Stronzate. "On Bullshit") è il titolo di un saggio del filosofo Harry Frankfurt, pubblicato in origine nel 1986 e ripubblicato nel 2005 sotto forma di pamphlet.
Nel saggio, Frankfurt delinea una teoria della nozione di "stronzata", definendone il concetto e analizzandone le applicazioni in vari contesti.
La motivazione dello studio è chiara dall'incipit del saggio: «Uno dei tratti salienti della nostra cultura è la quantità di stronzate in circolazione.
Tutti lo sanno.
Ciascuno di noi dà il proprio contributo.
Tendiamo però a dare per scontata questa situazione.
Gran parte delle persone confidano nella propria capacità di riconoscere le stronzate ed evitare di farsi fregare.
Così il fenomeno non ha attirato molto interesse, né ha suscitato indagini approfondite.
Di conseguenza, non abbiamo una chiara consapevolezza di cosa sono le stronzate, del perché ce ne siano così tante in giro»(Harry G. Frankfurt)
Frankfurt distingue il "dire stronzate" dal semplice mentire, spiega in maniera esemplare la differenza fra la propaganda e le menzogne che da sempre fanno parte del gioco politico e le cazzate che invece sono proprie del liberismo.
Mentre, infatti, un bugiardo fa deliberatamente un'affermazione falsa (quindi, conoscendo egli stesso la verità), colui che dice una stronzata ("bullshitter", in inglese) è semplicemente disinteressato alla verità stessa.
I "bullshitters" mirano principalmente a impressionare il proprio pubblico.
Mentre il mentitore deve conoscere la verità per poterla meglio nascondere o contraffare, il "bullshitter" non fa uso alcuno della verità o della nozione di verità.
Per questo motivo, Frankfurt afferma che "la stronzata è un nemico della verità più grande della menzogna".
Per Frankfurt la pericolosità della "stronzata" è appunto nel diffondere l'idea che è impossibile sapere come stanno veramente le cose.
Ne consegue che qualunque forma di argomentazione critica o analisi intellettuale è legittima, e vera, se è persuasiva.
Tutto questo, secondo l'autore, è effetto di una forma di vita culturale in cui le persone sono sovente chiamate, o si sentono chiamate, a parlare di argomenti di cui sanno poco o nulla.
È impossibile per qualcuno mentire a meno che non pensi di sapere la verità. Produrre cazzate non richiede tale convinzione.
Una persona che mente sta rispondendo in tal modo alla verità, ed è in tale misura rispettosa di essa.
Quando un uomo onesto parla, dice solo ciò che crede di essere vero; e per il bugiardo, è corrispondentemente indispensabile che consideri le sue affermazioni false.
Per il coglione, comunque, tutte queste scommesse sono fuori gioco: non è né dalla parte del vero né dalla parte del falso.
Il suo occhio non è affatto sui fatti, come lo sono gli occhi dell'uomo onesto e del bugiardo, se non nella misura in cui possono essere pertinenti al suo interesse a farla franca con ciò che dice.
Non gli importa se le cose che dice descrivono la realtà correttamente.
Li prende semplicemente o li ritira per soddisfare il suo scopo.
Perché ci sono così tante cazzate?
Ovviamente è impossibile essere sicuri che ce ne siano relativamente di più oggi che in altre epoche.
C'è più comunicazione di tutti i tipi nel nostro tempo che mai, ma la proporzione che è una cazzata potrebbe non essere aumentata.
Senza supporre che l'incidenza delle cazzate sia effettivamente maggiore ora, menzionerò alcune considerazioni che aiutano a spiegare il fatto perchè attualmente è così grande.
Dire cazzate è inevitabile ogni volta che le circostanze richiedono a qualcuno di parlare senza sapere di cosa sta parlando.
Quindi la produzione di cazzate viene stimolata ogni volta che gli obblighi o le opportunità di parlare di qualche argomento di una persona sono più frequenti della sua conoscenza dei fatti rilevanti per quell'argomento.
Questa discrepanza è comune nella vita pubblica, dove le persone sono spesso spinte, sia dalle loro stesse propensioni sia dalle richieste degli altri, a parlare diffusamente di questioni di cui sono in certa misura ignoranti.
Le istanze strettamente connesse nascono dalla diffusa convinzione che è responsabilità di un cittadino in una democrazia avere opinioni su tutto, o almeno su tutto ciò che riguarda la condotta degli affari del suo paese.
La mancanza di una connessione significativa tra le opinioni di una persona e la sua comprensione della realtà sarà ancora più grave, inutile dirlo, per qualcuno che crede che sia sua responsabilità, come un agente morale coscienzioso, valutare eventi e condizioni in tutte le parti del mondo .
La nostra natura è, invero, elusivamente inconsistente - notoriamente meno stabile e meno inerente della natura di altre cose.
E nella misura in cui questo è il caso, la sincerità stessa è una cazzata.
Nel saggio, Frankfurt delinea una teoria della nozione di "stronzata", definendone il concetto e analizzandone le applicazioni in vari contesti.
La motivazione dello studio è chiara dall'incipit del saggio: «Uno dei tratti salienti della nostra cultura è la quantità di stronzate in circolazione.
Tutti lo sanno.
Ciascuno di noi dà il proprio contributo.
Tendiamo però a dare per scontata questa situazione.
Gran parte delle persone confidano nella propria capacità di riconoscere le stronzate ed evitare di farsi fregare.
Così il fenomeno non ha attirato molto interesse, né ha suscitato indagini approfondite.
Di conseguenza, non abbiamo una chiara consapevolezza di cosa sono le stronzate, del perché ce ne siano così tante in giro»(Harry G. Frankfurt)
Frankfurt distingue il "dire stronzate" dal semplice mentire, spiega in maniera esemplare la differenza fra la propaganda e le menzogne che da sempre fanno parte del gioco politico e le cazzate che invece sono proprie del liberismo.
Mentre, infatti, un bugiardo fa deliberatamente un'affermazione falsa (quindi, conoscendo egli stesso la verità), colui che dice una stronzata ("bullshitter", in inglese) è semplicemente disinteressato alla verità stessa.
I "bullshitters" mirano principalmente a impressionare il proprio pubblico.
Mentre il mentitore deve conoscere la verità per poterla meglio nascondere o contraffare, il "bullshitter" non fa uso alcuno della verità o della nozione di verità.
Per questo motivo, Frankfurt afferma che "la stronzata è un nemico della verità più grande della menzogna".
Per Frankfurt la pericolosità della "stronzata" è appunto nel diffondere l'idea che è impossibile sapere come stanno veramente le cose.
Ne consegue che qualunque forma di argomentazione critica o analisi intellettuale è legittima, e vera, se è persuasiva.
Tutto questo, secondo l'autore, è effetto di una forma di vita culturale in cui le persone sono sovente chiamate, o si sentono chiamate, a parlare di argomenti di cui sanno poco o nulla.
È impossibile per qualcuno mentire a meno che non pensi di sapere la verità. Produrre cazzate non richiede tale convinzione.
Una persona che mente sta rispondendo in tal modo alla verità, ed è in tale misura rispettosa di essa.
Quando un uomo onesto parla, dice solo ciò che crede di essere vero; e per il bugiardo, è corrispondentemente indispensabile che consideri le sue affermazioni false.
Per il coglione, comunque, tutte queste scommesse sono fuori gioco: non è né dalla parte del vero né dalla parte del falso.
Il suo occhio non è affatto sui fatti, come lo sono gli occhi dell'uomo onesto e del bugiardo, se non nella misura in cui possono essere pertinenti al suo interesse a farla franca con ciò che dice.
Non gli importa se le cose che dice descrivono la realtà correttamente.
Li prende semplicemente o li ritira per soddisfare il suo scopo.
Perché ci sono così tante cazzate?
Ovviamente è impossibile essere sicuri che ce ne siano relativamente di più oggi che in altre epoche.
C'è più comunicazione di tutti i tipi nel nostro tempo che mai, ma la proporzione che è una cazzata potrebbe non essere aumentata.
Senza supporre che l'incidenza delle cazzate sia effettivamente maggiore ora, menzionerò alcune considerazioni che aiutano a spiegare il fatto perchè attualmente è così grande.
Dire cazzate è inevitabile ogni volta che le circostanze richiedono a qualcuno di parlare senza sapere di cosa sta parlando.
Quindi la produzione di cazzate viene stimolata ogni volta che gli obblighi o le opportunità di parlare di qualche argomento di una persona sono più frequenti della sua conoscenza dei fatti rilevanti per quell'argomento.
Questa discrepanza è comune nella vita pubblica, dove le persone sono spesso spinte, sia dalle loro stesse propensioni sia dalle richieste degli altri, a parlare diffusamente di questioni di cui sono in certa misura ignoranti.
Le istanze strettamente connesse nascono dalla diffusa convinzione che è responsabilità di un cittadino in una democrazia avere opinioni su tutto, o almeno su tutto ciò che riguarda la condotta degli affari del suo paese.
La mancanza di una connessione significativa tra le opinioni di una persona e la sua comprensione della realtà sarà ancora più grave, inutile dirlo, per qualcuno che crede che sia sua responsabilità, come un agente morale coscienzioso, valutare eventi e condizioni in tutte le parti del mondo .
La nostra natura è, invero, elusivamente inconsistente - notoriamente meno stabile e meno inerente della natura di altre cose.
E nella misura in cui questo è il caso, la sincerità stessa è una cazzata.

Commenti
Posta un commento