Le intenzioni sono sempre molto buone, renderle operative un pò più
difficile ... questo non vuol dire che non bisogna provarci !
Certo è che molto spesso viene a mancare quella visione per farle diventare condivise, la cooperazione è certamente una via che va percorsa dal basso, aspettare una soluzione politica a questo è pura fantasia!
Nizza 3 Aprile 2019.. I Living Labs sono ecosistemi di innovazione aperta e guidata dagli utenti basata sullo sviluppo continuo di partnership tra governi, imprese e ricercatori.
ALCOTRA,
Alpi Latine Cooperazione TRAnsfrontaliera, è uno dei programmi europei
di cooperazione transfrontaliera. Copre il territorio alpino tra la
Francia e l'Italia.
Il periodo 2014-2020 è il quinto di programmazione ALCOTRA. Dal 1990, il programma ha finanziato quasi 600 progetti per circa 550 milioni di euro di sovvenzioni comunitarie.
Certo è che molto spesso viene a mancare quella visione per farle diventare condivise, la cooperazione è certamente una via che va percorsa dal basso, aspettare una soluzione politica a questo è pura fantasia!
Nizza 3 Aprile 2019.. I Living Labs sono ecosistemi di innovazione aperta e guidata dagli utenti basata sullo sviluppo continuo di partnership tra governi, imprese e ricercatori.

Il periodo 2014-2020 è il quinto di programmazione ALCOTRA. Dal 1990, il programma ha finanziato quasi 600 progetti per circa 550 milioni di euro di sovvenzioni comunitarie.
Obiettivo generale
Migliorare la qualità di vita delle popolazioni e lo sviluppo sostenibile dei territori e dei sistemi economici e sociali transfrontalieri attraverso una cooperazione che coinvolge economia, ambiente e servizi ai cittadini.Tematiche
- Innovazione Applicata
- Ambiente sicuro
- Attrattività del territorio
- lnclusione sociale e cittadinanza europea
Beneficiari potenziali
Amministrazioni pubbliche, piccole e medie imprese, enti di formazione, università e centri di ricerca, associazioni, parchi, camere di commercio, centri di innovazione e cluster di imprese.Sviluppi per il periodo 2014-2020
-
Un’ambizione finanziaria rinforzata (198,80 Milioni di € contro i 149,70 per il periodo 2007-2013)
-
Una nuova autorità di gestione: la Regione Auvergne Rhône-Alpes
-
Un segretariato congiunto con sede a Torino
-
Delle procedure dematerializzate di presentazione e di gestione dei progetti attraverso lo strumento Synergy CTE
Quadro di riferimento
Il programma ALCOTRA contribuisce alla strategia Europa 2020 per una crescita "intelligente, sostenibile e inclusiva" e che coinvolge occupazione, ricerca e innovazione, educazione, inclusione sociale e riduzione della povertà, cambiamento climatico e energia. ALCOTRA è finanziato dal FESR (Fondo europeo di sviluppo regionale): strumento di attuazione della politica di coesione dell'Unione Europea per il finanziamento di programmi pluriennali di sviluppo regionale, derivati dalla negoziazione tra la Commissione europea, gli Stati membri e le Regioni.In particolare ALCOTRA fa parte del programma di Cooperazione Territoriale Europea, noto come INTERREG, che mira a promuovere la creazione di un mercato unico attraverso azioni di cooperazione destinate a ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle diverse regioni europee.
Commenti
Posta un commento