Passa ai contenuti principali

Le bombe di Sarkozy sulla moneta africana

Dalle mail desecretate di Hillary Clinton emergono nuovi brandelli di verità sui bombardamenti francesi del 2011: Parigi voleva far fallire il progetto di Gheddafi di creare una nuova valuta panafricana alternativa al franco Cfa utilizzato da 14 paesi dell’area Françafrique.
di Gianni Ballarini
 E se i bombardamenti francesi alla Libia gheddafiana, del marzo 2011, non fossero stati dettati solo da ragioni petrolifere (incrinare il predominio Eni nel paese); di immagine per Sarkozy (in ribasso per i suoi appoggi ai dittatori nordafricani, nella prima fase delle Primavere arabe) e umanitari (la grave situazione di assenza di diritti nel paese)?

Se, insomma, quelle prime bombe del 19 marzo su Bengasi fossero state sganciate, in realtà, per evitare di incrinare il predominio di Parigi sull’Africa francofona?
Per far fallire il progetto di Gheddafi di realizzare una valuta panafricana legata al dinaro d’oro libico, che consentisse ai 14 paesi francofoni di sganciarsi dal franco francese Cfa?

Non sono domande uscite da menti complottiste, proprio ora che si torna a raccontare di possibili nuovi raid aerei francesi in Libia contro i seguaci del Gruppo stato islamico.
Ma nascono dalla lettura di alcune delle oltre 3mila email di Hillary Clinton pubblicate dal Dipartimento di Stato il 31 dicembre scorso, su ordine di un tribunale americano.
Sono le email della candidata alla Casa Bianca spedite quando era segretario di stato, utilizzando un server privato di posta elettronica. Email declassificate e pubblicate in Italia dal sito Scenari Economici.

Ciò che emerge dalla corrispondenza di Clinton ha riflessi anche italiani, visto che tra gli obiettivi di Sarkozy c’era quello di scalfire l’influenza dell’Eni nell’area.
In particolare, nella mail del 2 aprile 2011 – inviata all’ex segretario di stato dal funzionario e suo stretto collaboratore, Sidney Blumenthal – si spiegano i motivi che avrebbero spinto Parigi ad attaccare la Libia.
Quattro sono più o meno noti: guadagnare una quota maggiore della produzione di petrolio, in mano italiana; aumentare l’influenza francese sul Nordafrica; rafforzare la posizione di Sarkozy in patria; riaffermare la posizione militare francese in Africa.

Ma c’è una quinta spiegazione, per nulla nota, che nasce dal timore di Parigi di vedersi sgretolare sotto gli occhi la sua creatura africana: Françafrique. Secondo i consiglieri di Sarkozy, infatti, Gheddafi stava per dare attuazione al piano di creare una valuta panafricana in grado di soppiantare il Cfa come moneta di riferimento per 14 paesi africani.
Il progetto dell’ex dittatore libico era garantire questa nuova valuta con ingenti riserve d’oro e argento (stimate in 143 tonnellate), che sarebbero state trasferite dai caveau della Banca centrale di Tripoli a Sabha, nel sudovest del paese, città ritenuta più sicura.
Come ci racconta oggi Milano e Finanza, «il valore del Cfa è fissato all’euro e il Tesoro francese ne garantisce la convertibilità. Almeno il 65% delle riserve nazionali di questi 14 paesi sono depositate presso il dicastero del Tesoro transalpino che, in tal modo, si fa garante del cambio monetario.
In sostanza, la Francia ha a sua disposizione le riserve nazionali delle sue ex colonie».

È evidente, quindi, come l’iniziativa gheddafiana mettesse in pericolo l’architrave del business francese in Africa.
Da qui, l’esigenza di buttare fuori dalla scena il ràis libico.
Un’iniziativa militare che mise all’angolo l’Italia e il governo Berlusconi, costretto a malavoglia e solo alla fine, a partecipare alla missione.
Non solo. Fu anche la prima crisi nella quale un presidente statunitense si è accodato al blitz di un presidente europeo. 

La rivolta libica, infatti, fu l’occasione per Sarkozy di rilanciare la politica francese nella regione e, insieme, di offrire una nuova percezione presso il mondo arabo: non più una Francia compromessa con gli autocrati, ma una Francia in soccorso delle esigenze di libertà e democrazia richieste dalle popolazioni del Mediterraneo.

Scopriamo ora, in realtà, che quella era solo la “verità” mediatica lanciata come fumo negli occhi di un’opinione pubblica europea distratta e desiderosa di “purificarsi” la coscienza eliminando un dittatore africano.
La “verità”, indicibile pubblicamente, nasconde invece il progetto francese di mantenere e rinnovare il suo dominio sull’area africana.

Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar...

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4%...

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan...