Passa ai contenuti principali

La burocrazia ha trasformato i cittadini in schiavi

Ogni anno gli alti dirigenti dichiarano di avere raggiunto gli obiettivi, anche se la percezione della loro efficienza è decisamente bassa

Nel nostro Paese opera  un esercito ristretto di super-burocrati che detengono un potere immenso nei ministeri, nei comuni, nelle regioni e nella sanità.

Una potente armata di 200 mila tra superburocrati e quadri di seconda fila a carico della collettività.
 E’ costano tanto, un costo  stratosferico:  da un minimo di 16 miliardi di euro l’anno fino a una stima di  venticinque miliardi di euro.

Guadagnano più dei parlamentari e dei ministri.
Sono loro che gestiscono l’organizzazione tecnico-amministrativa dei Ministeri, si coprono gli errori uno con l’altro, sono legati a una efficace rete di protezione e rimangono ai posti di comando nonostante i cambi di governo.  guadagnano più dei parlamentari.
In testa a tutti nella classifica degli stipendi, il direttore generale e il  ragioniere generale del Ministero dell’Economia. Entrambi  superano quota 500 mila euro all’anno. Il segretario generale del ministero degli Esteri,  percepisce, invece,  296 mila euro.
E non finisce qui. Ben  diciotto burocrati dello stesso ministero, ricevono  una retribuzione superiore ai 250 mila euro. E ancora. Il capo di gabinetto del Ministero dell’Istruzione guadagna 190 mila euro all’anno, il responsabile della segreteria tecnica del ministro 90 mila. Il vice capo di gabinetto 124 mila euro. .
I super-burocrati non indicano mai i  parametri di merito e di produttività: ogni anno  dichiarano di avere raggiunto gli obiettivi, anche se la percezione della loro efficienza è decisamente bassa.
Dunque, l’Italia è piena di dirigenti, uno status che dura tutta la vita, mentre l’efficienza dell’amministrazione di Stato, Regioni, Province e Comuni resta sotto gli occhi di tutti: uno sfascio totale.
Ciro Crescentini
                                                                                                    
Partiamo dal termine burocrazia.

Coniato nel 18mo secolo, era utilizzato in senso spregiativo per indicare lo scollamento dei funzionari pubblici rispetto ai cittadini.

È inevitabile che le burocrazie pubbliche si siano espanse ed evolute con la nascita dello Stato moderno.
Inizialmente mutuata dall’organizzazione degli eserciti, dallo Stato di diritto ha abbracciato lo Stato sociale e le garanzie dei diritti civili, politici e sociali.
Fino a dare un quadro regolatorio ai servizi garantiti e gestiti dallo Stato.

Usa ed Europa, pur con tradizioni diverse, con l’espansione del welfare si sono dovute incontrare o scontrare con la burocrazia.

Ci sono diverse tradizioni burocratiche: quella napoleonica, scandinava e anglosassone, e diverse forme, da quelle centraliste a quelle federaliste come l’esempio svizzero, dove i cantoni gestiscono tutto a livello locale, e quello francese, che parte dallo Stato.
Nel 1993 Al Gore e Bill Clinton hanno cercato di capovolgere la piramide con il new public management, mettendo il cittadino al centro sul modello manageriale “putting the customer first”.

In Italia l’organizzazione del governo territoriale risale al periodo napoleonico, anche se, secondo gli storici, è la Prussia a dare portato intellettuale alla burocrazia.
Tant’è che Max Weber criticò aspramente la classe dei burocrati lasciata da Bismarck

Il problema italiano è di carattere culturale: c’è stata una sorta di trasposizione dei fini: la burocrazia non serve a risolvere i problemi pubblici ma, con una grandissima autoreferenzialità, si è concentrata soltanto sul mezzo, cioè le leggi, i lacci e i lacciuoli. 

Personalmente non ritengo l’ipetrofia italiana sia dovuta a Napoleone o ai piemontesi, ma a una cultura giuridica che ha portato all’esasperazione della norma e il diritto fine a se stesso, dove il cavillo e la forma diventano la sostanza, e anche la tradizione dei rapporti tra  Pa, cittadini e imprese ha preso questa piega.
Questo fenomeno ha una spiegazione ben precisa: dalla seconda guerra mondiale, in Italia e in Europa, per evitare forme arbitrarie e controllare meglio il governo e il parlamento si è sostanzialmente burocratizzato tutto.

Dunque l’eccesso di regole per evitare nuovi autoritarismi.
Un regime autoritario ha dei limiti mal definiti perché non c’è la Costituzione, che serve proprio per fare in modo che il governo stia dentro al proprio ambito e che la forza non abbia la supremazia sul diritto.
Dopo la parentesi autoritaria, molto importante nel nostro paese – è durata 20 anni – dove addirittura il diritto non esisteva, è stata ripresa la tradizione del costituzionalismo liberale di Cavour, per fare in modo che lo Stato fosse al servizio del cittadino.

Da qui è fiorita una cultura iper-amministrativa dove si ragiona solo in termini di commi e articoli, perdendo di vista il problem solving, che il mondo anglosassone ha pragmaticamente messo al centro, sull’onda di Reagan negli Usa e della Thathcer in Inghilterra.

Il tutto mentre in Italia la discussione si è fermata alla diatriba tra federalismo e centralismo, invece che al rapporto tra Pa e stakeholders. 

L’altra spiegazione dell’ipertrofia è la mancanza di fiducia, tra gli attori del sistema, e allora la Pa si rapporta nei confronti dei cittadini come se fossero dei sudditi o quasi come se dovesse controllare ciò che fanno, il che va bene, ma nei territori dove c’è criminalità organizzata.

La burocrazia è una forma di conservazione del “ceto” dei tecnocrati ?
In Italia non siamo ai livelli dell'Ena francese, non c’è il prestigio dei grand commis di Stato, tanto che da noi lavorare nella Pa è vista come una second best solution a livello dirigenziale.
Non a caso si trovano soltanto certe categorie di professionisti, come gli avvocati e i giuristi.
Il settore pubblico deve produrre beni immateriali e servizi di maggior valore come salute, strade, istruzione e giustizia.
Naturalmente se c'è totale autoreferenzialità, la logica prevalente è quella funzionale all'autoconservazione.
Ovvero un modello organizzativo chiuso, concentrato sui mezzi per ottenere il fine dell’autoconservazione, refrattario ai cambiamenti della società.

Quanto influenza la politica questo modello?

Purtroppo in italia si addita sempre la politica come la responsabile di tutti i mali, ma se guardiamo gli ultimi cent’anni di storia italiana, il problema non è non è la politizzazione della burocrazia, ma la burocratizzazione della politica.

I francesi dicono “i ministri passano i funzionari restano”, è la gabbia d’acciaio di cui parla Weber.
Un esempio? In Lombardia l’autostrada Pedemontana è stata progettata nel 1963. apertura primo tratto ottobre 2018

L’orizzonte elettorale dei politici è troppo limitato temporalmente, perciò l’identificazione di un problema può essere fatta da un politico, ma la decisione, valutazione e messa in opera, cioè tutta la fase dell'implementazione, sfugge al politico ed è tutta in mano agli apparati amministrativi. 

Il potere vero è policy, non politics. Per questo è necessarie una maggiore cultura e formazione nella gestione delle organizzazioni complesse come le pubbliche amministrazioni.

Oggi la struttura dello Stato è antieconomica ma irriformabile.

Ci sono delle tendenze di lungo periodo, la legge di Parkinson insegna che le burocrazie tendono a crescere in maniera costante e che i burocrati hanno un interesse privato a incrementare il loro potere, ma se prima un’economia in espansione poteva in qualche misura assorbire gli sprechi, oggi non è più così.

Allora perché è difficile fermare lo sviluppo delle burocrazie?

Perché manca una misurazione del risultato: la Pa non dispone di basi di dati empirici per valutare gli effetti delle decisioni, tant’è che il dibattito politico italiano ha un tasso di colesterolo ideologico altissimo.
In altre parole, è pressoché impossibile effettuare un’analisi dei costi e dei benefici.
Una situazione alla base della mancanza di pressioni competitive per raggiungere i risultati: se manca il benchmark come è possibile una valutazione di lungo periodo?

In un Paese che non ha soldi, che leve sono rimaste per riformare il sistema?
Dal punto di vista delle istituzioni, ripensare la preparazione delle classi dirigenti, puntando non più sulla cultura del diritto ma sul management. Paradossalmente al settore pubblico andrebbero più risorse, ma legate al risultato.
Al contrario, da noi la Pa è un parcheggio a bassa produttività.

di Antonio Vanuzzo

Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4% e s