Passa ai contenuti principali

Lettera aperta ai laureandi in economia ....

Dovete sapere che gli economisti affermati e navigati, spesso quelli che vi insegnano, sono una massa di mistificatori della REALTÀ....
A Monti, Fornero, Marattin, Prodi, Cottarelli, Moscovic, e quella roba lì, gli va stracciata la laurea.
Questi esimi professori chiamano "debito pubblico" quello che deve esser chiamato "attivo dello stato", che sta sempre nel bilancio ma nella parte sinistra degli schemi di bilancio...hanno sbagliato colonna ! 

Gli economisti come Monti (alla bocconi insegna sta gente), quelli capaci, competenti, "l'attivo dello stato" lo mettono invece tra le passività, tra i debiti.
Te lo spacciano per debito pubblico.
Lo fanno scientemente diventar un debito.
Gli fa comodo. Un debito frutta sempre interessi e ha una connotazione negativa ... l'ha sempre avuta!
Gli procura poi comprovate laute consulenze nelle banche d'affari quando smetteranno d'insegnare.
Prodi, Amato, Draghi, ecc. ecc. sono tutti passati per i direttivi delle più grandi banche d'affari.
Un porto, un ponte o un ospedale sono attivitá.
Non sono un debito.
E' elementare.
E' capitale dello stato! Infatti gli stati senza " debito pubblico" sono storicamente quelli più poveri al mondo , senza strade né ospedali! 

Il Giappone tra i più ricchi al mondo ha il debito pubblico più alto al mondo! 
Ma allora la parola "debito pubblico" che connotazione ha ? 
Che significa esattamente?
Mi sembra chiaro che non è quello che abbiamo tutti noi in " famiglia" o in azienda!

Hai capito tu sto economista capace quanto è malandrino?
Il porto è un Attivo! Capitale! Investimento!
Ricchezza! Ricchezza!
Suona positivo vero?
Ma è semplicemente ovvietá. Realtá.

Ecco perché il debito pubblico non si restituisce e mai nessuno stato al mondo lo ha mai fatto perché la restituzione significherebbe vendere tutte le proprietà dello stato senza risolvere assolutamente niente!
Il "capitale investito dallo stato" deve stare all'attivo.

Esempio (per gli economisti ignoranti) per gli altri non ve ne sarebbe bisogno:
Lo stato fa un autostrada da 10 miliardi.
E' capitale investito di pari importo.
Và all'attivo!
Qual'è la contropartita contabile?
Perchè il rag. cottarelli la vuole, la cerca, sennò gli viene un mancamento.
E' un uscita di denaro in cassa!!!
Lo stato non ha creato debito, ha creato ricchezza per i cittadini.
È un investimento!

Gli ignoranti economisti ti diranno:
Eh! ma i soldi dove li hai presi?
Se sono uno stato sovrano, me li faccio da me.
Perché mai li dovrei prendere in prestito?
Per ingrassare i c.d mercati ?
Si esattamente per questo!
E per farlo hanno astutamente " creato i titoli di stato" comunemente chiamati titoli di debito !
Cioè lo stato che può crearsi da se il denaro lo va a chiedere in prestito dando in garanzia i titoli di debito !
Assurdo vero ? Ma i soldi cosa sono esattamente ?
Non crescono in una miniera sotto la sede della bce.
E' carta! E' strumento fiduciario.
Ti dá semplicemente diritto di ricevere in cambio beni e servizi per pari valore, perchè la comunitá, che è lei che lavora e produce, lo stabilisce ed accetta.
Lo stato può CREARLO in autonomia senza creare debito con le stesse regole di CONTABILIZZAZIONE delle monete, cioè a credito, senza emissioni di titoli di debito e senza pagare un centesimo di interessi ai c.d. mercati che ce li comprano in cambio di liquidità!
Elementare!

E tu ignorante di un economista, vuoi proprio trovare un posto nel bilancio dello stato dove mettere sto valore di denaro creato dallo stato sovrano?
E ci vuoi anche raccontare che non bisogna farne altro perché altrimenti diverrebbe impagabile!

Gli ospedali, le strade e le scuole meglio privatizzarle affinché poi possano fruttare altri utili ai soliti privati ( per es. Benetton) & C.

Lo vuoi contare?
Te lo metto nei conti d'ordine del bilancio dello stato in modo che tu caro economista possa contare quante volte sei ignorante, ogni volta che lo guardi.
Dedicato anche a tutte le universitá di economia del mondo.
bocconi in primis -quella di monti.
firmato.
uno stato sovrano.

Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar...

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan...

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4%...