Passa ai contenuti principali

Alta velocità: la Corte dei Conti UE boccia clamorosamente costi, efficienza rete



E’ la Corte dei Conti della Unione Europea nella relazione speciale, redatta sulla base dei risultati degli audit di programmi e di coerenza con le politiche della Unione.

Audit riferito alla rete alta velocità, classificata un patchwork, letteralmente "un lavoro con le pezze”, quindi non una rete efficace, ma una «cucitura» di segmenti di ferrovie, per giunta costose e inefficaci.

Rileva la Corte che la Tav europea è «un sistema disomogeneo e inefficace di reti nazionali mal collegate tra loro», rimarcando le “Insufficienti analisi costi-benefici e reti mal collegate”.

Linee realizzate, in molti casi su deliberazioni conseguenti a “considerazioni politiche” e “non sono generalmente utilizzate analisi costi-benefici per sostenere un processo decisionale efficiente in termini di costi”.

La relazione riguarda sei Stati membri Francia, Spagna, Italia, Germania, Portogallo e Austria.
La Corte analizza la spesa relativa alla realizzazione di 5000 Km di linee ad alta velocità, che percentualmente rappresentano il 50% della intera rete ferroviaria ad alta velocità realizzata nella Unione Europea.

Analisi che rileva «sforamenti di costi e ritardi costituiscono la regola anziché l’eccezione».

I fondi messi a disposizione dalla UE, per le linee ferroviarie av ammontano a 23,7 miliardi a cui si aggiungono altri 4,4 mld per l’interoperabilità.

L’interoperabilità riguarda la possibilità di far circolare senza ostacoli i treni su reti ferroviarie differenti, cioè reti appartenenti a Paesi diversi (riguarda lo scartamento dei binari, l’elettrificazione, il sistema di controllo e di segnalamento il materiale rotabile).

I risultati conseguiti?

a) “L’obiettivo stabilito dall’Ue di triplicare la lunghezza delle linee ferroviarie ad alta velocità fino a 30 mila chilometri entro il 2030 non sarà raggiunto”; 
b) Su dieci linee realizzate quattro presentano un costo per ogni minuto risparmiato, pari a 100 milioni di euro.

Il primato secondo la Corte spetta alla linea Stoccarda-Monaco, dove un minuto risparmiato costa 369 milioni di euro.

Continua la Corte, sottolineando nel rapporto che «se si considerasse seriamente la soluzione alternativa di potenziare le linee convenzionali esistenti, si potrebbero risparmiare miliardi di euro».

Il Rapporto della Corte dei Conti , la scandalosa assenza di analisi costi benefici, la drammatica situazione di finanza pubblica e i limiti pluridecennali alla espansione del PIL dovrebbero indurre i ministeri delle infrastrutture e delle finanze, a intervenire immediatamente e senza ulteriori incomprensibili indugi per emettere un decreto di blocco dei progetti cantierabili e non sottoposti ad analisi economica che dimostri l’aumento del benessere sociale.

Il Rapporto della Corte boccia inesorabilmente tutta quella schiera di ministri, politici, accademici con blasone MIT e non, che hanno sostenuto senza mai alcun dubbio una infrastruttura che saccheggia il bilancio pubblico e il territorio nel tempo del rischio climatico che si sostanzia nel nostro caso anche con le cosiddette bombe d’acqua che impattano un territorio cementificato e dissestato idrogeologicamente.

 Erasmo Venosi

Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar...

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4%...

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan...