E' stato lanciato ufficialmente il 15 ottobre 2015 in occasione della cerimonia congiunta del Covenant of Mayors e Mayors Adapt. A partire dal 1° novembre non è più possibile aderire singolarmente alle due iniziative ma solo alla nuova iniziativa integrata.

Il documento di impegno per i Firmatari, il nuovo modulo di adesione e una serie di Domande & Risposte per vecchi e nuovi Firmatari sono disponibili sul sito web del Patto dei Sindaci.
L’iniziativa ha come
quadro di riferimento il nuovo contesto della politica europea (vale
a dire il Pacchetto 2030 su Clima ed Energia, la Strategia di
adattamento dell’UE adottata dagli Stati membri dell’UE e la
strategia dell’Unione dell’energia), che prevede la possibilità
per l’ulteriore sviluppo del Patto dei Sindaci e il rafforzamento
dei legami tra il Patto dei Sindaci e di Mayors Adapt.
Il contesto internazionale (compresa la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e le Conferenze annuali delle Parti – COP) supporta inoltre una migliore integrazione di entrambi i pilastri a tutti i livelli amministrativi, e più in particolare a livello delle città.
L’iniziativa definisce un rinnovato impegno e una visione condivisa per il 2050 al fine di affrontare le sfide interconnesse: mitigazione dei cambiamenti climatici, adattamento ed energia sostenibile.
La visione è triplice:
l Firmatari del Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia si impegnano a:
Il contesto internazionale (compresa la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e le Conferenze annuali delle Parti – COP) supporta inoltre una migliore integrazione di entrambi i pilastri a tutti i livelli amministrativi, e più in particolare a livello delle città.
L’iniziativa definisce un rinnovato impegno e una visione condivisa per il 2050 al fine di affrontare le sfide interconnesse: mitigazione dei cambiamenti climatici, adattamento ed energia sostenibile.
La visione è triplice:
-
Accelerare la decarbonizzazione dei nostri territori, contribuendo così a mantenere il riscaldamento globale medio al di sotto di 2°C;
-
Rafforzare le nostre capacità di adattarsi agli impatti degli inevitabili cambiamenti climatici, rendendo i nostri territori più resilienti;
-
Aumentare
l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche
rinnovabili sui nostri territori, garantendo così l’accesso
universale a servizi energetici sicuri, sostenibili e accessibili a
tutti.
l Firmatari del Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia si impegnano a:
-
integrate le
politiche di adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici
per accrescere la resilienza dei territori
Commenti
Posta un commento