Passa ai contenuti principali

Cambiamento climatico: costi e conseguenze per l’Italia

Anno dopo anno, gli effetti del cambiamento climatico in   Italia diventano sempre più evidenti: l’Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale (Ispra) ha rilevato un aumento tendenziale delle anomalie climatiche in tutte le regioni del Paese e la persistenza di condizioni di siccità in gran parte della penisola. 

 Modelli di lungo periodo climatici e meteorologici

Nel 2016 è stata registrata un’anomalia climatica media di +1,35 gradi. Seppure inferiore rispetto a quella registrata nel 2015, non sono mancati picchi mensili superiori a +3 gradi, soprattutto durante la stagione invernale.
La carenza o la completa assenza di precipitazioni nel corso dell’inizio e della seconda parte dell’anno ha colpito molte delle regioni italiane, assottigliando le riserve idriche.
Ciononostante, sono stati registrati numerosi fenomeni meteorologici di intensità eccezionale, con tempi di ritorno compresi tra 100 e 200 anni.

I modelli di lungo periodo prevedono che entro un secolo l’aumento della temperatura media in Italia sarà compreso tra 1,8 e 5,2 gradi.
La dinamica riguarderà in maniera pressoché uniforme tutto il territorio nazionale: aumenteranno fra l’altro vampate di calore e notti tropicali, che nel peggiore dei casi arriveranno a coprire più di due mesi l’anno.
Sul fronte meteorologico le previsioni di lungo periodo sono molto più incerte ma è pressoché sicuro che si intensificheranno fenomeni intensi inattesi. Quantificare i rischi e i danni economici derivanti da questa profonda rimodulazione climatica e meteorologica non è facile, data l’aleatorietà di numerose variabili.
Tuttavia i modelli di lungo periodo del Centro comune di Ricerca europeo (Jrc, Joint Research Centre) possono fornire qualche spunto di riflessione.



L’impatto economico: l’agricoltura il settore più colpito

Il primo settore economico a cui si pensa quando si fa riferimento ai costi impliciti del cambiamento climatico è l’agricoltura. L’innalzamento delle temperature medie e massime sommato agli squilibri meteorologici influenzeranno la geografia delle culture e delle tecniche agricole, causando inoltre l’abbandono di crescenti porzioni di territorio, divenute oramai incoltivabili a causa della canicola o della siccità.
Tuttavia, i contraccolpi del riscaldamento globale sui mercati internazionali delle commodities agricole, che prevedibilmente spingeranno le quotazioni di riferimento verso l’alto, offriranno al tessuto produttivo italiano opportunità di mitigare gli effetti sull’ industria agroalimentare nazionale.
Non è difficile prevedere, però, che questa opportunità sarà appannaggio esclusivo dei grandi produttori, capaci di mettere sul piatto le risorse necessarie alla continua riqualificazione del settore, mentre i piccoli produttori rimarranno schiacciati in un mercato sempre più complesso dinamico e competitivo.
Sulla base delle proiezioni del Jrc e di Coldiretti, che valuta in 14 miliardi di euro i danni causati nell’ultimo decennio dal cambiamento climatico all’agricoltura italiana, è possibile stimare costi per l’economia nazionale compresi tra 20 e 30 miliardi di euro entro il 2030.

L’impatto sulla salute e sulle attività dell’uomo

Meno intuitive ma assai più rilevanti sono le conseguenze sulle salute umana. L’aumento delle temperature medie e massime sommato all’intensificarsi delle ondate di calore è destinato a incidere sul tasso di mortalità e di morbilità generali.
Recenti studi, inoltre, prevedono un crescente impatto sulla produttività del lavoro soprattutto nelle attività economiche svolte all’aperto. Anche se al momento gli outlook più negativi si concentrano sul continente asiatico, e in particolare sul subcontinente indiano, l’area mediterranea sarà comunque la regione europea più colpita dal fenomeno.
Incrociando le proiezioni del JRC, quelle del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo e quelle della London School of Economics si può stimare un impatto negativo sulla produttività stimabile tra 10 e 20 miliardi di euro entro il 2030.

L’impatto sui fronti energetico e idrogeologico

Anche sul fronte energetico il cambiamento climatico imporrà crescenti costi.
Se da una parte non è difficile prevedere un progressivo ridimensionamento del fabbisogno energetico legato al riscaldamento degli edifici, è altrettanto facile prevedere uno speculare aumento dei consumi legati alla climatizzazione.
E il saldo energetico delle due dinamiche sarà quasi certamente positivo.
Come riscontra uno studio finanziato dall’Unione Europea, entro il 2030 è possibile prevedere in Europa un calo del 30% del fabbisogno energetico legato al riscaldamento e un aumento del 72% legato alla climatizzazione e alla refrigerazione.
Non va dimenticato, inoltre, che l’Italia produce una notevole quantità di energia elettrica tramite impianti idroelettrici.
La carenza di precipitazioni ha già ridotto l’output delle centrali e l’Enea prevede che nei prossimi decenni la portata dei bacini idroelettrici diminuirà ancora.
Anche il rischio idrogeologico è destinato aumentare a causa del riscaldamento globale.
Periodi prolungati di siccità, infatti, riducono la capacità di assorbimento del terreno, trasformando i fenomeni meteorologici più violenti in vere e proprie catastrofi naturali.
Attualmente, i costi correlati al dissesto idrogeologico del territorio italiano sono stimati in circa 2,5 miliardi di euro l’anno, ma la cifra è destinata a levitare nel corso dei prossimi decenni. Parallelamente, anche i costi legati al contenimento degli incendi e alla messa in sicurezza dei territori a rischio sono destinati ad aumentare.

Una stima complessiva di decine di miliardi di euro

Tra i settori economici che subiranno i maggiori contraccolpi, infine, non si può non menzionare quello turistico e soprattutto il segmento invernale, che vale circa 10 miliardi di euro l’anno.
L’aumento delle temperature e la drastica riduzione delle precipitazioni nevose stanno già mettendo in crisi numerosi impianti sciistici e minacciano di colpire anche il segmento balneare, a causa dell’eccesivo innalzamento delle temperature.
Complessivamente, perciò, è possibile prevedere che già nel corso del prossimo decennio le conseguenze del cambiamento climatico costeranno all’economia italiana diverse decine di miliardi di euro.
Riuscire a mitigare questi contraccolpi non è solo un dovere morale nei confronti delle future generazioni, ma anche una priorità strategica per l’economia nazionale.

 6 Mar 2018 - Enrico Mariutti

Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar...

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4%...

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan...