Passa ai contenuti principali

LA FOLLIA DELLE CLAUSOLE DI SALVAGUARDIA SULL’IVA

In questi giorni si parla molto delle cosiddette clausole di salvaguardia sull’IVA.
I media non perdono occasione di ricordarci come, a meno che il futuro governo non sia in grado di “reperire” 23 miliardi nel 2020 e 28 miliardi nell’anno successivo (per mezzo di tagli alla spesa pubblica e/o maggiori tasse), scatterà l’aumento automatico delle aliquote IVA (al 25,2 per cento nel 2020 e al 26,5 per cento nel 2021) previste, per l’appunto, dalle suddette clausole di salvaguardia.

Difficile, se non impossibile, però, trovare qualcuno che osi mettere in discussione la logica di fondo di questa falsa alternativa, presentata come una sorta di “legge naturale”.
In realtà, come vedremo, si tratta dell’ennesimo strumento di classe travestito da tecnicismo economico.

Per capire perché, partiamo dalle basi. L’IVA (imposta sul valore aggiunto), come sappiamo fin troppo bene, è una tassa – attualmente pari al 22 per cento – applicata a tutti i beni e servizi che vengono acquistati nel territorio nazionale. Come ogni tassa indiretta, si tratta di un’imposta intrinsecamente regressiva, poiché incide maggiormente sui redditi bassi che su quelli alti.

Forse non tutti sanno, però, che l’IVA in Italia non esiste da sempre: essa è stata introdotta nel 1972 – inizialmente al 12 per cento – in attuazione di due direttive europee finalizzate ad armonizzare i sistemi fiscali degli Stati membri in vista di una futura integrazione economica dell’Unione europea (allora nota come CEE).

L’introduzione dell’IVA e più in generale l’adeguamento della legislazione italiana alle direttive comunitarie europee sancì l’avvio di un graduale scardinamento del modello tributario «informato a criteri di progressività» previsto dalla Costituzione repubblicana del 1948 (art. 53).

Un sistema informato al suddetto principio non poteva che privilegiare l’imposizione diretta sui redditi – con aliquote diverse a seconda della fascia di reddito, al fine di redistribuire ricchezza dalle fasce alte a quelle basse – rispetto a quella indiretta sui consumi.
Dal dopoguerra fino alla fine degli anni Settanta, infatti, la struttura impositiva italiana fu caratterizzata da 32 scaglioni di reddito ed altrettante aliquote, la più alta delle quali si aggirava intorno al 70-80 per cento.

Le imposte indirette, d’altro canto, erano relativamente basse (soprattutto bolli su prodotti specifici) rispetto al prelievo sui consumi introdotto dall’IVA.
Che l’introduzione dell’IVA rappresentasse una misura antipopolare che avrebbe gravato soprattutto sulle classi più deboli era ben chiaro ai partiti di sinistra dell’epoca.

Come notarono i deputati comunisti nella relazione di minoranza sul disegno di legge per la delega al governo per la riforma tributaria, l’IVA avrebbe comportato «il più consistente e più concentrato fattore di aumento – e per giunta per legge – del costo della vita, concentrato sul comparto dei prodotti alimentari che rappresentano una quota di spesa tanto più alta quanto più bassa è la capacità di acquisto del consumatore».

A chi opponeva che l’Italia era tenuta ad introdurre l’IVA per via dei suoi obblighi verso la CEE (il «ce lo chiede l’Europa» ha una lunga storia), i deputati del PCI, al tempo ancora ben consapevoli del nesso inscindibile tra sovranità nazionale e salvaguardia del modello democratico-costituzionale, replicarono che «a nostro avviso nessun obbligo o impegno verso la CEE è superiore all’interesse nazionale». (Per carità di patria eviterò di fare raffronti con l’attuale sedicente sinistra).
Ad ogni modo, la legge fu approvata.

Da quel momento in poi,  l’IVA – e con essa la pressione fiscale generale – ha continuato inesorabilmente ad aumentare nel corso degli anni, per l’effetto combinato dell’aumento della spesa per interessi (combinato “divorzio”-SME; per maggiori informazioni vedasi https://www.facebook.com/thomasfazi/posts/2351892221570569) e della severa contrazione fiscale richiesta dall’adesione dell’Italia al regime di Maastricht, fino ad arrivare ai livelli improponibili che conosciamo oggi.
Contemporaneamente, a partire dagli anni Settanta e in maniera sempre più decisa nel corso degli anni Ottanta e Novanta, l’aliquota massima sui redditi è scesa altrettanto inesorabilmente , distruggendo la progressività delle imposte dirette.

Il risultato è stato il ribaltamento totale della natura stessa del sistema fiscale italiano: da strumento di redistribuzione dall’alto verso il basso – come previsto dalla Costituzione – si è trasformato in un meccanismo di drenaggio delle risorse dai lavoratori e dal ceto medio verso le grandi rendite finanziarie.

Un ruolo di spicco in tal senso ha giocato l’aumento incessante dell’IVA, che oggi rappresenta circa il 25 per cento delle entrate tributarie.

L’apice di questo processo si è raggiunto proprio con l’introduzione nel luglio del 2011 – dunque nel pieno della tempesta perfetta orchestrata dalle oligarchie finanziarie, con la compiacenza della BCE, ai danni dell’Italia – della cosiddetta “clausola di salvaguardia” da parte del governo Berlusconi IV (che godeva – è il caso di ricordarlo – dell’appoggio della Lega).

Essa prevede, come già ricordato, un aumento automatico delle aliquote IVA e delle accise qualora il governo non sia in grado di reperire le risorse necessarie a soddisfare i vincoli di bilancio europei.
Siamo dunque di fronte all’istituzionalizzazione di quel “pilota automatico” che ormai caratterizza da anni la politica economica europea, finalizzata alla definitiva depoliticizzazione e de-democratizzazione del processo decisionale.
Le clausole di salvaguardia sono state attivate per la prima volta da Monti nel 2011 e poi nuovamente da Letta nel 2013.

I governi successivi sono invece riusciti a “sterilizzare” le clausole di salvaguardia per mezzo di riduzioni di spesa e aumenti delle tasse, misure che comunque hanno colpito soprattutto i ceti medio-bassi.
Per quanto riguarda l’attuale (ormai ex) governo giallo-verde, esso non ha fatto nulla per mettere in discussione il principio della clausola di salvaguardia: non avendo reperito le risorse necessarie per evitare l’aumento dell’IVA nell’ultima legge di bilancio, si è limitato a rinviarne l’entrata in vigore, riservandosi di trovare le risorse in un secondo momento.

In questo modo la cifra si è quasi duplicata rispetto agli anni passati: 23 miliardi nel 2020 e 28 miliardi nell’anno successivo, come si diceva, se si vuole evitare l’aumento dell’aliquota IVA al 25,2 per cento nel 2020 e al 26,5 per cento nel 2021.
Questo ci porta alla situazione in cui ci troviamo oggi, in cui il prossimo governo – qualunque esso sia – si troverà a dover scegliere tra tagliare la spesa pubblica e/o aumentare le tasse e aumentare l’IVA.

Certo, si potrebbero – e dovrebbero – rivedere drasticamente le aliquote massime, ma è lecito dubitare che questo darebbe gli esiti sperati (almeno in tempi brevi) – e permetterebbe di rispettare i vincoli europei – in un contesto di alta evasione e di piena libertà di movimento dei capitali.

Esiste ovviamente una terza opzione: ripudiare una volta per tutte il perverso meccanismo della clausola di salvaguardia e gli assurdi vincoli di bilancio su cui si basa e abbassare drasticamente l'IVA (il che ovviamente non è in contraddizione con la reintroduzione di un meccanismo tributario fortemente progressivo; anzi, la reintroduzione di forme di controllo sui movimenti di capitali ne rappresenterebbe una condizione probabilmente necessaria).
Ma questo vorrebbe dire ripudiare tutta l’architettura di Maastricht, un’ipotesi che al momento non è al vaglio di nessuno dei principali partiti politici.

Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4% e s