Passa ai contenuti principali

PRENDIAMO COSCIENZA DELLA NOSTRA RICCHEZZA


Lo facciamo per scoprire che senza modificare i Trattati europei, e senza neanche dover toccare il bilancio pubblico; senza uscire dall’Euro e senza dover creare nuova moneta, l’Italia potrebbe, INTANTO, iniziare a movimentare già da ora, a fin di bene, una delle tante, reali, enormi, ricchezze del suo popolo: il nostro RISPARMIO PRIVATO, di natura finanziaria.
Per non parlare della ricchezza immobiliare, e delle infinite altre di cui disponiamo.
La ricchezza finanziaria italiana è abbondante; è più che sufficiente a raggiungere importantissimi traguardi di interesse pubblico, che includono la lotta alla disoccupazione, al precariato, alla povertà, l’eliminazione del debito estero, la messa in sicurezza del debito pubblico, ed una crescita economica il cui ritmo potrebbe far impallidire paesi come la Cina (ammesso che ci interessi farlo).
Non è equamente distribuita, questo è vero, ma questa circostanza rende ancora più urgente, e liberatorio, trovare il modo di metterla comunque al servizio della comunità. E’ possibile.
Di cosa parliamo? Di oltre 4200 miliardi di euro (ripeto: miliardi, non milioni!). Sul dato, pubblicato recentemente da Banca d’Italia, esistono elaborazioni interessanti, fra le quali segnalo questa di BNL.
Non è affatto necessario toglierli ai risparmiatori, quei soldi per poterli utilizzare a fini sociali.
Il concetto del “credito e del risparmio”, previsto e tutelato nella nostra Costituzione, serve a fare questa magia: al risparmiatore resta il suo potere d’acquisto, che ha deciso di rinviare nel futuro.
Nel frattempo, la comunità usa quelle risorse finanziarie per fare investimenti. Se è un organismo pubblico a gestire la cosa, le scelte diventano di pubblica utilità, a beneficio di tutti.
Per capire cosa sono 4200 miliardi, richiamiamo due numeri:
– con 300 miliardi si può dare un buon lavoro, ben retribuito, ad ognuno dei 10 milioni di italiani inattivi;
– con meno di mille miliardi si può estingue ogni debito estero (dopo averlo accuratamente misurato e verificato);
– con il resto, se fosse una cosa intelligente, ci si potrebbe estinguere il debito pubblico, giusto per sbatterlo in faccia a quelli che ci fanno sentire falliti.
Ma sarebbe una cosa stupida e, come tutte le cose suggerite dall’Ego, da evitare.
Dove sono finiti, invece? Come vengono utilizzati, chi decide cosa farci, in base a quali valutazioni?
Intanto diciamo che, secondo questo studio della consob, pubblicato nel 2017 su dati del 2016, parliamo di scelte effettuate da famiglie che hanno “conoscenze limitate nella maggior parte dei casi, “difficoltà a valutare la rischiosità degli investimenti” per oltre il 30%, “tendenza a sovrastimare le proprie capacità”, in oltre il 40%, “paura di sbagliare” nel 50% dei casi.
Stupisce che la Consob, dopo tale indagine, sin troppo lucida, non decida di intervenire, “lasciando fare ai mercati“.
Sono infatti “loro”, i “mercati”, a indirizzare le decisioni. Tutte orientate a convogliare sempre e comunque il risparmio privato su titoli, depositi e derivati, alla ricerca di rendimenti che volutamente ignorano il “come” vengono generati (qui puoi trovare un esauriente approfondimento di quei meccanismi.)
Speculazione pura. Orto dei miracoli.
Soldi fatti muovendo soldi.
E’ questa separazione fra finanza ed economia reale, sempre più netta, che spiega la divaricazione innegabile fra prezzi dei titoli che salgono, e la situazione economica generale che ristagna.
Fra una ricchezza che si concentra nelle mani di pochi, e la disoccupazione e la povertà che crescono.
L’economia reale produce e distribuisce beni e servizi.
La Finanza fa soldi con la compravendita di denaro, e concentra potere d’acquisto.
RISPARMIO PRIVATO E CIRCOLAZIONE DELLA MONETA
Torniamo ora ad osservare le scelte d’investimento di quei 4200 miliardi, valutandole alla luce delle considerazioni appena fatte.
1340 miliardi di euro giacciono sui depositi, a vista o vincolati, presso banche italiane o estere (e sono potenzialmente a rischio, perché le banche private posso fallire e la procedura del “bail in” permette alle autorità di impossessarsi dei tuoi depositi).
Poco meno di 1000 miliardi sono investiti in attività assicurative e previdenziali (sul cui contenuto “assicurativo” potrebbe discutersi a lungo).
Circa 850 miliardi rappresentano partecipazioni azionarie, per la gran parte in società non quotate (quelle non quotate rappresentano la proprietà delle aziende familiari); 520 miliardi in fondi comuni (gestiti dai signori della finanza); 330 in titoli obbligazionari (prestiti che le famiglie fanno a banche a grandi aziende), fra cui 120 in BTP.
Al’interno di queste cifre, va evidenziato che quasi 1400 miliardi di Euro di risparmio italiano sono investiti su mercati o titoli esteri.
E che solo 120 miliardi sono investiti in Titoli di Stato italiani.
Ci occorre adesso una importante informazione tecnica sulla moneta, per capire meglio la relazione fra credito e risparmio.
 Lo facciamo ricordando che la moneta svolge due funzioni diverse, entrambe necessarie alla comunità, ma che hanno il difetto di strattonarla in direzioni opposte.
La moneta consente gli scambi, ma consente anche di conservare il potere d’acquisto, attraverso il risparmio.  
Per consentire gli scambi, deve circolare, mentre il risparmio privato sottrae la moneta dalla circolazione!
Vediamolo graficamente:
 
Una sola banconota da 100 euro che viene scambiata fra diversi operatori economici, permette ad ogni compratore di soddisfare un bisogno, e ad ogni venditore di vendere il frutto del proprio lavoro, fino a quando continua a circolare.
Il Prodotto Interno Lordo misura la ricchezza nazionale e rappresenta la somma degli scambi. Una sola banconota da 100 euro che venisse usata per scambiare beni e servizi una volta al giorno, per un anno, permetterebbe un PIL annuo di 36.500 euro.
Cosa succede se la sarta, dopo aver venduto il vestito alla moglie del panettiere, decide di non spendere la sua banconota da cento euro, e di risparmiarla?



Succede che il falegname non riesce a vendere il suo mobile, il ciclista la sua bicicletta, e così via…
Il risparmio privato è cosa buona e giusta (entro certi limiti), ma sottrae meccanicamente i soldi dalla circolazione.
Qualcuno deve fare qualcosa, per ripristinare il necessario equilibrio fra cose da comprare e moneta in circolazione.
Due soggetti hanno gli strumenti teorici adatti a risolvere il problema.
Il primo è lo Stato, che può scegliere di emettere nuova moneta, ma può anche prelevare con le tasse il risparmio in eccesso e rimetterlo in circolo con la spesa pubblica. Fra le due alternative, la scelta è politica.
Il secondo soggetto è la banca commerciale, che raccoglie il risparmio privato con i depositi, e lo rimette in circolo con i prestiti agli operatori economici. Questa non è teoria, questa è storia. Vita vissuta da tutti noi.
Oggi però le cose sono cambiate, e di molto.
E in peggio.
Lo Stato non ha più il potere di emettere nuova moneta; non riesce a prelevare con le tasse i soldi dai ricchi risparmiatori (protetti da organismi sopra nazionali); le banche commerciali non esistono più, e quelle private di oggi hanno interesse a indirizzare il risparmio dei clienti direttamente sui mercati finanziari, anziché intermediarlo nell’economia reale; le banche centrali che possono emettere nuova moneta la possono dare solo alle banche, che però, siccome sono società per azioni private, devono fare profitti ed obbedire alle regole di mercato, preferiscono mandare pure la nuova moneta ricevuta dalle banche centrali quasi esclusivamente sui mercati finanziari.
E’ per questo che il falegname, il ciclista, il calzolaio ed il fornaio, al giorno d’oggi sono ridotti a fare la fame e non riescono a sbarcare il lunario, anche se sono bravissimi a fare cose belle e resistenti! Mentre sui mercati finanziari gli straricchi del mondo continuano ad arricchirsi.
COME INTERVENIRE
Per prima cosa bisogna capire su un piano culturale che la scelta sulla destinazione delle risorse finanziarie è un compito squisitamente politico, perché interessa per definizione tutta la comunità, e finisce inevitabilmente per determinare la felicità o l’infelicità di tutti.
E’ folle, è inconcepibile, è inaccettabile, sperare che le grandi banche d’affari sopra nazionali, nel momento in cui sono lasciate libere di orientare tutti gli investimenti nel mondo globalizzato, possano avere a cuore gli interessi delle popolazioni.
Quelli devono fare profitti, e il prima possibile, e più riescono a sfruttare il lavoro e l’ambiente, più rapidamente riescono a farne.
Più possono giocare con titoli e derivati, più rapidamente ne possono accumulare, sottraendo risorse alla comunità ed all’economia reale.
Perché mentre di soldi se ne può creare all’infinito, le risorse necessarie a soddisfare i veri bisogni delle popolazioni sono limitate e, soprattutto, devono essere prodotte con il lavoro e l’impresa, mica si creano dal nulla!  
O giochiamo coi soldi, o produciamo cose utili alla comunità: sono scelte di investimento alternative.
Se ci poniamo l’obiettivo di restituire la responsabilità politica della scelta allo Stato, ma allo stesso tempo vogliamo evitare lo scontro diretto con l’Unione europea e con i mercati, possiamo ricordarci che esiste una possibilità concreta, perché due sono i soggetti che possono rimettere in circolo il risparmio privato.
Attualmente, infatti, lo Stato è bloccato nell’espandere il proprio bilancio da assurde regole europee.
Per fare investimenti dovrebbe ricorrere ad una pesante patrimoniale che però riuscirebbe a colpire solo gli immobili, visto che i cespiti patrimoniali sono sin troppo “mobili”… e sfuggenti).
