Passa ai contenuti principali

La laurea non fa il genio. E neppure i politici …

Qualche tempo addietro in un piccolo negozietto di originalità, ho visto una sbiadita locandina con riportate le immagini di noti personaggi anche storici, quali: Paul Cèzanne, Enzo Ferrari, Benedetto Croce, Guglielmo Marconi e Gerge Braque. 

Ma soprattutto in testa alla stessa era scritto: “LA LAUREA NON FA IL GENIO”. La copertina di questo articolo è appunto uno stralcio di quel manifesto.
 
L’insegnamento che ho pertanto ritenuto potesse venirci da quella vecchia locandina, è stato che non è scontato, allorquando si occupano posti di governo, amministrazione, rappresentanza, nomina, delega, ecc. che l’essere laureati, competenti, luminari, economisti, giuristi, professori universitari, avvocati, magistrati, manager, ecc. si traduca necessariamente in un bene per il raggiungimento di fini ed interessi comuni dentro una società.

Se infatti l’esperto essere umano che si trova al posto giusto (e al momento idoneo) non ha poi alcuna emaptia verso la propria gente, bensì è uno sprezzante, egocentrico, ipocrita, narcisista, squilibrato, sociopatico, accidioso, saltimbanco, oltre che familista, nepotista, corporativista, ecc. o ancora peggio ha una visione da redivivo imperialista e misantropo, quindi anche nazista o stalinista, chiaramente avrà solo una colta attenzione per se stesso e i rispettivi codazzi di cortigiani, militanti, leccapiatti, telegenici, prostituti, prezzolati, lucciole, mercanti di concittadini, ecc.

Nella migliore ipotesi sarà un indolente, menefreghista, mantenuto, ingordo, arraffone, cantastorie, gonfiato, estorsore fiscale, vessatore giuridico, mentre nella peggiore un forzoso oppressore se non anche un boia dei propri concittadini.

Alle prossime votazioni , pertanto, cerchiamo di osservare, anzi analizzare, possibilmente senza pregiudizi, stizzosità, assilli, ideologie e misticismi, se nel candidato/a e soprattutto leader, ma anche partito che c’interessa, ci sia non solo un po’ di generale competenza, ma anche e soprattutto il senso dell’amore, di condivisione e redistribuzione verso i concittadini.

Distinguendo quindi la retorica propaganda, seppure raffinata, sociale, tollerante, buonista, ammaliante, aitante, piazzista e per questo più gradevole, dalla sincerità in ciò che ci viene detto e se realmente la persona crede in quello che ci propone.

Lo so che è difficile per un popolo come noi fare queste distinzioni, veicolati e abituati in modo mediatico (e scolastico) a pensare da decenni a parrocchetto, oppure a rispondere con battute ironiche da sfigati, se non a volte anche a scrivere con la chiarezza di primati.
Ma se non cominciamo a fare questo sforzo mentale, già semplicemente quando dibattiamo con i nostri conoscenti (o amici), giusto per provare anche ad allenarci per ascoltare, comprendere, capire e discernere, così da farci un sereno concetto prima di andare al voto, continueremo ad eleggere,  con le viscere (o per il “favore”), non mutando mai nulla in questa stantia Penisola.

Di conseguenza, chi c’era prima, magari si cambierà semplicemente d’abito elettorale e continuerà ad essere votato/a, anche presentandosi con un altro partito o ancora interponendo un suo “delfino, figlio, nipote, cocca, ecc. mentre noi cittadini persisteremo, da buon parco buoi dell’annoso sistema, a muggire e fornire latte carni e pelli.

Ps: L’articolo punta il dito sulla ormai necessaria attenzione da parte del cittadino ed elettore, di valutare innanzitutto l’onestà interiore e di fatto, di chi ci governa, amministra, si candida, si propone, ecc.

Sebastiano Adduso

Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar...

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4%...

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan...