Nell'anno 1000, gli uomini avevano
timore della fine dei tempi, 1000 anni più tardi vari metodi d'analisi
fanno convergere i punti negativi.
Delirio eschatologico o approccio serio?
Una prima parte riguarda l'analisi tecnica con le onde di Elliot, in seguito è un approccio ciclico con i cicli di Kondratieff e per terminare è dell'analisi fondamentale con i picchi di produzione nelle materie prime.
I tre sono riuniti su uno stesso grafico poiché hanno lo stesso punto di rottura per l'anno 2000.
Una prima parte riguarda l'analisi tecnica con le onde di Elliot, in seguito è un approccio ciclico con i cicli di Kondratieff e per terminare è dell'analisi fondamentale con i picchi di produzione nelle materie prime.
I tre sono riuniti su uno stesso grafico poiché hanno lo stesso punto di rottura per l'anno 2000.
I. Elliot Wave.
A) per Elliot, il mercato è diviso in 8 onde.
Ci sono 5 onde numerate da 1 a 5 durante l'aumento, e tre onde di correzione durante il ribasso chiamate A, B e C.
Questa teoria è applicata tanto a brevissimo termine che a lunghissimo termine.
A) per Elliot, il mercato è diviso in 8 onde.
Ci sono 5 onde numerate da 1 a 5 durante l'aumento, e tre onde di correzione durante il ribasso chiamate A, B e C.
Questa teoria è applicata tanto a brevissimo termine che a lunghissimo termine.
A lunghissimo termine, è possibile suddividere così:
1800-1835? onda (I)
1835-1860? onda (II)
1860-1929? onda (III)
1929-1933? onda (IV)
1933-2000? onda (V)
Il futuro secondo le onde di Elliot?
Se si accetta questo sconto, avremo tra i prossimi decenni un periodo di ribasso sugli indici: con una grande onda (a) di ribasso. Un periodo d'aumento vaghe (b) e notizie grandi vaga di ribasso (C).
È uno scenario molto pessimista, poiché la fase di ribasso è molto lunga (molti decenni).
Se si accetta questo sconto, avremo tra i prossimi decenni un periodo di ribasso sugli indici: con una grande onda (a) di ribasso. Un periodo d'aumento vaghe (b) e notizie grandi vaga di ribasso (C).
È uno scenario molto pessimista, poiché la fase di ribasso è molto lunga (molti decenni).
II. Kondratieff ciclo.
Kondratieff è un economista russo che ha lavorato negli anni 1920 sui cicli economici. Secondo i cicli di Kondratieff, l'economia conosce fasi di crescita e di ribasso in modo ciclico.
Quattro periodi fa, la primavera, l'estate, l'autunno e l'inverno.
Ha studiato i suoi cicli da 1800 al 1920. noi possiamo così verificare la validità dei suoi cicli.
È un attrezzo semplice e molto efficace per prevedere i cicli economici.
Kondratieff è un economista russo che ha lavorato negli anni 1920 sui cicli economici. Secondo i cicli di Kondratieff, l'economia conosce fasi di crescita e di ribasso in modo ciclico.
Quattro periodi fa, la primavera, l'estate, l'autunno e l'inverno.
Ha studiato i suoi cicli da 1800 al 1920. noi possiamo così verificare la validità dei suoi cicli.
È un attrezzo semplice e molto efficace per prevedere i cicli economici.
Il ciclo attuale comincia negli anni 1950, la primavera e l'estate sono passate dal 1950 al 1980, è il periodo delle trenta gloriose.
Dal 1980, è l'autunno, l'inverno di Kondratieff avrebbe dovuto cominciare dagli anni 2000. È un ciclo di una cinquantina di anni.
Secondo quest'approccio, l'inverno dovrebbe cominciare nel periodo attuale. Tutti i tentativi per evitare ciò non fanno che rifiutare il momento in cui comincerà l'inverno.
Tuttavia rifiutando l'inverno, si rischia di amplificare le proprie conseguenze negative.
I dirigenti delle banche centrali hanno la stessa certezza di avere controllato i cicli economici di quelli degli anni 1920 prima della crisi del 1929 e l'inverno di Kondratieff.
III. Le materie prime.
A) il picco di produzione del petrolio.
Secondo la curva di Hubbert, il picco di produzione della produzione petrolifera dovrebbe avere luogo attorno al 2000 (versione più pessimista).
Quest'approccio giustifica il picco di produzione nel 2000 perché il picco delle scoperte petrolifere ha avuto luogo negli anni 1970.
Occorre in seguito attendere 30 anni per raggiungere il picco di produzione.
Ci sono numerosi paesi che hanno raggiunto il loro picco di produzione fra i grandi produttori come ad esempio il Messico, gli USA, la Cina, l'Inghilterra, la Norvegia, la Russia, il Venezuela, Qatar, il Canada, l'Iran e l'Angola. Il periodo delle grandi scoperte è terminato, non si scoprono soltanto piccoli giacimenti più costosi da sfruttare.
Per riassumere, la produzione di petrolio dovrebbe conoscere un declino lento che avrà conseguenze enormi sulle nostre economie basate sul petrolio a prezzi bassi ed abbondante.
A) il picco di produzione del petrolio.
Secondo la curva di Hubbert, il picco di produzione della produzione petrolifera dovrebbe avere luogo attorno al 2000 (versione più pessimista).
Quest'approccio giustifica il picco di produzione nel 2000 perché il picco delle scoperte petrolifere ha avuto luogo negli anni 1970.
Occorre in seguito attendere 30 anni per raggiungere il picco di produzione.
Ci sono numerosi paesi che hanno raggiunto il loro picco di produzione fra i grandi produttori come ad esempio il Messico, gli USA, la Cina, l'Inghilterra, la Norvegia, la Russia, il Venezuela, Qatar, il Canada, l'Iran e l'Angola. Il periodo delle grandi scoperte è terminato, non si scoprono soltanto piccoli giacimenti più costosi da sfruttare.
Per riassumere, la produzione di petrolio dovrebbe conoscere un declino lento che avrà conseguenze enormi sulle nostre economie basate sul petrolio a prezzi bassi ed abbondante.
B) le altre materie prime.
Tutte le materie prime sono in una situazione simile.
I picchi di produzione sono soltanto più o meno distanti.
Ma, non ci sono ricerche così precise come per il petrolio che permettono di sapere quando avrà luogo il picco di produzione dello zinco, nichel, rame o l'oro.
Prendiamo l'esempio dell'oro, la sua curva di produzione dal 1900 al 2000 è rappresentata sul grafico.
Le risorse sono ritenute tra i 13 ed i 30 anni di produzione secondo gli autori.
Il picco di produzione non sembra dunque più molto lontano.
Alcuni autori lo mettono nel 2000-2005. I sintomi sono gli stessi che per il petrolio, meno scoperte e più piccole dimensioni, si non scoprono più giacimenti di classe mondiale, i giacimenti più proficui sono stati già sfruttati.
Ad esempio il Sudafrica, dove predomina la produzione d'oro da più di un secolo, è passato dal 2/5 nel 1980 a 1\4 della produzione mondiale d'oro nel 1991.
La situazione è simile in altre materie prime, solo la data del picco di produzione cambia.
Tutte le materie prime sono in una situazione simile.
I picchi di produzione sono soltanto più o meno distanti.
Ma, non ci sono ricerche così precise come per il petrolio che permettono di sapere quando avrà luogo il picco di produzione dello zinco, nichel, rame o l'oro.
Prendiamo l'esempio dell'oro, la sua curva di produzione dal 1900 al 2000 è rappresentata sul grafico.
Le risorse sono ritenute tra i 13 ed i 30 anni di produzione secondo gli autori.
Il picco di produzione non sembra dunque più molto lontano.
Alcuni autori lo mettono nel 2000-2005. I sintomi sono gli stessi che per il petrolio, meno scoperte e più piccole dimensioni, si non scoprono più giacimenti di classe mondiale, i giacimenti più proficui sono stati già sfruttati.
Ad esempio il Sudafrica, dove predomina la produzione d'oro da più di un secolo, è passato dal 2/5 nel 1980 a 1\4 della produzione mondiale d'oro nel 1991.
La situazione è simile in altre materie prime, solo la data del picco di produzione cambia.
C) paradigma economico.
Le materie prime sono a torto considerate come una risorsa inesauribile, ma ciò rischia di cambiare tra il decennio che viene con il ribasso della produzione di alcuni metalli o del petrpetrolio.
Ciò trasformerà completamente l'approccio vite di a vite delle materie prima. Si rimprovera alla Cina oggi di consumare troppe materie prime, immagina tra 10 anni….
Le materie prime sono a torto considerate come una risorsa inesauribile, ma ciò rischia di cambiare tra il decennio che viene con il ribasso della produzione di alcuni metalli o del petrpetrolio.
Ciò trasformerà completamente l'approccio vite di a vite delle materie prima. Si rimprovera alla Cina oggi di consumare troppe materie prime, immagina tra 10 anni….
Tre approcci diversi sono stati
riuniti qui in uno stesso grafico: le onde di Elliot, i cicli di Kondratieff
ed il picco di produzione
nelle materie prime.
Questi tre approcci indicano un ribasso da partire dal 2000, ribasso degli indici con Elliot, periodo di crisi con Kondratieff e ribasso della produzione delle materie prime (“peak l'petrolio„ è il più conosciuto).
Ma, esistono diversi indicatori che vanno nello stesso senso e che ho allontanato per non appesantire il grafico
Molti fattori convergono in una stessa direzione.
Per terminare, ecco un proverbio, un pessimista è un ottimista che ha compreso.
Dr Thomas Chaize
Aggiungo il grafico sui limiti dello sviluppo ...
Dovete collegare i grafici in un unica squenza...e il rapporto tra economia, energia, risorse, sarà più chiaro
Augusto Anselmo
Questi tre approcci indicano un ribasso da partire dal 2000, ribasso degli indici con Elliot, periodo di crisi con Kondratieff e ribasso della produzione delle materie prime (“peak l'petrolio„ è il più conosciuto).
Ma, esistono diversi indicatori che vanno nello stesso senso e che ho allontanato per non appesantire il grafico
Molti fattori convergono in una stessa direzione.
Per terminare, ecco un proverbio, un pessimista è un ottimista che ha compreso.
Dr Thomas Chaize
Aggiungo il grafico sui limiti dello sviluppo ...
Dovete collegare i grafici in un unica squenza...e il rapporto tra economia, energia, risorse, sarà più chiaro
Augusto Anselmo


Commenti
Posta un commento