Ma nulla impedisce, in teoria, invece, di utilizzare le banche commerciali (che al momento non ci sono).
Nota bene: i rappresentanti della finanza sopra nazionale che utilizzano le Istituzioni dell’Unione europea per tutelare i propri interessi, stanno facendo di tutto per codificare all’interno dell’Unione il “sistema bancario unificato”: per sottrarre definitivamente le banche al potenziale controllo degli stati, e per lasciare le banche al servizio dei mercati finanziari.
Non lo hanno ancora fatto, sebbene il processo sia avviato, per vari motivi che qui tralasciamo.
Prima che avvenga, possiamo ancora infilarci nel sistema finanziario e piegarlo all’interesse pubblico, con quattro mosse, volte a mettere le banche commerciali al servizio dello Stato e, attraverso queste, mettere il risparmio degli italiani al servizio della comunità.
1) Nazionalizzare Cassa Depositi e Prestiti con Banco Poste, eventualmente anche MPS e altre banche in difficoltà; aprire sulla banca pubblica conti correnti gratuiti ed obbligatori ad ogni cittadino.
2) Dirottare su questi conti i 4200 miliardi di euro di risparmio finanziario delle famiglie italiane.
3) Separare le attività finanziarie da quelle commerciali, privilegiando queste ultime.
4) Indirizzare quel risparmio a investimenti di pubblica utilità.
Per riuscire a fare questo, occorre preparare il terreno con la riforma delle riforme: liberare l’informazione pubblica dalla “peste neoliberista” che continua imperterrita a raccontarci che “siamo falliti” e “dobbiamo sottostare, volenti o nolenti, ai diktat dei mercati” (p.s.: che squallido Monti che paventa l’arrivo della Troika! Che tristi i giornalisti neoliberisti!).
In un post a parte (questo è sin troppo lungo), si possono dettagliare meglio le modalità degli interventi.
Qui preme indicare la direzione.
Da subito, invece, possiamo dire una cosa: usare banche pubbliche, al posto del bilancio degli enti pubblici, aiuta a ricordare ai politici che la spesa da fare nell’interesse generale è una SPESA PER INVESTIMENTI.  
Perché solo quella crea nuova ricchezza.
Cosa della quale il contratto Lega-M5S sembra essere (almeno apparentemente) poco consapevole, volto com’è a distribuire risorse ai cittadini attraverso reddito e pensione di cittadinanza.  
Metter soldi in tasca alla gente è cosa buona e giusta, oggi che mancano, e di questa intenzione siamo grati al governo che, rispetto ai precedenti, ha invertito la rotta.
E’ peraltro possibile che gli economisti al lavoro nel governo siano ben più consapevoli di quanto non appaia.
Sapranno bene, si spera, che il sistema finanziario globale è strutturato in modo da indirizzare le risorse disponibili sui mercati finanziari, e che quindi non è sufficiente immettere nuove risorse. Sapranno bene che distribuire soldi (oltre ad essere oggettivamente più difficile) non riesce a risolvere i problemi strutturali del paese, che sono tutti nella MANCANZA DI INVESTIMENTI, come dimostrano le infinite cose urgenti da fare ed i dieci milioni di italiani inattivi.
Gli investimenti, se fatti bene, si pagano da soli.
FAR CIRCOLARE CORRETTAMENTE LA MONETA ESISTENTE, e indirizzarla verso investimenti produttivi, E’ INFINITAMENTE PIÙ IMPORTANTE DI CREARNE DELL’ALTRA.
CONSIDERAZIONE FINALE
Non sono i Trattati a impedirci di fare la cosa giusta.
L’ostacolo più grande è dentro di noi. Siamo noi che spesso ci opponiamo al cambiamento, perché all’orribile realtà ci siamo bene o male adattati.
Quanti italiani (fra quelli che contano) riescono a sopportare le assurdità che abbiamo sotto gli occhi, consolandosi con i profitti accumulati sui mercati finanziari?
La dea Fortuna è sempre stata molto popolare e capace di tentazioni forti, in questo paese.
Lo dimostrano i 100 miliardi di euro che vengono spesi ogni anno in scommesse, lotterie e gratta e vinci.
Se vogliamo cambiare il mondo, però, dobbiamo cambiare noi stessi.
Per scoprire che la soddisfazione vera non è quella di vincere al superenalotto, e neppure arricchirsi sui mercati finanziari, mentre gli altri soffrono.
La soddisfazione vera è quella di riuscire a produrre, tutti insieme, con l’ingegno ed il lavoro, cose utili alla comunità.
Per un mondo che può, anche grazie al nostro impegno, diventare più umano, e quindi divino.
 di Guido Grossi
On By DGionco

Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4% e s