Passa ai contenuti principali

Il pianeta annega in un debito di 246 mila miliardi, il 320% del Pil globale

“Se pensi che a nessuno interessi se sei vivo, prova a saltare il pagamento di un paio di rate dell’auto”.
Nella sua infinita saggezza, spesso ulteriormente dilatata dall’alcool, John Belushi esemplificava così una delle questioni più antiche e annose non solo dell’economia ma della vita: il contrarre un debito.
E se quel semplice essere in ritardo con un paio di scadenze sulla macchina è in sé spiacevole cartina di tornasole dell’essere in vita di qualcuno, preso nella sua interezza debitoria possiamo allora dire che il mondo non solo è vegeto ma scoppia letteralmente di salute.

E’ infatti appena uscito l’aggiornamento del Global Debt Monitor dell’Iif e il responso è, per l’ennesima volta dal 2008 in poi, la rottura di un nuovo record in negativo:  il pianeta sta letteralmente annegando nei debiti.
Di ogni genere: sovrani, corporate, privati, finanziari e non finanziari.
Non si salva nessuno.
Nel primo trimestre di quest’anno, infatti, il debito privato totale è pari al 59,8% del Pil, quello delle aziende non finanziarie al 91,4%, quello governativo all’87,2% e quello finanziario all’80,8%.
Il tutto per raggiungere la ragguardevole sommetta di 246 trilioni di dollari, pari quasi al 320% del Pil del pianeta.
Non male, altro che un paio di rate dell’automobile.

Il debito dei Paesi emergenti sia arrivato al suo record assoluto nella serie storica, spinto verso l’alto quasi interamente dalla Cina, le cui aziende al 31 marzo scorso avevano indebitamento per circa 21 trilioni di dollari o pari al 155% del Pil, quando soltanto venti anni fa risultavano attorno al 100% del prodotto interno lordo o 5 trilioni di controvalore di debito.
Lo scorso anno, inoltre, le corporation cinesi hanno emesso il 42% di tutte le obbligazioni corporate dei mercati emergenti.
Tanto, qualcuno che le comprasse c’era sempre: in primis, la Pboc.
Interessi, scadenze e coupon? Ci penseremo più avanti.


Il debito combinato delle 30 principali economie emergenti sia cresciuto al 216,4% del Pil al 31 marzo scorso dal 212,4% dell’anno precedente, spedendo il totale a 69,1 trilioni di dollari.

Una situazione che ha portato Sonja Gibbs. managing director per le iniziative politiche globali dell’Iif, a indossare i panni di un John Belushi più intellettuale e sintetizzare così il quadro: “E’ quasi pavloviano.

I tassi scendono e l’indebitamento sale.
E una volta che i debiti sono stati contratti e si sono sedimentati è difficile farli scendere senza dover stornare fondi da altri obiettivi, come ad esempio investimenti produttivi da parte delle aziende o spesa pubblica da parte dei governi”.

E quando le si fa notare come nelle ultime due decadi, il debito corporate dei Paesi sviluppati sia cresciuto più o meno in linea con il Pil, mentre nelle economie emergenti la prima voce è salita del 50% più rispetto alla seconda, la Gibbs annuisce: “C’è stato un eccessivo e non calibrato accesso di capitali su quei mercati negli ultimi venti anni.
E non solo sul lato corporate ma anche in termini di liabilities contingenti per i governi.
Questo non è un gruppo di Paesi con esperienza nella gestione di stock di debito nel corso dei cicli economici.
Oltretutto, c’è un eccesso di indebitamento corporate a breve termine, una dinamica che espone le aziende in maniera decisamente impattante agli scostamenti dell’appetito di rischio globale”.

Insomma, guai più seri e strutturali nascosti dietro le nude cifre.
Ma una domanda finale sorge spontanea: quando la Gibbs parla di “un eccessivo e non calibrato accesso di capitali su quei mercati negli ultimi venti anni” intende forse mettere in discussione la globalizzazione tout court, lavorando per una delle istituzioni mondiali che ne è stata architrave e sponsor entusiasta?

Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4% e s