Passa ai contenuti principali

Perchè siamo entrati nell'euro ?

Come è accaduto che siamo stati fagocitati in una struttura sovranazionale, l’Unione Europea?

Quale manifestazione hanno assunto, in questo contesto europeo, la moneta e la banca centrale, rispettivamente l’euro e la Banca Centrale Europea?

Quale visione complessiva emerge dai Trattati e sugli ulteriori meccanismi di distruzione economica messi in atto negli ultimi anni?

Non è facile sintetizzare gli aspetti fondamentali del sistema di potere europeo e le loro conseguenze sugli Stati e le popolazioni.
Abbiamo cercato di farlo in modo di rendere il più comprensibile possibile queste dinamiche, che è fondamentale vengano afferrate da un numero sempre maggiore di persone.

Questo non è un saggio sulla storia dell’Unione Europea, che richiederebbe una lunga disamina; ci limiteremo a riportare per sommi capi le  fondamentali tappe storiche della costruzione dell'edificazione comunitaria.

DALLA SECONDA GUERRA MONDIALE A MAASTRICHT

Dopo la Seconda Guerra mondiale, dal cosiddetto "piano Schuman" nasce a Parigi, il 18 aprile 1951, la prima forma larvale di unione, la Ceca (Comunità europea del carbone e dell’acciaio). I sei Paesi fondatori (Belgio, Francia,  Italia,  Lussemburgo,  Olanda, Repubblica Federale Tedesca) intendevano affidare il potere di prendere decisioni riguardanti l’industria del carbone e dell’acciaio ad un organismo indipendente e sopranazionale denominato "Alta Autorità", il cui primo presidente fu Jean Monnet. Con la Ceca il processo di integrazione  europea era ormai avviato. Nell’arco di pochi anni gli stessi sei paesi decisero di compiere un passo successivo integrando altri settori delle proprie economie.

Trattato di Parigi, 1951

Il 25 marzo 1957, a Roma, vennero firmai i due trattati che istituirono  istituirono e disciplinarono rispettivamente:

a) la Comunità Economica Europea (CEE), i cui obiettivi sono descritti nell’art. 2 del trattato: “La Comunità ha il compito di promuovere, mediante l’instaurazione di un mercato comune e il graduale ravvicinamento delle politiche economiche degli Stati membri, uno sviluppo armonioso delle attività economiche nell’insieme della Comunità, un'espansione continua ed equilibrata, una stabilità accresciuta, un miglioramento sempre più rapido del tenore di vita, e più strette relazioni tra gli Stati che ad essa partecipano”;

b) la Comunità Europea dell'Energia Atomica (CEEA o Euratom), creata per coordinare i programmi di ricerca dei Paesi aderenti al fine di promuovere un uso pacifico dell'energia nucleare.

Trattati di Roma, 1957

Nel 1979 nacque il Sistema Monetario Europeo o SME (da non confondere col sistema attuale di moneta unica), che imponeva ai Paesi membri di versare il 20% delle riserve in oro e il 20% delle riserve in dollari in cambio diEcu, che poi diventeranno Euro. Di tutto questo beneficiava un sistema finanziario centrale, che era gestito da privati.

MAASTRICHT E LISBONA

Ma il vero spartiacque fu la firma, il 7 febbraio 1992, a Maastricht, del Trattato sull’Unione europea, chiamato spesso nel linguaggio giornalistico "Trattato di Maastricht", dai dodici Paesi membri dell’allora Comunità Europea. 

Trattato di Maastricht, 1992

Con il trattato di Maastricht vennero poste le basi fondamentali dell’Unione Europea per come le conosciamo oggi, soprattutto in materia economica, venendo stabilita la nascita della moneta unica e del Sistema Europeo delle Banche Centrali con al vertice la B.C.E. (una sorta di Federazione delle Banche centrali): una struttura politicamente irresponsabile, libera da vincoli e controlli, indipendente dai governi e dai parlamenti.
Il Trattato è entrato in vigore il 1º novembre 1993.

L’Unione europea e la moneta unica, l’euro, entrano ufficialmente in vigore il 1° gennaio 2002, tra le grida di entusiasmo delle classi politiche e dei mezzi di informazione. Furono meramente sottoscritti da Parlamenti nazionali ridotti a passacarte. E praticamente imposti agli italiani, senza alcun referendum, senza alcun dibattito.

L'altro passaggio fondamentale fu la la firma, a Lisbona, il 13 dicembre 2007, del Trattato di Lisbona (entrato in vigore il 1° dicembre 2009). Questo trattato  nei fatti assorbe gran parte dei contenuti presenti nel progetto di Costituzione Europea.

 Trattato di Lisbona, 2007

Ma perché questo nuovo trattato? Cos'era accaduto in precedenza?

Era stato elaborato un progetto di Costituzione Europea, ma la via verso la Costituzione Europea era stata sbarrata dall’esito negativo del referendum di approvazione in Francia e in Olanda, nel 2005.
E allora, si fece in modo di riprodurre nel nuovo Trattato gran parte del contenuto di quella Costituzione che era stata bocciata, in modo da non dovere passare di nuovo per un referendum.
Per non fare capire quello che si stava facendo, il Tratto di Lisbona fu reso pressoché illeggibile, quasi  400 pagine di diversi e disconnessi emendamenti apportati a 17 concordati e che vanno inseriti nel posto giusto all’interno di 2800 pagine di leggi. Una massa indigeribile, quindi di disposizioni, dispersive, prolisse e illeggibili.
Giuliano Amato, che era uno dei vicepresidenti della Convenzione che doveva redigere la bozza di Costituzione Europea, lo disse senza giri di parole durante un discorso al Centro per la Riforma Europea a Londra il 12 luglio del 2007: “Fu deciso che il documento fosse illeggibile...
Fosse invece stato comprensibile, vi sarebbero state ragioni per sottoporlo a referendum, perché avrebbe significato che c'era qualcosa di nuovo (rispetto alla Costituzione bocciata nel 2005)”.

Ma era una consapevolezza espressa anche da altri.
Il parlamentare europeo danese Jens-Peter Bonde, ad esempio, che disse “i primi ministri erano pienamente consapevoli che il Trattato non sarebbe mai stato approvato se fosse stato letto, capito e sottoposto a referendum.
La loro intenzione era di farlo approvare senza sporcarsi le mani con i loro elettori”.

Come denuncia Paolo Barnard: "un Trattato col potere di ribaltare tutta la nostra vita di comunità di cittadini, viene scritto in modo da essere illeggibile ed è stato ratificato dai nostri governi completamente di nascosto da noi, e volutamente di nascosto.
Questo poiché una versione simile di questo Trattato (la Costituzione Europea) e con simili scopi fu bocciato da Francia e Olanda nel 2005,proprio perché scandalosamente sbilanciato a favore delle lobby di potere europee e negligente verso i cittadini."

Anne-Marie Le Pourhiet, giurista ed insegnante di diritto pubblico all'Università di Rennes, afferma: "L’Unione Europea è antidemocratica. [...] Il Trattato Europeo, detto anche Trattato di Lisbona, dal nome della capitale dove i governi europei si sono radunati non già per approvarlo, ma per ratificare a scatola chiusa un’approvazione decisa a porte chiuse dalla citata combriccola dell’Unione, sancisce quindi la fine della democrazia."

Pare incredibile che esso sia stato approvato nel quasi-disinteresse generale e senza che i media dessero il minimo risalto ad un'operazione che, di fatto, esautora gli Stati nazionali privandoli della loro sovranità.

...E ARRIVA TANGENTOPOLI

Facciamo adesso un breve excursus storico.
Prendiamo  la macchina nel tempo, per tornare nell’Italia che aveva da poco sottoscritto il Trattato di Maastricht, il Trattato con il quale abbiamo svenduto ogni barlume di sovranità monetaria e ci siamo legati mani e piedi all’euro e alla B.C.E.

L’Italia degli anni ’80 era un paese ingessato e corrotto, pieno di clientele e con un’alta inflazione.
Ma era anche uno dei Paesi più ricchi dell’Occidente, con un livello di benessere diffuso e un sistema produttivo costituito da una infinità di piccole imprese dinamiche che lo rendevano quasi un modello produttivo.

Agli albori degli anni Novanta, Il 7 febbraio del 1992 veniva firmato il Trattato di  Maastricht.

Dieci giorni dopo, il 17 febbraio 1992, viene arrestato Mario Chiesa a Milano, e inizia la stagione di Tangentopoli. Viene spazzata via una intera classe politica, corrotta e affarista ma intrinsecamente statalista, e incapace di abdicare a visioni di spesa sociale.

Andreotti, Craxi e Forlani

Annientati  i partiti politici maggioritari, emerge una classe politica nuova, fondamentalmente riconducibile al centro sinistra storico,  che stringe un patto di ferro con la finanza, sdoganando per il governo uomini come Ciampi, Dini e Prodi, e gettandosi con entusiasmo sulla via delle privatizzazioni: cioè della svendita a gruppi di affari privati di un immenso patrimonio economico pubblico.

Naturalmente la strada dell’inferno è sempre lastricata di buone intenzioni.
E le privatizzazioni verranno giustificate con la necessità di “modernizzare lo Stato”, di rendere “dinamica” l’economia e di stabilizzare il bilancio, riducendo il debito pubblico.
Per anni, fino a tempi relativamente recenti, per essere considerati “moderni” bisognava dichiarsi favorevoli alle privatizzazioni, e sinistra e destra (nel frattempo era sorto il polo berlusconiano) facevano a gara nel definirsi “i veri privatizzatori”.

La vendita del patrimonio pubblico (privatizzazioni) era inoltre uno dei presupposti per potere entrare nell’euro.

Il risultato delle privatizzazioni: un immenso apparato produttivo pubblico venne svenduto per due lire a gruppi di affari amici o comunque espressione di potenti lobby.
Il guadagno dello Stato fu minimo, così come minimo l'impatto sul c.d. debito pubblico.
L’affare per gruppi privati e affaristici fu enorme; mentre ai cittadini fu riservata una gigantesca fregatura, con l’aumento dei costi per servizi che prima erano gratuiti o a un prezzo comunque “popolare.”

Le privatizzazioni furono uno dei prezzi richiesti per le splendide prospettive della moneta unica, che, come abbiamo visto, mascheravano quello che essa rappresentava davvero: la completa rinuncia alla sovranità monetaria, e il controllo della politica economica che passava in buona parte nelle mani di burocrati non eletti da nessuno.

L'INGRESSO NELL'EURO E LA DISTRUZIONE DELL'INDUSTRIA ITALIANA

Una delle conseguenze dell’entrata nell’euro era che i Paesi membri non potevano più svalutare la loro moneta.
Con la svalutazione - ovvero la perdita indotta di valore di una moneta rispetto ad un’altra - le merci del Paese che svalutava costavano di fatto di meno in altri Paesi, ed erano così più convenienti.
Questo riusciva soprattutto a quei Paesi che avevano storicamente una moneta non molto forte come l’Italia, il Portogallo e la Grecia.
Anche per questo le merci di Paesi come l’Italia avevano una grande capacità di penetrazione in Europa e creavano grosse grane a Paesi come la Germania.
Uno degli effetti dell’euro fu quello di impedire anche questa strategia ai Paesi dell’eurozona, e il contraccolpo fu micidiale per quei Paesi che avevano le condizioni giuste per avvantaggiarsene, Paesi come l’Italia, la Grecia e il Portogallo.
Grazie all’inibizione di meccanismi di questo tipo, paesi come la Germania hanno in buona parte "sterilizzato" pericolosi competitori economici interni alle frontiere europee.

L’economista australiano Bill Mitchell, docente al Centre for Full Employment and Equity ala University of Newcastle NSW Australia, scrisse: “La Germania insistette nell’inclusione delle “sprecone” Italia e Spagna nei 17 Paesi dell’eurozona per impedire loro di mantenere lira e pesetas, che Roma e Madrid avrebbero potuto svalutare competitivamente fregando il mercato metalmeccanico tedesco.”


In pratica la Germania ha chiesto ed ottenuto, con il beneplacito della nostra classe politica, di distruggere il sistema produttivo italiano, come ben chiarito dal prof. Alain Parguez in alcuni suoi interventi1; sebbene, a nostro parere, il meccanismo edificato nell’eurozona rappresenti qualcosa di più complesso di una strategia della Germania per dominare l'Europa, ciò cui alcuni semplicisticamente riconducono tutta la questione.
Noi crediamo che la Germania ne tragga vantaggio e sostenga questo sistema e che i poteri tecnocratici e finanziari la usino come testa d’ariete. Ma crediamo che il vero Potere sia rappresentato da élite che prescindono dagli  interessi nazionali, anche se disponibili ad avvantaggiare un determinato Stato se ciò può essere proficuo per i loro scopi.

Dieci giorni prima che si scatenasse il ciclone Tangentopoli, come abbiamo detto, il 7 febbraio veniva firmato il Trattato di Maastricht, che entrerà in vigore nell’anno successivo, il 1993. E il 1993 è l’anno in cui il governo Ciampi istituisce il Comitato Permanente di Consulenza Globale e di Garanzia per le Privatizzazioni.

La domanda che potremmo e dovremmo porci riguardo a quella straordinaria connessione di eventi  che si verificò a partire dagli anni '90 in Italia è: "fu tutto un caso?".

