Passa ai contenuti principali

Libertà Di Pensiero, Questa Sconosciuta !

La libertà di pensiero e di manifestazione del pensiero o libertà di coscienza, è un diritto riconosciuto in tutti gli ordinamenti democratici.
E non potrebbe essere altrimenti, lì dove non c’è libertà di pensiero, non può esserci democrazia.
Ovviamente ci sono dei limiti da rispettare per non incappare in dei reati di opinione, ma in questo articolo non voglio affrontare la questione da un punto di vista giuridico.
Quello che dobbiamo cercare di capire è se la libertà di pensiero è un diritto ancora in uso fra la gente, oppure è diventato un diritto talmente obsoleto da ritenere la libertà di pensiero una perfetta sconosciuta?

Perché è facile dire: “questo è il mio pensiero..”, “io la penso così..”, “sto pensando che..”, affermazioni che inducono a ritenere che le persone siano in grado di pensare, ancor prima di pensare liberamente.
“Cogito ergo sum”, «penso dunque sono», non a caso sono in molti a specchiarsi nella formula con cui Cartesio esprime la certezza indubitabile che l’uomo ha di se stesso in quanto soggetto pensante.

Insomma, nel nostro quotidiano si fa un largo uso del verbo “pensare”.
Largo e spesso completamente inappropriato!

Perché pensare non equivale a ripetere un pensiero altrui. 
Pensare non significa aver sentito un pensiero in TV, o averlo letto da qualche parte, e farlo proprio. 

Si tratterebbe, nella migliore delle ipotesi, di condividere liberamente dei pensieri altrui.
Oppure, pensare con la mente altrui, nella peggiore.
Ma in ogni caso si è parecchio lontani dalla libertà di pensiero.

Qualcuno di voi, probabilmente, si ricorderà la rubrica “La pista cifrata”, o meglio, “Unisci i puntini”, presente all’interno della settimana enigmistica.
Se vi danno un foglio con tanti puntini neri sopra e vi dicono “unite i puntini in modo da creare un disegno”, ognuno di voi dovrà pensare liberamente e autonomamente per dare vita ad un disegno.
Ma, se, come nel caso della pista cifrata, i puntini hanno i numeri sopra e bisogna unirli seguendo la sequenza numerica, allora il disegno che verrà fuori sarà lo stesso per tutti.
E in questo caso non state pensando, ma state ubbidendo a un pensiero già disegnato per voi. Capite la differenza?

Porto questo esempio banale per dimostrare la comodità che si è diffusa nel modo di pensare comune quotidiano.
Comodità rappresentata proprio da quei numerini. 
La stragrande maggioranza delle persone non vuole pensare. 
Vuole il piatto pronto! Ormai è un dato di fatto. Preferisce non pensare liberamente e affidarsi, comodamente, a chi millanta capacità e soluzioni.
Di ogni tipo.
In questo modo ci si deresponsabilizza e non si fa fatica a pensare.
Che bisogno c’è di pensare se qualcuno pensa per noi? 
E, in maniera tragicomica, la gente si fida, è pronta a difendere i propri pensatori, perché preferisce la “promessa” della sicurezza e della pseudo-verità, alla responsabilità e alla fatica di procurarsela.

Nasce così la massa, il gregge, il macro-aggregato che piace tanto agli economisti mainstream ed al potere.
Un esercito di affidati, identici, uniformi.
Del resto lo stesso Orwell, nel suo capolavoro “1984”, aveva già ampiamente preannunciato come il focus del potere di un impero della sorveglianza è la centralizzazione.
La centralizzazione di tutto. Anche del pensiero.
In modo da ostacolare e annullare del tutto quell’imprevedibilità nell’azione umana che può mettere in discussione lo status quo dominante.

E il dramma a cui assistiamo, quotidianamente, è quello della massa che in ogni dove parla di politica, guerre, di religione, di salute, di storia, economia, di sesso o amore o sport o qualsiasi altro argomento possibile, e nel 99% dei casi non sta pensando, ma prende in prestito pensieri altrui.
Ascoltati chissà dove e chissà quando.
E tornando al discorso di prima, non fanno altro che seguire i puntini numerati per dare vita al disegno/pensiero già preconfezionato.
E sono anche convinti di pensare liberamente!

Questo è l’inganno tragicomico della nostra epoca.
Un inganno che nasce già a scuola dove milioni di bambini vengono educati nel ripetere a memoria dati già precompilati, verità già assodate, studenti che si allenano ad imparare e adottare pensieri già fatti da altri critici e scrittori, come fossero pensieri propri!
Nessun insegnante chiederà mai ad un suo alunno cosa ne pensa lui della poesia “L’Infinito” di Leopardi.
La classica domanda è: “Cosa pensi che volesse dire Leopardi in questa poesia?”.
Si inizia con la poesia e si finisce con i fatti storici e le discussioni filosofiche.
E la libertà di pensiero dov’è?
Non conta nulla!
Quello che conta è il pensiero di quel critico storico o di quel filosofo.
E lo studente deve ripetere quello, un pensiero altrui, già fatto e finito, come fosse proprio.

Giovani studenti che crescono noleggiando pensieri già precostituiti.
E ovviamente, continueranno a farlo da adulti.
Dinanzi ad un evento, appreso in televisione, o dai giornali, o da internet, non pensano liberamente, ma valutano quale opinione noleggiare.
Da che parte stare.
È così che la libertà di pensiero è diventata solo una parodia di se stessa, perché non c’è nessuna effettiva elaborazione del pensiero, solo un mero noleggio.

Ma per ogni gregge che esiste, c’è sempre qualche pecora nera che prova, nel suo piccolo, a pensare in proprio, liberamente, senza condizionamenti. 

Questo soggetto viene subito identificato dal Sistema come un virus, una minaccia.
Così il pensatore autonomo, indipendente, che fa della libertà di pensiero un punto focale della sua esistenza, inizia ad essere osteggiato, deriso, etichettato come complottaro e aggredito verbalmente.
Nasce così la paura di pensare autonomamente, paura di sembrare arroganti o strani dinanzi agli occhi dei nostri familiari, amici, colleghi.

Si vive nella percezione che la libertà di pensiero sia una licenza che appartiene soltanto a gente speciale, filosofi o scienziati o grandi statisti.
Gente elogiata dai media e proposti in pompa magna come grandi pensatori e innovatori.
In verità sono soltanto servi di un Sistema di cui si fanno portavoce.
Un Sistema che diffonde a noleggio quotidianamente pensieri di massa su ogni tipo di materia possibile.

Ecco perché non dobbiamo vergognarci di pensare, e pensare liberamente.
La libertà di pensiero è un nostro diritto e un dovere nei confronti della nostra integrità morale.
Chi deve vergognarsi e avere paura di se stesso, è colui che non ha il coraggio di pensare autonomamente, gente che usa il cervello come una fotocopiatrice, persone che vivono come degli zombie aspettando che un pensiero cada nella loro ciotola per farne il loro finto pensiero quotidiano.
Aveva ragione Cartesio, pensare è tutto ciò che ci rende umani.
Quindi non sprechiamo la più preziosa delle nostre facoltà. Usiamola.

“Un tempo non era permesso a nessuno di pensare liberamente. Ora sarebbe permesso, ma nessuno ne è più capace.
Ora la gente vuole pensare ciò che si suppone debba pensare.
E questo lo considera libertà.” Oswald Spengler

Tragicomico

Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar...

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4%...

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan...