Passa ai contenuti principali

Il «bazooka» di Draghi nella trappola di Keynes

Politiche monetarie. Dov’è l’errore di Draghi? È la trappola di Keynes: l’acqua è tanta, ma il cavallo di bere non ne vuole sapere. Hai voglia di inondare le banche di soldi, se i salari sono troppo bassi, se la disoccupazione è alta, se le disuguaglianze aumentano, se gli investimenti pubblici languono.
È ormai empiricamente provato: politiche monetarie espansive non accompagnate da politiche fiscali dello stesso segno non risolvono i problemi economici innescati da una crisi o dal prolungarsi di un quadro di sostanziale stagnazione

Nell’era della moneta fiat (moneta legale, non coperta da riserve auree o di altri beni), creare denaro – dal nulla – non costa niente. Basta la volontà.
Così, di fronte ad un’economia europea che ristagna, con l’inflazione ferma al palo (intorno all’1%), Draghi ha pensato bene di impugnare nuovamente il bazooka.

Un altro giro di acquisti di titoli di stato per un valore di 20 miliardi al mese senza darsi alcun limite temporale.
Per le banche, una nuova boccata d’ossigeno: denaro fresco che contribuisce ad alleggerire il peso dei bond che hanno in pancia. Ma anche una garanzia per i governi, che potranno beneficiare di costi più bassi per il proprio servizio del debito.

E l’economia reale? Qui le cose si complicano.
Il primo programma d’acquisti, lanciato a marzo del 2015 (e protrattosi fino a tutto il 2018), si è tradotto in un’iniezione di liquidità nel sistema per un valore di oltre mille miliardi di euro. Un fiume di denaro.
Il bilancio per l’economia, tuttavia, è stato men che magro.
Lo dicono le stesse stime poste a giustificazione del nuovo programma che dovrebbe partire già dal prossimo mese di novembre. Riflessione: se dopo un’iniezione di mille miliardi siamo ancora fermi al punto di partenza, qualcosa non ha funzionato. E non basta evocare la guerra dei dazi e il rallentamento del commercio mondiale.

C’entrano solo per una parte. Evidentemente, il problema è endogeno e chiama in causa i nostri fondamentali macroeconomici.
Alla base della scelta della Bce, come conferma anche il mantenimento di tassi negativi sui depositi (le banche, anziché trarne profitto, pagano per tenere i soldi parcheggiati presso la Bce), c’è l’idea che il rilancio dell’economia passi da una maggiore propensione al credito da parte delle banche.

Quindi, più liquidità (il piano prevede anche un’estensione temporale dei prestiti a tasso agevolato per le banche) e disincentivo a tenere fermi i denari nei forzieri di Eurotower.

Dov’è l’errore?
Nel trascurare i problemi derivanti da una domanda aggregata che rimane troppo debole. È la trappola di Keynes: l’acqua è tanta, ma il cavallo di bere non ne vuole sapere.
Hai voglia di inondare le banche di soldi, se i salari sono troppo bassi, se la disoccupazione è alta, se le disuguaglianze aumentano, se gli investimenti pubblici languono.

È ormai empiricamente provato: politiche monetarie espansive non accompagnate da politiche fiscali dello stesso segno non risolvono i problemi economici innescati da una crisi o dal prolungarsi di un quadro di sostanziale stagnazione.

Torna la questione dell’insostenibilità della filosofia del rigore che sta alla base delle regole di bilancio europee. Nei giorni scorsi, parlando al Forum Ambrosetti a Cernobbio, il vicepresidente della Bce Luis de Guindos ha dichiarato: «Chi ha spazi fiscali li usi». E chi non ce li ha?
Un’uscita infelice, a ben vedere. Piuttosto sarebbe il caso di riflettere non solo sull’allentamento del patto di stabilità (pare che finalmente la questione sia sul tavolo della nuova Commissione), ma anche su una diversa incanalazione del denaro di banca centrale, per sostenere politiche di investimento e per centrare l’obiettivo della piena (e buona) occupazione.
nnn
C’è bisogno della politica, insomma. Il «ci pensa Draghi» (o chi verrà dopo di lui) non è più accettabile visti i limiti, oggettivi, di una politica monetaria del tutto autonoma dalla rappresentanza democratica, slegata dall’azione e dalla visione dei governi. Solo il coordinamento tra autorità monetaria e autorità di bilancio può produrre un’inversione di rotta.

Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4% e s