineluttabile negare a se
stesso il tempo del gioco e della vita. Quando la sua sottomissione alla fine
dell’esperienza scolastica sarà tale da subire con tremore e ossequio la tortura
di esami insensati e vessatori, in cambio riceverà il diploma.

Maturo.
Maturo a sottomettersi per tutta la vita a un lavoro di otto o dieci ore al
giorno, insomma un ergastolo vestito da “necessità sociale”.
Così, di anno in anno, di programma in programma, il genocidio si compie,
facendo nascere nei giovani una legittima repulsione per qualsiasi cibo culturale
che non sia la frivola, superficiale lista di scempiaggini da fast food culturale dei
giornali sportivi o scandalistici, la pornografia, i film industriali, le soap opera,
gli inviti lusinghieri a tentare la fortuna al lotto o al gratta e vinci, la cultura
sciatta e triviale della tifoseria nel calcio, la bassa qualità del diverbio politico
tra i partiti.

La libertà di imparare invece condurrebbe ad una armonica crescita
dell’infanzia all’interno di una personalità sempre più sicura di sé, capace di
costruirsi un proprio destino, senza alcuna traccia di sottomissione o di
dipendenza.

“Cosa proponi dunque come alternativa a proposito della scuola?”
“Mi piacerebbe che alle scuole accadesse quello che giustamente è accaduto ai
manicomi. E cioè che tutte le scuole venissero chiuse. Messe fuorilegge. E che
ci fossero dei Centri di Salute Culturale (così come invece dei manicomi ci sono
dei Centri di Igiene Mentale) nei quali i bambini, i ragazzi e i giovani
andrebbero, spinti dalla necessità di imparare, trovando operatori culturali in
grado di fornire loro le informazioni giuste sui vari meccanismi di
apprendimento, libri, cinema, computer, sull’uso di biblioteche, di nastroteche
per accedere ai massimi capolavori dell’arte e così via...
Dei laboratori, insomma. Spazi di incontro da frequentare soprattutto in caso di pioggia.
Un buon computer costa mille volte meno di un insegnante e “sa” mille volte di
più. Inoltre, una volta liberate le strade cittadine dalle automobili con efficienti
installazioni di marciapiedi mobili e una volta liberati gli esseri umani
dall’obbligo di lavorare più di tre ore al giorno, ognuno diverrebbe insegnante di
ciascuno.
E allora ogni essere umano sarebbe tanto “essere umano” quanto ogni gatto è stupendamente “Gatto”.

Ma dove si andrebbe a finire se tutti gli esseri umani coincidessero con se
stessi? Cosa potrebbero fare nel tempo che ora li occupa a lavorare?
Va detto che, a chiunque io abbia fatto questo discorso, la classica opposizione
è la seguente: “Certo, lo so che sono prigioniero di una serie di gabbie invisibili,
il lavoro obbligatorio, la famiglia subita perché mal frequentata, il desiderio di
denaro come frutto di una perenne indigenza etc...
Ma tutto ciò mi dà almeno una certa sicurezza. Cosa farei se fossi libero?”
E’ proprio l’impossibilità di concepire la libertà che rende l’uomo schiavo.
Essere riusciti a togliergli la possibilità perfino di immaginare una vita vissuta
nella libertà lo rende perfettamente sottomesso, uno schiavo moderno.

LA FESTA IMPROVVISA
Vorrei qui ricordare che quando gli apparati politici o di potere (più occulto che
non) allestirono circa venti anni fa la gran farsa dell’”Esaurimento dei pozzi
petroliferi” e per motivi misteriosi costrinsero improvvisamente gli esseri umani
a non usare l’automobile il sabato e la domenica, si verificò subito qualcosa di
straordinario.
Le strade si riempirono di gente, felice di potersi incontrare, confrontare e frequentare senza intossicarsi a vicenda con l’ossido di carbonio delle automobili, senza dover guardare a destra e a sinistra centinaia di volte
nel terrore di essere travolti da qualche auto pirata.
Ebbene, quell’improvvisa euforica festosità era un’immagine della vita,
qualcosa di esemplare rispetto all’ipotesi di liberare gli esseri umani dal peso di
un lavoro coatto e del “consumare benzina ad ogni costo”. C’era chi pattinava,
chi si era costruito ingegnosi monopattini, trionfavano biciclette di ogni genere,
si rivedeva anche qualche calesse e tutti, nella via, sembravano tornati a
possedere il mondo.
Naturalmente tutto ciò era troppo rischioso, la gente rischiava di scoprire che
la vera felicità non ha costi economici ma nasce dallo “stare insieme” con se
stessi e con gli altri, dal poter comunicare con gli altri e con se stessi.
E poiché incominciava a spuntare una nuova cultura, la cultura dei comportamenti, gli apparati di potere senza tante spiegazioni, neppure temendo la vergogna dello smascheramento, in contraddizione con ciò che avevano allarmisticamente sostenuto, decisero di sospendere “la festa” e tornare a far traboccare le strade di automobili e di veleni.
E’ dunque importante ritrovare la memoria di quei giorni, o magari della
propria infanzia, la delicata festosità dello stare insieme e del conoscersi e
riconoscersi, ridando alla persona umana e quindi anche a se stessi la massima
dignità, quella di poter rispondere in qualsiasi momento a chiunque chieda




© 2007 Silvano Agosti <www.silvanoagosti.com>


Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar...

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4%...

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan...