Passa ai contenuti principali

CORONAVIRUS: LA DIFFICILE USCITA DALLA CRISI


Ci attende purtroppo una crisi economica pesante e difficile da superare perché antica; nasce infatti negli anni ’90, esplode nel 2008 e, senza cambiamenti reali, si trascina fino ad oggi, quando il coronavirus la fa nuovamente esplodere. 
È la conseguenza del meccanismo istituzionale di tutte le democrazie avanzate, non più idoneo per la complessità della società moderna; ha funzionato bene nella seconda metà del secolo scorso, perché l’obbiettivo della parità dei diritti permetteva al proletariato, maggioranza senza diritti, di sapere cosa voleva, scegliere suoi rappresentati idonei e controllarne l’operato. 
In quel periodo abbiamo costruito le moderne democrazie, raggiungendo il livello più alto di diritti, libertà e uguaglianza sociale.


Raggiunto, verso la fine del secolo scorso, un buon livello di uguaglianza formale, nasce la necessita di tradurla in reale: l’obbiettivo richiedeva però che la collettività fosse in grado di conoscere la compatibilità fra le proprie necessità, diverse e contrapposte, nonché la modalità per soddisfarle.

La mancanza di questa conoscenza collettiva,  ha rotto il meccanismo democratico e gli elettori, privi della possibilità di controllare i risultati, hanno chiesto tutto e il suo contrario, privilegiando le promesse più demagogiche e irrealizzabili.

I politici così hanno potuto operare senza controlli reali, coinvolgendo progressivamente anche la struttura burocratica – la “casta” tanto giustamente vituperata.
Per garantirsi il consenso è ormai sufficiente continuare a promettere ed apparire; la conseguenza non è solo l’eterna campagna elettorale, ma anche le quotidiane scelte sbagliate della struttura pubblica.

Per realizzare seriamente le infrastrutture e i servizi necessari servono infatti tempi lunghi, con un incerto ritorno d’immagine; problemi non risolti, come la crisi logistica di Genova o l’acqua alta di Venezia, legittimano le richieste di fondi che accrescono subito potere e consenso politico.

La struttura pubblica diventa più interessata alla possibilità di spesa (anche inutile) che alla soluzione dei problemi.

La crisi economica ne è la conseguenza inevitabile.
L’incapacità di fronteggiare il coronavirus lo dimostra in modo evidente; proibizioni pesantissime senza nessuna seria strategia di uscita; quando fra una settimana forse si ridurrà la reclusione, rischiamo di trovarci al punto di partenza.

D’altronde lo stesso Conte, ha la primaria necessità di difendere il proprio potere, contro i molti che, per la stessa necessità, cercano di scalzarlo: si aggiunga che sia i politici che la collettività  poco sanno di cure, tamponi, mascherine, così come del Mes e degli altri accordi europei; di conseguenza le posizioni contrapposte non nascono da obbiettivi diversi, ma solo dalla  ricerca del consenso.

Per superare il coronavirus, come per uscire dalla crisi economica, è necessario che la struttura pubblica sia in grado di elaborare una strategia seria che, con comportamenti coerenti, disponga grandi risorse per investimenti e servizi; è esattamente quello che non sa e non vuole fare.

La nomina di 15 commissioni con 440 esperti (un altro Parlamento) non può certo coprire questo vuoto di potere e di volontà; il coronavirus ci dirà quindi se abbiamo la forza di affrontare il cambiamento o preferiamo una crisi eterna e irreversibile.


 Bruno Musso – Genova 28.4.20

Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar...

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4%...

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan...