Passa ai contenuti principali

Chi inquina paga?

Il quadro nazionale delle tasse ambientali in Italia è coerente col principio Chi inquina paga?
Ci sono margini per una riforma della fiscalità ambientale, all’insegna di una maggior equità e trasparenza?
In questo studio i costi esterni ambientali generati da ciascun settore dell’economia nazionale sono confrontati con l’ammontare complessivo delle
imposte ambientali pagate dallo stesso settore così come definite e monitorate dall’Istat (accise sui prodotti energetici, imposte sui veicoli, tasse sul rumore e altre imposte su inquinamento e risorse naturali), allo scopo di formulare alcune ipotesi di riforma della fiscalità ambientale, all’insegna di una maggior equità e trasparenza.
I costi esterni sono quei danni, generati da un’attività economica o sociale, che
ricadono su terzi (sotto forma di effetti sanitari, danni a beni ed attività economiche) o sui ricettori ambientali (effetti a carico del capitale naturale e dei servizi eco-sistemici).
Questo contributo stima i costi esterni associati alle emissioni in atmosfera (gas serra, macro-inquinanti, metalli pesanti) e al rumore dei trasporti.
Non sono invece state considerate esternalità importanti come, ad esempio, gli scarichi inquinanti nelle acque, l’inquinamento dei suoli dovuto allo smaltimento illegale dei rifiuti, gli incidenti stradali e la congestione da traffico.

Il totale dei costi esterni stimato per le attività delle imprese e delle famiglie in Italia nel 2013 supera leggermente i 50 miliardi di euro, una cifra che corrisponde al 3,2% del PIL nazionale.

La maggior parte dei costi esterni è dovuta ai settori produttivi dell’economia (33,6 miliardi di euro, che corrispondono al 66,9% del totale), mentre le attività delle famiglie contribuiscono per 16,6 miliardi (33,1%).
L’industria ha i costi esterni ambientali più elevati (13,9 miliardi di euro), seguita
dall’agricoltura (10,9 miliardi), mentre il riscaldamento domestico è al terzo posto (9,4 miliardi) superando i costi esterni ambientali dei trasporti delle famiglie (7 miliardi).
Le emissioni di particolato contribuiscono per il 29% circa dei costi esterni, seguite dalla CO 2 col 22%, dall’ammoniaca (NH 3 ) e dagli ossidi di azoto (NO x ) col 16%, dagli ossidi di zolfo (SO x ) col 5%, dal metano (secondo gas serra per importanza) col 4% e dal rumore dovuto ai trasporti col 3%.

Il confronto fra il gettito delle imposte ambientali e i costi esterni evidenzia che:

- le famiglie pagano il 70% in più dei loro costi esterni ambientali
- le imprese pagano il 26% in meno
- all’interno delle attività economiche, i comparti dell’agricoltura e dell’industria pagano rispettivamente il 93% e il 27% in meno dei loro costi esterni ambientali
- il comparto dei servizi paga il 57% in più.

Un’analisi per settori più disaggregata fa emergere ulteriori disparità.
Almeno quattro branche dell’economia, fra le 64 esaminate, risultano pagare in maniera del tutto marginale rispetto ai costi da esse prodotti a carico della collettività:

- trasporto marittimo, 1%
- trasporto aereo, 6%
- agricoltura, 6,6%
- elettricità e gas, 16,9%.

Il settore manifatturiero, che nel suo complesso mostra un’apparente coerenza col principio  Chi inquina paga (94% di copertura dei costi esterni), presenta una situazione di forte diseguaglianza al suo interno, con 15 delle 19 branche manifatturiere che compensano – attraverso le imposte ambientali - i propri costi esterni e in alcuni casi pagano molto di più, finendo di fatto per sussidiare le restanti 4 branche manifatturiere (coke e raffinazione; vetro, ceramica, cemento e altri minerali; metallurgia; industria della carta), che pagano molto meno di quanto dovrebbero.

I risultati dell’analisi evidenziano che in Italia ci sono ampi margini per migliorare la qualità delle imposte ambientali, ma questo richiede l’inclusione del monitoraggio sistematico e trasparente dei costi esterni.
La fiscalità vigente, attualmente basata sulle accise sui prodotti energetici, dovrebbe essere oggetto di una riforma che permetta un maggior utilizzo di imposte specifiche sulle emissioni, come la carbon tax.
Le nuove imposte dovrebbero essere coerenti con la misura dei costi esterni ambientali di tutte le attività socio- economiche in un’ottica di economia circolare.

In particolare, questo studio segnala tre aree di possibile intervento:
1) i sussidi dannosi per l’ambiente, che il recente Catalogo dei sussidi ambientalmente favorevoli e dei sussidi ambientalmente dannosi (Ministero dell’Ambiente – AT Sogesid, 2017) stima complessivamente in 16,2 miliardi di euro l’anno (per la maggior parte costituiti da agevolazioni ed esenzioni fiscali), dovrebbero essere gradualmente eliminati
2) occorrerebbe ridurre ulteriormente il tetto del sistema comunitario di commercio delle emissioni (ETS - Emission Trading System), evitando l’allocazione gratuita di permessi a specifici settori, e introdurre una carbon tax sia nei settori non ETS sia sulle importazioni
3) la riforma della fiscalità ambientale potrebbe essere completata dall’ introduzione graduale di imposte su specifici inquinanti e sull’estrazione di risorse naturali scarse.
Se accompagnata dalla parallela riduzione dell’imposizione fiscale sui redditi da
lavoro, questa riforma potrebbe avvenire senza incidere sulla pressione fiscale
complessiva.
La riforma della fiscalità ambientale consentirebbe di finanziare anche un
piano di interventi green (infrastrutturali e di sostegno alla green economy) che coniughi gli Ufficio valutazione impatto Pag. | 9
Documento di valutazione n. 6
obiettivi di rilancio dell’economia con l’attuazione dell’Accordo di Parigi sul clima e dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Dossier completo 

Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4% e s