Fonte:

Alfredo Cosco, "Anatomia di un massacro", leggibile integralmente qui:

http://arjelle.altervista.org/Economiaascuola/massacro/massacro.htm
  
PER NON DIMENTICARE: I “PADRI” DELL’EURO
Maurizio Blondet
Carlo Azeglio Ciampi era governatore della Banca d’Italia, Mario Draghi era Direttore Generale del Tesoro, Giuliano Amato nel giugno del 1992 divenne Presidente del Consiglio.

di Ludovico Polastri

Esiste un passaggio nella storia economica dell’Italia che si può situare nel 1992 dove per la prima volta dal dopoguerra il debito pubblico supera il PIL.
In questo periodo esplode Tangentopoli, la mafia tratta con lo Stato dopo la pressione esercitata con l’uccisione di Falcone e Borsellino.
Serpeggiava addirittura la possibilità di un golpe.
Instabilità interna sia sociale che economica prepararono in quegli anni alla speculazione contro la Lira.
Carlo Azeglio Ciampi era governatore della Banca d’Italia, Mario Draghi era Direttore Generale del Tesoro, Giuliano Amato nel giugno del 1992 divenne Presidente del Consiglio.

Sono tre personaggi che all’unisono decisero, su pressioni speculative internazionali e per la precisione americane, di distruggere economicamente l’Italia.
Anche se molti non lo sanno paghiamo ancora oggi le scelte scellerate di quel periodo e di questi personaggi.
Ma proseguiamo con ordine.
L’attacco speculativo fu preparato preventivamente con l’agenda delle privatizzazioni degli asset più importanti della Nazione.
L’agenda fu stilata durante il famoso incontro avvenuto sul panfilo Britannia. Erano presenti i rappresentanti delle banche d’affari americane spesso ricorrenti come advisor ancora oggi nelle nostre cessioni o dismissioni: Goldman Sachs, Merrill Lynch, J.P. Morgan, Morgan Stanley ecc.

Il Progetto prevedeva la dismissioni bancarie come Credito Italiano, Comit, INA, la privatizzazione dei principali beni dello Stato italiano come la SIP, le autostrade, ENI, le Ferrovie dello Stato, le Poste e addirittura la Banca d’Italia.

Fino a quel momento tutti noi contribuenti italiani, con le nostre tasse, sovvenzionavamo tutte queste aziende.
Dopo la riunione galleggiante, tutto venne privatizzato e svenduto alle banche.
Il detonatore di questa operazione fu innescato da Soros, speculatore americano che sfruttando l’effetto leva e disponendo di un hedge fund creato per l’occasione poté vendere sui mercati monetari centinaia di miliardi di lire provocandone il crollo e l’uscita dallo SME.

E qui entra in gioco l’incompetenza di Ciampi che tentò invano di difendere la nostra moneta dalla fluttuazione dei cambi bruciando, alla fine della inutile difesa, la bellezza di 63 mila miliardi di lire: azzerò le riserve della Banca d’Italia.

Anche uno studente al primo anno di economia avrebbe agito esattamente al contrario: poiché la speculazione era troppo forte per essere contrastata sarebbe stato meglio lasciar oscillare liberamente la moneta e tenere le riserve di valuta pregiata.
Col senno di poi non solo ci fu incompetenza ma anche premeditazione perché grazie a queste follie Ciampi divenne il maggior sponsor dell’entrata dell’Italia nell’euro.
Ciampi distrusse l’Italia affinché potesse subire supinamente il ricatto dell’euro. Non ultimo, dopo aver svenduto tutto il tessuto industriale italiano con una svalutazione del 40%, Amato impose una patrimoniale del 6×1000 su ogni deposito.

Il suo compagno Prodi, non esiterà nel 1996 a ritoccare le aliquote sul lavoro per prelevare altri 4.300 miliardi utili per truccare i conti ed entrare definitivamente nell’euro.
L’Italia fallita di oggi è figlia di questi personaggi.

Il fallimento della moneta unica è figlio di questi incompetenti da sempre intrallazzati con gli speculatori americani e che dopo aver lasciato gli incarichi nelle istituzioni italiane accasano loro e i loro parenti nei board delle banche speculative (si veda Monti, Draghi e suo figlio, Domenico Siniscalco, Enrico Letta, ecc).
Vale la pena di ricordare il pensiero di Craxi dopo la vergognosa operazione di Ciampi. “ Il Governatore della Banca d’Italia, Carlo Azeglio Ciampi, in poche settimane ha distrutto 15.000.000.000.000 di lire (quindici mila miliardi di lire italiane).

Il finanziere-squalo Soros, fece una colossale speculazione sulla lira, guadagnando non so quale cifra colossale.
Dopo questa sua impresa, a riconoscimento, ebbe la laurea honoris causa dall’Università di Bologna (la città di Prodi).
Grandi intrighi, grande avventure, dalle quali sono portati molto spesso grandi gruppi finanziari!”
L’Italia ha sempre avuto al proprio interno i peggiori traditori e Ciampi è stato uno di quelli.

http://www.affaritaliani.it/politica/ciampi-441169.html


   

Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4% e s